Manuale di KBabel
Manuale di KBabel
Avanti

Manuale di KBabel

Stanislav Visnovsky

Matthias Kiefer

Nicolas Goutte

Traduzione italiana: Pino Toscano
Revisione 3.5.1.03 (2005-12-29)

KBabel è la suite di un editor di file PO avanzato e facile da usare che include KBabel, una Catalog Manager con molte funzioni e KBabelDict, un dizionario per traduttori. Ha molte funzionalità avanzate e ti permette di personalizzare molte opzioni.


Sommario

1. Introduzione
2. Usare KBabel
Introduzione
Editor
Altre caratteristiche di KBabel
Traduzione avanzata
Navigazione nel file PO
Modifica intelligente
Traduzione automatica
Valida la traduzione
Controllo ortografico della traduzione
Tradurre XML, HTML, ...
Mostrare la differenza
Forme di plurale
3. Usare Catalog Manager
Caratteristiche di Catalog Manager
Cercare e sostituire in più file
Statistiche
Controllare la sintassi
Comandi definiti dall'utente
4. Usare KBabelDict
5. Dizionari
Il database delle traduzioni
Impostazioni
Riempire il database
Definire chiavi buone
File PO ausiliario
Impostazioni
PO compendio
Impostazioni
6. Preferenze
Impostazioni globali e di progetto
Limitazioni conosciute dell'implementazione corrente
Usare KBabel per progetti non KDE
Impostazioni globali di KBabel
Modifica
Ricerca
Confronto
Tipi di carattere
La procedura guidata di un nuovo progetto
Pagina 1
Pagina 2
Controllare le impostazioni del progetto
Impostazioni del progetto
Identità
Salvataggio
Controllo ortografico
Riferimenti nel codice sorgente
Varie
Cartelle del progetto
Comandi per le cartelle
Comandi per i file
Gestione cataloghi
Confronto
7. Guida ai comandi
I menu di KBabel
Il menu File
Il menu Modifica
Il menu Vai
Il menu Dizionari
Il menu Strumenti
Il menu Impostazioni
Il menu Aiuto
Le barre degli strumenti di KBabel
Barra degli strumenti principale
Barra di navigazione
Barra di stato
I menu di Catalog Manager
Il menu File
Il menu Modifica
Il menu Strumenti
Il menu Impostazioni
Il menu Aiuto
8. Domande e risposte
9. Riconoscimenti e licenza
Glossario
A. Mailing List di KBabel

Lista delle Tabelle

6.1. Anno
6.2. Mese
6.3. Giorno
6.4. Ore
6.5. Minuti, secondi e fuso orario
Capitolo 1. Introduzione
Introduzione
Indietro
Avanti

Capitolo 1. Introduzione

Importante

Nel suo stato corrente, questa documentazione di KBabel è aggiornata solo parzialmente. La documentazione base era riferita a KDE 3.2, le correzioni valgono per KBabel 1.11.1 incluso in KDE 3.5.1.

KBabel è un editor di file PO (cataloghi gettext GNU) avanzato e facile da usare. Ha molte caratteristiche, che semplificano la modifica e la gestione dei file PO. Queste includono le possibilità di una piena navigazione, le funzionalità di modifica avanzata, le funzioni di ricerca, il controllo ortografico e le statistiche. Catalog Manager è una vista di gestione file, che aiuta nel dare un sguardo ai file PO. KBabelDict permette di tradurre qualsiasi testo usando le funzionalità di KBabel per la traduzione automatica. La suite di KBabel ti aiuterà nel tradurre velocemente e nel mantenere coerenti le traduzioni.

Con la crescita costante del progetto KDE, il numero di messaggi PO è oltre 47000 al momento in cui è stata scritta questa documentazione (più altri 20000 messaggi usati per tradurre la documentazione delle applicazioni). C'è quindi bisogno di organizzazione e coerenza in tutte le traduzioni.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 2. Usare KBabel
Usare KBabel
Indietro
Avanti

Capitolo 2. Usare KBabel

Traduzione italiana: Pino Toscano

Introduzione

Di solito i messaggi dei programmi e la documentazione sono scritti in inglese. Usando un'infrastruttura costituita da una serie di strumenti e librerie, è possibile far sì che l'applicazione preferita usi la tua lingua nativa, diversa dall'inglese. Questo processo di adattamento di un'applicazione in una specifica lingua è chiamato localizzazione. Il processo di localizzazione include la traduzione delle interfacce e della documentazione del programma nelle varie lingue richieste dagli utenti e, in alcuni paesi o regioni particolari, rendere l'inserimento e la visualizzazione dei dati conforme a particolari convenzioni. KBabel è uno strumento che ti assiste nel processo di localizzazione per far sì che l'interfaccia di un'applicazione si adatti a molte lingue.

