summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/kdeedu/kmplot/using.docbook
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'tde-i18n-it/docs/kdeedu/kmplot/using.docbook')
-rw-r--r--tde-i18n-it/docs/kdeedu/kmplot/using.docbook414
1 files changed, 0 insertions, 414 deletions
diff --git a/tde-i18n-it/docs/kdeedu/kmplot/using.docbook b/tde-i18n-it/docs/kdeedu/kmplot/using.docbook
deleted file mode 100644
index 04f4fcb801e..00000000000
--- a/tde-i18n-it/docs/kdeedu/kmplot/using.docbook
+++ /dev/null
@@ -1,414 +0,0 @@
-<chapter id="using-kmplot">
-<title
->Utilizzo di &kmplot;</title>
-
-<para
->&kmplot; gestisce funzioni a cui è associato un nome, che possono essere specificate in termini di coordinate cartesiane (e sono dette <quote
->funzioni esplicite</quote
->), di coordinate polari, o sotto forma di funzioni parametriche. Per inserire una funzione, seleziona <menuchoice
-><guimenu
->Grafico</guimenu
-><guimenuitem
->Modifica grafici...</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Puoi anche definire nuove funzioni scrivendole nella casella <guilabel
->Equazione funzione</guilabel
-> della finestra principale di &kmplot;. Questa casella può gestire funzioni esplicite o polari. Ogni funzione inserita deve avere un nome univoco (&ie; un nome che non appartenga già ad una delle funzioni esistenti mostrate nel riquadro sottostante). Se non specifichi un nome per la funzione, questo sarà generato automaticamente.</para>
-
-<para
->Per maggiori informazioni sulle funzioni di &kmplot;, vedi <xref linkend="reference"/>. </para>
-
-<screenshot>
-<screeninfo
->Questa è un'immagine della finestra di benvenuto di &kmplot;</screeninfo>
- <mediaobject>
- <imageobject>
- <imagedata fileref="main.png" format="PNG"/>
- </imageobject>
- <textobject>
- <phrase
->Immagine</phrase>
- </textobject>
- </mediaobject>
-</screenshot>
-
-<sect1 id="function-types">
-<title
->Tipi di funzione</title>
-
-<sect2 id="explicit-functions">
-<title
->Funzioni esplicite</title>
-<para
->Per inserire una funzione esplicita (&ie; una funzione nella forma y=f(x)) in &kmplot; è sufficiente scriverla nel modo seguente: <screen>
-<userinput
-><replaceable
->f</replaceable
->(<replaceable
->x</replaceable
->)=<replaceable
->espressione</replaceable
-></userinput>
-</screen
-> Dove: <itemizedlist>
-<listitem
-><para
-><replaceable
->f</replaceable
-> è il nome della funzione, che può essere una stringa di lettere e numeri a tuo piacimento, a patto che non inizi con le lettere x, y o r (dato che sono utilizzate dalle funzioni parametriche e polari).</para>
-</listitem>
-
-<listitem
-><para
-><replaceable
->x</replaceable
-> è la coordinata delle ascisse, da usare nell'espressione che segue il segno di uguale. Si tratta di una variabile fittizia, per cui puoi usare un nome qualsiasi e l'effetto rimarrà lo stesso.</para>
-</listitem>
-
-<listitem>
-<para
-><replaceable
->espressione</replaceable
-> è l'espressione da visualizzare nel grafico, espressa in una sintassi appropriata a &kmplot;. Vedi <xref linkend="math-syntax"/>. </para>
-</listitem>
-
-</itemizedlist>
-</para>
-<para
->A titolo di esempio, per tracciare il grafico di y=x<superscript
->2</superscript
->+2x inserisci quanto segue nella finestra di dialogo Funzioni di &kmplot;: <screen
->f(x)=x^2+2x
-</screen>
-</para>
-</sect2>
-
-<sect2 id="parametric-functions">
-<title
->Funzioni parametriche</title>
-<para
->Le funzioni parametriche sono quelle in cui le coordinate x e y sono definite da funzioni distinte di un'altra variabile, di solito chiamata t. Per inserire una funzione parametrica in &kmplot;, segui la stessa procedura usata per le funzioni esplicite, ma assicurati che il nome della funzione che descrive la coordinata x inizi per "x". Allo stesso modo, il nome della funzione che descrive la coordinata y deve iniziare per "y". Come per le funzioni esplicite, puoi usare un nome di variabile qualsiasi per il parametro. Per disegnare una funzione parametrica devi attivare <guimenu
->Grafico</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo grafico parametrico...</guimenuitem
->. Se non specifichi un nome per la funzione, ne sarà creato uno automaticamente.</para>
-<para
->Come esempio, supponiamo che tu voglia disegnare una circonferenza, che ha equazioni parametriche x=sin(t), y=cos(t). Nella finestra di dialogo "Funzioni" di &kmplot; dovrai: <orderedlist
