diff options
Diffstat (limited to 'tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/precession.docbook')
-rw-r--r-- | tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/precession.docbook | 57 |
1 files changed, 6 insertions, 51 deletions
diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/precession.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/precession.docbook index 958174be3e9..721068f7fae 100644 --- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/precession.docbook +++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/precession.docbook @@ -1,58 +1,13 @@ <sect1 id="ai-precession"> <sect1info> -<author -><firstname ->Jason</firstname -> <surname ->Harris</surname -> </author> +<author><firstname>Jason</firstname> <surname>Harris</surname> </author> </sect1info> -<title ->Precessione</title> -<indexterm -><primary ->Precessione</primary> +<title>Precessione</title> +<indexterm><primary>Precessione</primary> </indexterm> -<para ->La <firstterm ->precessione</firstterm -> è il graduale cambiamento della direzione dell'asse di rotazione terrestre. Tale asse traccia un cono, completando il proprio percorso in 26.000 anni. Se hai mai fatto girare una trottola, la rotazione <quote ->oscillante</quote -> della punta è la precessione. </para -><para ->Poiché la direzione dell'asse terrestre cambia, così fa anche la posizione dei <link linkend="ai-cpoles" ->poli celesti</link ->. </para -><para ->La ragione della precessione terrestre è complicata. La Terra non è una sfera perfetta, ma è leggermente schiacciata, vale a dire che il <link linkend="ai-greatcircle" ->cerchio massimo</link -> dell'equatore è più lungo di un cerchio massimo <quote ->meridonale</quote -> che passa per i poli. Inoltre, il Sole e la Luna stanno al di fuori del piano equatoriale terrestre. Il risultato è che l'attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulla Terra oblata induce un leggero <emphasis ->momento torcente</emphasis -> in aggiunta alla forza lineare. Tale momento torcente sul corpo rotante della Terra dà origine al moto di precessione. </para> +<para>La <firstterm>precessione</firstterm> è il graduale cambiamento della direzione dell'asse di rotazione terrestre. Tale asse traccia un cono, completando il proprio percorso in 26.000 anni. Se hai mai fatto girare una trottola, la rotazione <quote>oscillante</quote> della punta è la precessione. </para><para>Poiché la direzione dell'asse terrestre cambia, così fa anche la posizione dei <link linkend="ai-cpoles">poli celesti</link>. </para><para>La ragione della precessione terrestre è complicata. La Terra non è una sfera perfetta, ma è leggermente schiacciata, vale a dire che il <link linkend="ai-greatcircle">cerchio massimo</link> dell'equatore è più lungo di un cerchio massimo <quote>meridonale</quote> che passa per i poli. Inoltre, il Sole e la Luna stanno al di fuori del piano equatoriale terrestre. Il risultato è che l'attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulla Terra oblata induce un leggero <emphasis>momento torcente</emphasis> in aggiunta alla forza lineare. Tale momento torcente sul corpo rotante della Terra dà origine al moto di precessione. </para> <tip> -<para ->Esercizio:</para> -<para ->Il modo più facile di vedere la precessione è osservando i <link linkend="ai-cpoles" ->poli celesti</link ->. Per trovare il polo, seleziona dapprima le coordinate equatoriali nella finestra <guilabel ->Configura &kstars;</guilabel ->, quindi tieni premuto il tasto <keycap ->freccia in alto</keycap -> fino a quando il display smette di scorrere. La declinazione mostrata al centro del <guilabel ->pannello informazioni</guilabel -> dovrebbe essere +90 gradi, e la brillante stella Polare dovrebbe essere pressappoco al centro dello schermo. Prova a spostarti con i tasti freccia a destra e sinistra. Nota che il cielo sembra ruotare attorno al polo. </para -><para ->Dimostreremo ora l'esistenza della precessione cambiando la data a un anno molto lontano, e osservando che la posizione del polo celeste non è più vicino alla stella Polare. Apri la finestra <guilabel ->Imposta data/ora</guilabel -> (<keycombo -><keycap ->Ctrl</keycap -><keycap ->S</keycap -></keycombo ->), e imposta la data all'anno 8000 (al momento &kstars; non può gestire date molto più lontane di questa, che è comunque sufficiente per i nostri scopi). Nota che la finestra del cielo è ora centrata su un punto tra le costellazioni del Cigno e di Cefeo. Verifica che si tratta effettivamente del polo spostando la mappa verso destra e sinistra: il cielo ruota attorno a questo punto. Nell'anno 8000, il polo nord celeste non sarà più vicino alla stella Polare. </para> +<para>Esercizio:</para> +<para>Il modo più facile di vedere la precessione è osservando i <link linkend="ai-cpoles">poli celesti</link>. Per trovare il polo, seleziona dapprima le coordinate equatoriali nella finestra <guilabel>Configura &kstars;</guilabel>, quindi tieni premuto il tasto <keycap>freccia in alto</keycap> fino a quando il display smette di scorrere. La declinazione mostrata al centro del <guilabel>pannello informazioni</guilabel> dovrebbe essere +90 gradi, e la brillante stella Polare dovrebbe essere pressappoco al centro dello schermo. Prova a spostarti con i tasti freccia a destra e sinistra. Nota che il cielo sembra ruotare attorno al polo. </para><para>Dimostreremo ora l'esistenza della precessione cambiando la data a un anno molto lontano, e osservando che la posizione del polo celeste non è più vicino alla stella Polare. Apri la finestra <guilabel>Imposta data/ora</guilabel> (<keycombo><keycap>Ctrl</keycap><keycap>S</keycap></keycombo>), e imposta la data all'anno 8000 (al momento &kstars; non può gestire date molto più lontane di questa, che è comunque sufficiente per i nostri scopi). Nota che la finestra del cielo è ora centrata su un punto tra le costellazioni del Cigno e di Cefeo. Verifica che si tratta effettivamente del polo spostando la mappa verso destra e sinistra: il cielo ruota attorno a questo punto. Nell'anno 8000, il polo nord celeste non sarà più vicino alla stella Polare. </para> </tip> </sect1> |