Ogni programma adatto all'internazionalizzazione rende disponibili per la traduzione uno o più cataloghi. L'estensione di questi file è .pot. POT è un acronimo che sta per “Portable Object Template”.

Ogni traduttore prende una copia di uno di questi modelli POT e inizia a riempire gli spazi vuoti: ogni messaggio è tradotto nella lingua desiderata. Il file che contiene il testo tradotto viene chiamato file PO (Portable Object).

Una volta che tutti i messaggi sono stati tradotti, il file PO è compilato in un formato binario leggibile solo dal computer, conosciuto come file MO (Machine Object). Questi file, che saranno memorizzati con un'estensione .mo (o anche .gmo per mostrare che sono stati generati da GNU gettext), rappresentano dei database per diminuire il tempo richiesto dall'applicazione per cercare ogni messaggio tradotto.

Ciò suggerisce una domanda: ho bisogno di conoscere cosa c'è dentro un file PO anche se ho KBabel? La risposta è, senza dubbio, sì. Ci sono situazioni in cui un catalogo di messaggi può corrompersi ed aver così bisogno di essere sistemato manualmente. La maggior parte di questi problemi sono gli odiati conflitti CVS o SVN che si verificano quando un processo di traduzione è coordinato da un sistema di versione concorrente, come CVS o Subversion (SVN). KBabel non può aiutarti se sorge un problema di questo genere, così sono richiesti un editor di testo e la conoscenza dei file PO. Vediamo come è fatto un file PO.

I file PO sono costituiti da coppie di messaggi — un msgid e un msgstr. Il msgid è il testo in inglese e il msgstr è il testo tradotto nella lingua giusta. Il testo che accompagna ogni msgid e ogni msgstr è racchiuso dentro virgolette doppie stile C. Un esempio, preso da uno dei file PO per Noatun, è msgid "Open a Playlist"

Le linee vuote e quelle che iniziano con # sono ignorate. Le linee che iniziano con # rappresentano commenti e sono utili mezzi per fornire note che indicano in quale file sarà usato questo messaggio e, nel caso dell'autore di un'applicazione, per fornire commenti che aiutano nella traduzione. KBabel visualizza queste linee di commento per ogni messaggio.

In molti casi la prima coppia msgid-msgstr in un file PO è una voce falsa (che funge da intestazione del file PO) che contiene varie informazioni sul file PO tradotto, come il nome dell'applicazione, la data di traduzione, il nome del traduttore e così via.

Un'utile funzionalità è chiamata forme di plurale. L'inglese usa solo una forma di singolare e una di plurale dei nomi, ad es.1 file” e “10 files”. Ciò porta molti sviluppatori all'idea che il mondo è così semplice e possono quindi usare messaggi come “Do you want to delete %1 file(s)?”, dove %1 rappresenta il numero di file da eliminare. Ma ciò è fondamentalmente sbagliato e per molte lingue una traduzione simile non funzionerà. La tradurre in slovacco richiede 3 forme diverse del messaggio. Questo numero cambia da lingua a lingua e anche quando è lo stesso, ad es. anche il ceco usa 3 forme, la regola per decidere quale forma usare può essere molto differente. Le forme di plurale nei file PO sono qui per aiutare.

Nota

Gli sviluppatori di KDE hanno scelto una diversa implementazione per le forme di plurale diversa da quella di GNU gettext e hanno introdotto un proprio formato e una gestione per queste forme d plurale. È programmato l'uso delle forme di plurale GNU gettext in KDE 4.

Editor
Editor

Editor

Ecco un'immagine di KBabel.


Immagine di KBabel

Per convenienza KBabel ha barre degli strumenti per velocizzare molte operazioni e, per utenti che usano molto la tastiera, ci sono molte scorciatoie da tastiera. La finestra principale è divisa in quattro parti.

La casella di testo in alto a sinistra, il cui contenuto non può essere modificato, contiene l'attuale msgid dal file PO aperto e il suo testo inglese.

La casella di testo in basso a sinistra contiene il msgstr relativo al msgid mostrato e qui puoi modificare il testo tradotto.

La parte della finestra in alto a destra è un pannello dei commenti dove puoi vedere i commenti aggiunti per la voce che stai modificando.

Può essere usata:

  • per sapere come l'attuale messaggio è usato dall'applicazione (testo semplice o formattato nello stile del linguaggio C)

  • in alcuni casi, per leggere commenti di aiuto aggiunti dallo sviluppatore dell'applicazione per assistere i traduttori nel loro lavoro; per esempio ci possono essere suggerimenti tecnici (usati con grande profitto nel progetto LyX)

  • quando hai bisogno di sapere da quale file viene il messaggio poiché vuoi segnalare un errore ortografico nella stringa inglese originale.