-> <listitem
-><para
->Aprire la scheda per i grafici parametrici con <menuchoice
-><guimenu
->Grafico</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo grafico parametrico...</guimenuitem
-> </menuchoice
->.</para
-> </listitem
-> <listitem
-><para
->Immettere un nome per la funzione, diciamo <userinput
->cerchio</userinput
->, nel riquadro <guilabel
->Nome</guilabel
->. I nomi delle funzioni per x e y cambieranno di conseguenza:la funzione per x diventerà <guilabel
->xcerchio(t)</guilabel
-> e quella per y <guilabel
->ycerchio(t)</guilabel
->.</para
-> </listitem
-> <listitem
-> <para
->Scrivi le formule appropriate nei riquadri per x e y, &ie;, <guilabel
->xcerchio(t)=</guilabel
-><userinput
->sin(t)</userinput
-> e <guilabel
->ycerchio(t)=</guilabel
-><userinput
->cos(t)</userinput
->.</para
-> </listitem
-> </orderedlist
-> Premi sul bottone <guibutton
->OK</guibutton
-> e la funzione verrà disegnata. </para>
-<para
->In questa scheda puoi impostare altre opzioni per il grafico: <variablelist>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Nascondi</guilabel
-></term>
-<listitem>
-<para
->Se questa opzione è attiva, il grafico non viene disegnato. Però &kmplot; si ricorda come è definita la funzione e tu potrai utilizzarla per definire altre funzioni.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Estremo inferiore dell'intervallo del grafico</guilabel
-></term>
-<term
-><guilabel
->Estremo superiore dell'intervallo del grafico</guilabel
-></term>
-<listitem>
-<para
->Se questa opzione è attiva, puoi modificare il massimo e il minimo dei valori del parametro t per i quali la funzione viene disegnata. Basta scriverli nelle caselle <guilabel
->Min:</guilabel
-> e <guilabel
->Max:</guilabel
->.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Spessore della linea:</guilabel
-></term>
-<listitem>
-<para
->Con questa opzione puoi modificare lo spessore (misurato in unità da 0.1 mm) della linea con cui viene disegnata la curva.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><guilabel
->Colore:</guilabel
-></term>
-<listitem>
-<para
->Fai un clic sul riquadro colorato e scegli un colore nella scheda che apparirà. La linea con cui è tracciato il grafico assumerà quel colore.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-</variablelist>
-</para>
-</sect2>
-
-<sect2 id="polar-functions">
-<title
->Inserire funzioni in coordinate polari</title>
-
-<para
->Le coordinate polari individuano un punto tramite la sua distanza dall'origine (di solito indicata con r) e l'angolo (di solito indicato con la lettera greca theta) compreso tra il semiasse positivo delle x e la semiretta uscente dall'origine e passante per il punto. Per definire delle funzioni in coordinate polari usa la voce di menu <menuchoice
-><guimenu
->Grafico</guimenu
-><guimenuitem
->Nuovo grafico polare...</guimenuitem
-> </menuchoice
->. Nella casella etichettata <guilabel
->r</guilabel
-> devi completare la definizione della funzione, scrivendo anche il nome della variabile angolare che vuoi usare, &eg;, per disegnare la spirale di Archimede r=theta, devi scrivere: <screen>
-<userinput>
-(theta)=theta
-</userinput>
-</screen
-> in modo che la riga completa sia <quote
->r(theta)=theta</quote
->. Nota che puoi usare qualsiasi nome per la variabile angolare, quindi <quote
->r(pippo)=pippo</quote
-> produrrebbe esattamente lo stesso grafico. </para>
-
-</sect2>
-
-</sect1>
-
-<sect1 id="combining-functions">
-<title
->Combinare funzioni</title>
-<para
->Le funzioni possono essere combinate per crearne di nuove. È sufficiente inserire le funzioni dopo il segno di uguale in un'espressione, come se si trattasse di variabili. Per esempio, se hai definito le funzioni f(x) e g(x), puoi tracciare il grafico della loro somma con: <screen
-><userinput>
-somma(x)=f(x)+g(x)
-</userinput
->
-</screen>
-</para>
-<para
->Nota che puoi combinare solo funzioni dello stesso tipo, &eg; una funzione esplicita non si può combinare con una funzione polare.</para>
-</sect1>
-
-<sect1 id="function-appearance">
-<title
->Modificare l'aspetto delle funzioni</title>
-
-<para
->Per modificare l'aspetto del grafico di una funzione nella finestra principale, seleziona la funzione nella finestra di dialogo <guilabel
