From 0b8ca6637be94f7814cafa7d01ad4699672ff336 Mon Sep 17 00:00:00 2001 From: Darrell Anderson Date: Tue, 21 Jan 2014 22:06:48 -0600 Subject: Beautify docbook files --- tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cequator.docbook | 35 +++++-------------------- 1 file changed, 6 insertions(+), 29 deletions(-) (limited to 'tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cequator.docbook') diff --git a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cequator.docbook b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cequator.docbook index 49a005af58d..57758637497 100644 --- a/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cequator.docbook +++ b/tde-i18n-it/docs/tdeedu/kstars/cequator.docbook @@ -1,34 +1,11 @@ -Jason Harris +Jason Harris -L'equatore celeste -Equatore celeste -Coordinate equatoriali +L'equatore celeste +Equatore celeste +Coordinate equatoriali -L'equatore celeste è un cerchio massimo immaginario sulla sfera celeste. L'equatore celeste è il piano fondamentale del sistema di coordinate equatoriali, ed è quindi definito come il luogo dei punti con declinazione nulla. È anche la proiezione dell'equatore terrestre sulla sfera celeste. -L'equatore celeste e l'eclittica formano un angolo di 23,5 gradi. I loro punti di intersezione sono gli equinozi vernale e autunnale. +L'equatore celeste è un cerchio massimo immaginario sulla sfera celeste. L'equatore celeste è il piano fondamentale del sistema di coordinate equatoriali, ed è quindi definito come il luogo dei punti con declinazione nulla. È anche la proiezione dell'equatore terrestre sulla sfera celeste. +L'equatore celeste e l'eclittica formano un angolo di 23,5 gradi. I loro punti di intersezione sono gli equinozi vernale e autunnale. -- cgit v1.2.1