La finestra dell'editor (in basso a destra) è la parte più sofisticata della finestra principale di KBabel. La sua dimensione può essere regolata usando linea divisoria tra esso e il pannello dei commenti (il pannello in alto a destra). La finestra dell'editor ha due pannelli a schede — uno che memorizza le informazioni di ricerca, l'altro le informazioni contestuali. La scheda delle informazioni contestuali contiene una vista a scorrimento che mostra le precedenti 4 voci e le successive 4 associate alla voce corrente — essenzialmente è una piccola 'istantanea' del file PO. Durante la traduzione, è molto comune per le stringhe dei messaggi essere correlate al messaggio successivo e a quello precedente, così il pannello del contesto è utile per dare un'occhiata ai messaggi attigui per avere un aiuto su come tradurre al meglio l'attuale messaggio. La traduzione dell'interfaccia delle finestre di dialogo è un buon esempio, o gli elementi grafici con il testo ad essi associato e con il messaggio "che cos'è".

Altre caratteristiche di KBabel

Ogni voce msgid può trovarsi in uno fra tre stati:

da tradurre

non c'è alcun testo tradotto attualmente associato con il msgstr

fuzzy

msgmerge ha provato a far corrispondere una stringa tradotta cercando nelle voci rimanenti del file PO. Ciò non funziona perfettamente e devi modificare il testo tradotto affinché sia la traduzione corretta dell'attuale testo inglese.

tradotto

il msgid è la forma completamente tradotta del msgstr

Lo stato dell'attuale voce è indicato da due LED. A secondo della configurazione questi possono trovarsi o nella barra di stato o sopra la casella di testo della stringa tradotta. Entrambi hanno un colore personalizzabile (per assecondare le tue richieste visive o il tuo gusto). Leggi la sezione delle Preferenze per vedere come modificare queste impostazioni.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Traduzione avanzata
Traduzione avanzata

Traduzione avanzata

Adesso hai un'idea di come tradurre un file PO. In questa sezione seguiremo il modo standard di tradurre un nuovo file PO usando le caratteristiche avanzate di KBabel. Assumiamo che tu abbia già aperto un file modello POT e salvato come file PO.

Navigazione nel file PO

KBabel ti permette di sportarti facilmente nel file secondo lo stato della traduzione dei messaggi È già stato introdotto il concetto di stato fuzzy/da tradurre. Un messaggio può essere segnato come errato a seguito del controllo di validità o della validazione fatta da msgfmt. E, ovviamente, KBabel supporta la navigazione della cronologia dei messaggi visitati con i Successivo/Precedente, come in Konqueror.

Tutti i comandi per la navigazione sono nel menu Vai.

PaginaSu

Va al precedente messaggio

PaginaGiù

Va al messaggio successivo

Ctrl+PaginaSu

Va al precedente messaggio fuzzy

Ctrl+PaginaGiù

Va al successivo messaggio fuzzy

Alt+PaginaSu

Va al precedente messaggio da tradurre

Alt+PaginaGiù

Va al precedente messaggio da tradurre

Shift+PaginaSu

Va al precedente messaggio con errore

Shift+PaginaGiù

Va al successivo messaggio con errore

Ctrl+Shift+PaginaSu

Va al precedente messaggio fuzzy o da tradurre

Ctrl+Shift+PaginaGiù

Va al successivo messaggio fuzzy o da tradurre

Modifica intelligente

Modifica intelligente significa che l'editor ti aiuterà facilitando la modifica della traduzione tenendo conto di particolari regole del formato PO. Essa farà l'“escape” corretto ove necessario.

Supporta anche più di una modalità per l'inserimento del file linea. Ciò è molto utile per il modo in cui gettext gestisce la fine delle linee. Semplicemente le ignora. (Puoi immaginare che tutto il testo nel msgstr è un'unica linea.) Se vuoi inserire una “vera” fine della linea, devi inserire \n. Ma la maggior parte traduttori non comprendono che una nuova linea nel msgstr non aggiunge alcuno spazio vuoto tra le linee. Ciò può essere facilmente risolto aggiungendo uno spazio alla fine di ogni linea. Ma te ne puoi facilmente dimenticare, così la modifica intelligente fa ciò automaticamente per te.

La tabella sottostante riassume le caratteristiche della modifica intelligente.

Tab

Inserisce \t

"

Inserisce \"

Invio

Se l'ultimo carattere prima del cursore non è uno spazio, ne inserisce uno. Quindi inizia una nuova linea.