->Modifica grafici</guilabel
->, e premi il pulsante <guibutton
->Modifica</guibutton
->. Nella finestra che apparirà puoi cambiare lo spessore della linea nella casella di testo e il colore del grafico premendo il pulsante colorato in basso. Se stai modificando una funzione esplicita, vedrai una finestra di dialogo con tre linguette. Aprendo la prima puoi modificare la formula che definisce la funzione. La linguetta <guilabel
->Derivate</guilabel
->ti permette di disegnare le derivate prima e seconda della funzione. Con la linguetta <guilabel
->Integrale</guilabel
-> potrai disegnare l'integrale della funzione, calcolato con il metodo di Eulero. </para>
-<para
->Un altro modo per modificare una funzione è quello di fare clic con il tasto destro del mouse sul suo grafico. Apparirà un menu nel quale puoi scegliere <guibutton
->Modifica</guibutton
->.</para>
-
-<para
->Per maggiori informazioni sui menu a comparsa vedi <xref linkend="popupmenu"/>. </para>
-</sect1>
-
-<sect1 id="popupmenu">
-<title
->Menu a comparsa</title>
-
-<para
->Quando pigi il tasto destro del mouse sul grafico di una funzione esplicita o di una funzione parametrica ad un solo valore, appare un menu contestuale. In questo menu ci sono cinque voci:</para>
-
-<variablelist>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Nascondi</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Nasconde il grafico selezionato. Gli altri grafici resteranno visibili.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Rimuovi</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Rimuove la funzione. Spariscono tutti i suoi grafici.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Modifica</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Mostra la finestra di dialogo per modificare la funzione scelta.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Copia</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Copia il grafico in un'altra istanza attiva di &kmplot;.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Sposta</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Sposta il grafico in un'altra istanza attiva di &kmplot;.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-</variablelist>
-
-<para
->Per le funzioni esplicite sono disponibili anche queste quattro voci:</para>
-
-<variablelist>
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Calcola valore y</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Apre una finestra di dialogo in cui puoi calcolare la y corrispondente ad un valore di x assegnato. Il grafico su cui lavori risulterà evidenziato nella finestra di dialogo. Immetti un valore di x nella casella <guilabel
->X:</guilabel
-> e fai clic su <guibutton
->Trova</guibutton
-> (o premi &Enter;). L'ordinata corrispondente apparirà in <guilabel
->Y:</guilabel
->. </para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Cerca valore minimo</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Puoi cercare il minimo della funzione in un intervallo specificato. Il grafico su cui lavori risulterà evidenziato nella finestra di dialogo. Scrivi gli estremi inferiore e superiore dell'intervallo in cui cerchi il minimo e premi <guibutton
->Trova</guibutton
->. Verranno mostrati i valori di x e y del punto di minimo.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Cerca valore massimo</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Si fa esattamente come per <guimenuitem
->Cerca valore minimo</guimenuitem
->, solo che verranno trovati i massimi e non i minimi. </para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-
-<varlistentry>
-<term
-><menuchoice
-><guimenuitem
->Calcola integrale</guimenuitem>
-</menuchoice
-></term>
-<listitem>
-<para
->Scrivi nella finestra di dialogo che verrà aperta i valori di x tra cui considerare la funzione. In questo intervallo verrà calcolato l'integrale e l'area compresa tra il grafico e l'asse delle x sarà riempito con lo stesso colore del grafico.</para>
-</listitem>
-</varlistentry>
-</variablelist>
-
-
-</sect1>
-
-
-</chapter>
-<!--
-Local Variables:
-mode: sgml
-sgml-minimize-attributes:nil
-sgml-general-insert-case:lower
-sgml-indent-step:0
-sgml-indent-data:nil
-sgml-parent-document:("index.docbook" "BOOK" "CHAPTER")
-End:
--->