Ctrl+Invio

Inizia una nuova linea senza alcuna logica aggiuntiva

Shift+Invio

Inserisce \n e inizia una nuova linea

Nota

Se vuoi vedere dove sono gli spazi, attiva l'opzione Evidenzia sfondo e/o l'opzione Segna con punti gli spazi bianchi nella finestra di dialogo delle preferenze nella scheda Modifica Aspetto.

Traduzione automatica

Come primo passo nell'iniziare una nuova traduzione, KBabel fornisce una funzione per riempire automaticamente le traduzioni dei messaggi con traduzioni più vecchie. Scegli Strumenti->Traduzione approssimativa e KBabel presenterà la seguente finestra di dialogo:



Nella finestra di dialogo, devi specificare cosa tradurre e scegliere l'origine delle vecchie traduzioni.

In alto nella cornice Cosa tradurre vi sono tre caselle da marcare (Voci da tradurre, Voci fuzzy, Voci tradotte) per specificare il tipo di messaggi che vuoi tradurre. Le voci da tradurre e fuzzy sono le naturali scelte per la traduzione automatica, ma puoi cambiare anche i messaggi già tradotti.

Per la traduzione approssimativa sarà sempre usata l'esatta corrispondenza per i msgid. Tuttavia, puoi aggiungere altre modalità, cioè Traduzione fuzzy (lento) e Traduzione delle singole parole. Entrambe queste due modalità devono essere supportate dalle sorgenti utilizzate (vedi sotto). Non c'è alcuna spiegazione su ciò che significa “traduzione fuzzy”, ma lo scopo è abbastanza ovvio. “Traduzione delle singole parole” è adatto solo per alcune lingue. KBabel proverà a tradurre separatamente ciascuna parola nel msgid e inserirà quindi le parole (o frasi) tradotte nel msgstr nello stesso ordine.

Può essere usato, come sorgente per la traduzione approssimativa, qualsiasi modulo di dizionario disponibile. C'è una lista dei moduli Non usare e di quelli Usa. I moduli sono usati nello stesso ordine in cui sono specificati nella lista Usa. Viene cercata la traduzione nel primo modulo. Se non è stata trovata, sarà cercata nel successivo modulo nella lista e così via. Puoi usare i pulsanti con le frecce per muovere i moduli tra le liste. Non ti dimenticare di cambiare l'ordine a seconda delle necessità usando i pulsanti Sposta in alto e Sposta in basso.

Di solito KBabel segna come fuzzy qualsiasi messaggio tradotto approssimativamente, dato che assume che qualsiasi traduzione automatica debba essere riveduta da un traduttore. Se sei sicuro al 100% che la traduzione automatica sarà corretta, o vuoi rivedere in ogni caso tutta la traduzione, Marca come fuzzy le voci modificate ti permette di disattivare l'impostazione automatica dello stato fuzzy, ma è necessario confermarlo.

Se hai impostato tutte le opzioni affinché siano adatte alle tue necessità premi Avvia per tradurre automaticamente i messaggi. Puoi seguire la barra di progresso e, nel caso, c'è sempre il pulsante Interrompi.

Valida la traduzione

Ognuno fa errori. Così KBabel supporta vari controlli per i problemi tipici nelle traduzioni. Questi controlli (non il controllo della sintassi) possono essere in pratica eseguiti in due modi.

I controlli possono essere eseguiti ad ogni modifica del testo tradotto. Questi sono chiamati controlli automatici e possono essere attivati nella finestra di dialogo di configurazione di KBabel. Il controllo automatico della sintassi è possibile ad ogni salvataggio del file.

I controlli automatici possono rallentare KBabel. Se hai un computer più lento, puoi disattivare i controlli automatici e usare solo la seconda possibilità. Puoi invocare ciascun tipo di controllo dal menu Strumenti->Validazione. Quindi il controllo è eseguito per tutti i messaggi nel file e quelli che non passano un controllo sono segnati come errori.

Controlla sintassi

Ciò invoca msgfmt per controllare la validità del file PO come visto dal pacchetto GNU gettext. Mostrerà i risultati del comando e segnerà i msgstr con errori.

Controlla argomenti

Le traduzioni non corrette posso mandare in crash un'applicazione. Le più pericolose parti della traduzione sono gli argomenti, ad es. per funzioni simili a printf. Questo controllo compara il numero e il tipo degli argomenti in msgid e msgstr. Essi devono corrispondere.

Controlla acceleratori

Il testo delle GUI di solito contiene acceleratori, cioè lettere che possono essere usate per accedere velocemente da tastiera agli elementi della GUI. Essi sono indicati da un carattere speciale, ad es. & in KDE. Una richiesta tipica delle traduzioni è anche che il testo tradotto dovrebbe contenere acceleratori. Questo controllo si accorgerà di questo problema per te. Il carattere per gli acceleratori può essere specificato nelle Preferenze nella scheda Varie.

Cerca per informazioni di contesto tradotte

Probabilmente avrai bisogno di ciò solo per le traduzioni di KDE. Alcuni testi sono molto comuni e devono essere tradotti in maniera diversa a seconda del contesto. In KDE il contesto è descritto all'inizio del msgid dopo la speciale sequenza _:. Ma alcuni traduttori non conoscono questa convenzione e provano a tradurre lo stesso le informazioni contestuali. Questo controllo proverà a cercar ciò. Se il controllo trova informazioni di contesto tradotte, dovresti rimuoverle.

Controlla forme di plurale

Se il msgid è specificato come una “forma di plurale”, la traduzione deve contenere il numero corretto di traduzioni separate da \n. Il numero corretto dipende dalla lingua della traduzione ed è specificato nella scheda Identità nella finestra di dialogo delle Preferenze. Ciò è implementato solo per KDE al momento.

Controlla equazioni

Le equazioni sono un speciale formato di msgid usato tipicamente nei file .desktop. E poiché la traduzione sarà inserita in questi file, anche il msgstr deve usare questo speciale formato. Ciò significa che la traduzione deve iniziare (fino alla prima occorrenza di =) con lo stesso testo del messaggio originale, ad es. Name=.

Controllo ortografico della traduzione

Come sempre, è molto importante controllare l'ortografia delle traduzioni prima di usare il risultato. In questo modo puoi trovare errori di battitura e altri problemi nella traduzione. KBabel usa la libreria standard di KDE per il controllo ortografico e le sue impostazioni possono essere trovate nella finestra di dialogo delle impostazioni del progetto. Il correttore ortografico può essere trovato nel sottomenu Strumenti->Controllo ortografico. Puoi usare varie modalità del correttore ortografico:

Controllo ortografico...

Questa è un'invocazione generica di una finestra di dialogo dove puoi scegliere la modalità del correttore ortografico ed impostare quella predefinita. Questa à invocata premendo Ctrl+I.

Controlla tutto...

Esegue il controllo ortografico in tutti i messaggi del file.

Controlla dalla posizione del cursore...

Avvia il correttore ortografico dalla posizione del messaggio corrente e fino alla fine del file.

Controlla attuale...

Esegue il controllo ortografico solo del messaggio corrente.

Controlla testo selezionato...

Questa opzione è disponibile se c'è del testo selezionato nell'editor di msgstr e controllerà l'ortografia solo di questo testo.

Tradurre XML, HTML, ...

I linguaggi a marcatori sono sempre più usati nelle GUI. Il progetto KDE usa i file PO per tradurre anche i file DocBook (che è anche un linguaggio a marcatori) della documentazione. KBabel contiene molte funzioni per supportare questa tendenza.

Nota

Qui descriveremo solo le funzioni relative ai tag usati per i marcatori. L'altro problema introdotto usando un linguaggio a marcatori è la traduzione di testi più lunghi. A questo problema si rivolge la funzionalità di diff descritta nella sezione seguente.

L'attuale versione di KBabel può vedere quali tag sono usati nel msgid e fornire un accesso semplificato ad esse usando le azioni seguenti dal menu Modifica:

Inserisci tag successivo

Ciò inserisce nella traduzione il successivo tag trovato nel msgid. KBabel trova il tag da inserire contando il numero di tag dall'inizio della traduzione.

Modifica->Inserisci tag

Questo sottomenu contiene tutti i diversi tag trovati nella stringa del testo originale in inglese. Selezionando un tag puoi inserirlo alla posizione corrente del cursore nel testo tradotto.

Mostrare la differenza

Come già spiegato, le attuali applicazioni, provando ad essere facili da usare, contengono molti lunghi testi descrittivi che includono tag. Se uno sviluppatore cambia una parte del testo, il sistema GNU gettext, nei casi migliori, manterrà la vecchia traduzione e la segnerà come fuzzy. (Nel peggiore dei casi perderai tutta la traduzione, a seconda della lunghezza del testo). Ciò funziona correttamente se un msgid è breve, poiché puoi trovare le modifiche velocemente. Ma se il testo è abbastanza lungo, dovrai "lottare" per trovare ciò che è stato cambiato (per esempio, può essere solo un articolo cambiato dalla squadra di correzione delle bozze.)

Come aiuto, puoi chiedere a KBabel di cercare il msgid originale e mostrare la differenza. Le modifiche sono visualizzate graficamente nella finestra Stringa originale. Il metodo esatto può essere impostato nella finestra di dialogo di configurazione di KBabel. Strumenti->Confronto->Mostra confronto mostrerà le differenze trovate. Per vedere il testo corrente senza mescolarlo con il testo originale, usa Strumenti->Confronto->Mostra testo originale.

Puoi attivare e disattivare la ricerca delle differenze scegliendo Strumenti->Confronto->Modalità di confronto. Quando è attiva la modalità di confronto, la ricerca delle differenze inizia ogni volta che passi ad un altro messaggio.

Come sempre, puoi usare diverse sorgenti per trovare la vecchia versione del testo, tutte impostate nella finestra di dialogo di configurazione di KBabel:

Database delle traduzioni

Puoi usare il database delle traduzioni per la ricerca delle differenze. Raccomandiamo vivamente di attivare nella finestra di dialogo di configurazione del database delle traduzioni la memorizzazione automatica dei nuovi messaggi tradotti nel database delle traduzioni. Questa modalità può essere attivata usando l'opzione Utilizza messaggi dal database delle traduzioni.

Albero di vecchi file

Ciò sarà usato solo se è disattivata la ricerca nel database delle traduzioni. Impostando Cartella base per i file di confronto puoi dire a KBabel quale file usare per la differenza. Ricava il percorso relativo del file aperto e usa questo percorso relativo nella cartella specificata qui. Se c'è un file corrispondente, sarà usato. Per usare questa modalità , dovresti fare una copia dei vecchi file prima di ogni aggiornamento.

File scelto manualmente

Se la possibilità precedente non funziona correttamente, puoi sempre impostare manualmente il file di differenza scegliendo Strumenti->Confronto->Apri file per confronto.

Nota

La ricerca non è sempre accurata, poiché il file PO non contiene alcun riferimento al messaggio originale.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Forme di plurale
Forme di plurale

Forme di plurale

Dato che le forme di plurale rappresentano un argomento complesso, dedichiamo una speciale sezione al loro supporto in KBabel.

Nota

Questa sezione parla delle forme di plurale di KDE (per essere precisi, della versione 3 di KDE). KBabel, a partire dalla versione 1.11 (KDE 3.5), dovrebbe poter leggere, modificare e salvare anche le forme di plurale GNU gettext.

Ogni lingua in cui KDE è tradotto deve avere impostato il numero corretto di forme di plurale. Ciò è fatto traducendo una specifica voce in kdelibs.po. Il numero è impostato selezionando il nome di una lingua, che usa lo stesso numero e le stesse regole per trovare la corretta forma di plurale. La lista aggiornata dei possibili valori può essere trovata nel codice sorgente di kdelibs, nel file kdecore/klocale.cpp.

Nota

GNU gettext permette di definire il numero e il tipo di forme di plurale con una formula e di impostare questa formula indipendentemente per ogni file PO. KDE può solo definire il numero e il tipo di forme di plurale una volta sola, in kdelibs.

Le forme di plurale di KDE sono caratterizzate dal commento _n: (e uno spazio a seguire) che contiene l'argomento %n. Questo argomento è quindi usato nel messaggio stesso e indica quale forma di plurale della tua lingua debba essere usata a seconda delle regole della tua lingua.

La traduzione di un messaggio con una forma di plurale deve avere un formato speciale. Deve contenere il numero corretto di traduzioni (una per ogni forma di plurale) separate da un carattere di fine linea \n, senza alcuna sequenza _n: (senza lo spazio). Per esempio, “_n: Selected 1 file\nSelected %n files” tradotto in slovacco sarà:

Vybraný %n súbor\n
Vybrané %n súbory\n
Vybraných %n súborov

Per controllare se la tua traduzione contiene il numero corretto di forme di plurale, usa menu Strumenti->Validazione->Controlla forme plurali.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 3. Usare Catalog Manager
Usare Catalog Manager
Indietro
Avanti

Capitolo 3. Usare Catalog Manager

Traduzione italiana: Pino Toscano

Immagine di Catalog Manager

La gestione cataloghi fonde due cartelle in un unico albero e visualizza tutti i file PO e POT in queste cartelle. La visualizzazione permette facilmente di vedere se è stato aggiunto un nuovo modello o se uno vecchio è stato eliminato. Alcune informazioni sono mostrate insieme con il nome di ogni file: il numero totale di messaggi, il numero di messaggi fuzzy, il numero di messaggi da tradurre, la data dell'ultima revisione e l'ultimo traduttore del file.

Importante

La Gestione cataloghi è adatta per progetti strutturati come KDE, dove i file POT e PO hanno lo stesso nome, a parte l'estensione. Tuttavia, ciò non è il caso di progetti GNU e di molti altri progetti strutturati come quelli GNU. Tipicamente, in tali progetti il file PO è chiamato come il codice della lingua che rappresenta, e così è molto diverso dal nome dei file POT. Inoltre, tali progetti hanno un file POT che condivide una directory con tutti i file PO da esso tradotti. Sfortunatamente, tutto ciò fa sì che Gestione cataloghi non sia adatto per tali progetti (vedi il bug #76495 di KDE).

Per facilitarti la ricerca dei file sui quali è necessario lavorare o mancanti, lo stato di ogni file è indicato anche con un'icona:

  • Tutti i messaggi nel file sono tradotti.

  • Alcuni dei messaggi in questo file sono fuzzy o devono essere tradotti

  • Questo file non esiste nella cartella dei file PO.

  • Questo file contiene errori di sintassi.

  • Catalog Manager sta aggiornando le informazioni su questo file. Dopo l'aggiornamento, il file avrà una delle icone sopra elencate che ne indica lo stato.

Se un'icona è marcata con questa icona , come , indica che questo file o cartella non esiste nella cartella dei file POT.

Puoi selezionare o deselezionare un file selezionando Cambia marcatore nel menu contestuale di un file.

Se vuoi cambiare o rimuovere tutti i marcatori in una cartella, premi il tasto destro del mouse sulla cartelle e seleziona Cambia tutti i marcatori o Rimuovi tutti i marcatori. I marcatori sono salvati automaticamente all'uscita da KBabel.

Per aprire un file, fai doppio clic sul file, o seleziona Apri dal menu contestuale o premi Invio o Ctrl+O.

Puoi configurare Catalog Manager selezionando Progetto->Configura.... Per maggiori informazioni guarda la sezione Impostazioni del progetto.

Caratteristiche di Catalog Manager

Oltre alla caratteristica principale, cioè di aprire in file in KBabel, Catalog Manager supporta numerose altre funzioni per mantenere i file PO.

Cercare e sostituire in più file

Una delle caratteristiche più richieste per KBabel è stata la possibilità di cercare e sostituire del testo in più file in una volta sola. Catalog Manager supporta questa caratteristica grazie ad un'ottima integrazione con KBabel

Statistiche

Catalog Manager può mostrare varie statistiche di un file o di intere cartelle. Le statistiche includono il numero di file, quanti file hanno i corrispettivi modelli, quanti modelli mancano. Conta, inoltre, il numero di messaggi nei file e mostra le statistiche sulla parte di messaggi tradotti, fuzzy o da tradurre.

Controllare la sintassi

Ciò ti permette di controllare la sintassi di più file PO usando msgfmt. Se un file mostra errori al controllo, non può essere usato per generare un file MO per la distribuzione binaria. Allo stesso modo un file con errori farà fallire la compilazione del pacchetto al quale il file PO appartiene.

Comandi definiti dall'utente

Dato che Catalog Manager non può fornire qualsiasi funzionalità tu voglia usare, puoi estendere il programma definendo comandi tuoi.

Vi sono due tipi di comandi. Uno per le cartelle e uno per i file singoli. Puoi impostarli nella finestra di dialogo di configurazione e usarli premendo il tasto destro del mouse su una voce nella lista dei file.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 4. Usare KBabelDict
Usare KBabelDict
Indietro
Avanti

Capitolo 4. Usare KBabelDict

Traduzione italiana: Pino Toscano

KBabelDict è una semplice interfaccia per i moduli di traduzione per KBabel, e ti permette di cercare nelle traduzioni.


Immagine di KBabelDict

L'immagine sopra non contiene le impostazioni del modulo selezionato. Puoi mostrarle usando il pulsante Mostra impostazioni. Saranno mostrate, sul lato destro della finestra, le preferenze del modulo selezionato. La finestra di KBabelDict avrà, quindi, un aspetto simile a questo:


Immagine di KBabelDict con le preferenze mostrate

L'uso è molto semplice. Seleziona un modulo nella lista a comparsa Cerca nel modulo, scrivi la frase da cercare e premi Inizia ricerca. Tutti i messaggi trovati sono mostrati nella lista sotto, che è la stessa di uno strumento che si trova nella finestra principale di KBabel. Puoi fermare la ricerca premendo Interrompi. Nel caso tu voglia cercare nel testo tradotto, e non nel messaggio originale inglese, usa l'opzione Cerca nelle traduzioni.

I pulsanti in basso possono essere usati per uscire da KBabelDict, mostrare o nascondere le impostazioni del modulo, o visualizzare una finestra di dialogo con le informazioni su KBabelDict e sul modulo stesso.

Nota

Per una descrizione dei moduli standard e delle loro impostazioni vedi Capitolo 5, Dizionari.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 5. Dizionari
Dizionari
Indietro
Avanti

Capitolo 5. Dizionari

Traduzione italiana: Pino Toscano

KBabel ha 3 modalità che possono essere usate per cercare stringhe di messaggio PO tradotte:

  • Cercare un traduzione, usando un database di traduzione

  • La traduzione approssimativa

  • KBabelDict

Il database delle traduzioni

Il database delle traduzioni ti permette di memorizzare le traduzioni in un database basato su Berkeley Database IV, cioè è memorizzato in un file binario sul disco. Il database garantisce la ricerca veloce in un vasto numero di traduzioni.

Questa modalità è quella meglio integrata con KBabel. Oltre alla ricerca e alla traduzione approssimativa supporta anche le seguenti funzionalità:

  • Ogni nuova traduzione inserita nell'editor di KBabel può essere automaticamente memorizzata nel database.

  • Questo database può essere usato per “confrontare” i msgid.

Ovviamente, più traduzioni sono memorizzate nel database, più produttivo potrai essere. Per riempire il database, puoi usare la scheda Database nella finestra di dialogo delle preferenze o puoi attivare nella stessa scheda l'aggiunta automatica di ogni messaggio tradotto.

Impostazioni

Puoi configurare questa modalità di ricerca e come dovrebbe essere usata selezionando Impostazioni->Configura dizionario->Database delle traduzioni dal menu di KBabel.

La scheda Generico contiene le impostazioni generali per la ricerca nel database.

Cerca nell'intero database (lento)

Non usa le “chiavi buone”, cerca nell'intero database. Ciò è lento, ma ritornerà i risultati più precisi.

Cerca nella lista di "chiavi buone" (migliore)

Usa la strategia delle “chiavi buone”. Questa opzione ti darà il miglior compromesso tra velocità e esatta corrispondenza.

Restituisce la lista di "chiavi buone" (veloce)

Ritorna solamente le “chiavi buone”, non prova ad eliminare qualsiasi altro testo. Ciò è il più veloce metodo fornito, ma può portare ad un numero abbastanza vasto di corrispondenze imprecise.

Maiuscole/minuscole

Distingue tra lettere maiuscole e minuscole durante la ricerca del testo.

Normalizza spazi bianchi

Salta ogni spazio bianco non necessario nei testi, così la ricerca ignorerà le piccole differenze di spazi bianchi, ad es. il numero di spazi nel testo.

Rimuovi commento del contesto

Non include i commenti di contesto nella ricerca. È consigliabile attivare questa opzione.

Carattere da ignorare

Qui puoi inserire i caratteri da ignorare durante la ricerca. Un esempio tipico potrebbe essere il marcatore dell'acceleratore, cioè & per i testi di KDE.

La scheda Cerca contiene opzioni più specifiche per la ricerca del testo. Puoi definire come cercare e ti permette anche di usare un altro speciale modo di cercare chiamato Sostituzione di parole. Sostituendo una o due parole può essere trovato allo stesso modo del testo simile. Per esempio, assumi di voler cercare il testo Il mio nome è Andrea.

Uguale

Il testo dal database corrisponde se è lo stesso del testo cercato. Nel nostro esempio può essere Il mio nome è &Andrea (se & è impostato come carattere ignorato in Caratteri da ignorare nella scheda Generico).

L'interrogazione è contenuta

Il testo dal database corrisponde se il testo cercato è contenuto in esso. Per il nostro esempio può essere Il mio nome è Andrea, lo sai?.

L'interrogazione contiene

Il testo dal database corrisponde se il testo cercato lo contiene. Per il nostro esempio può essere Andrea. Puoi usare questo per enumerare le possibilità da trovare.

Espressione regolare

Considera il testo cercato come espressione regolare. Ciò è usato principalmente per KBabelDict. Puoi difficilmente aspettarti espressioni regolari nei file PO.

Usa sostituzioni di una parola

Se il testo dell'interrogazione contiene meno parole di quante specificate sotto, può anche provare a sostituire una parola nell'interrogazione. Nel nostro esempio troverà anche Il tuo nome è Andrea.

Numero massimo di parole nell'interrogazione

Massimo numero di parole in un'interrogazione per abilitare la sostituzione di una parola.

Caratteri locali per le espressioni regolari

I caratteri da considerare parte delle espressioni regolari.

Nota

La sostituzione di due parole non è ancora implementata.

Riempire il database

La scheda Database ti permette di definire dove memorizzare il database sul disco (Cartella database) e se debba essere usato per memorizzare automaticamente le nuove traduzioni (Aggiungi automaticamente le voci al database). In questo caso dovrai specificare l'autore della nuova traduzione in Autore aggiunto automaticamente.

Il resto della scheda ti permette di riempire il database da file PO esistenti. Usa uno dei pulsanti nel mezzo del riquadro della finestra di dialogo. Il progresso nel caricamento dei file sarà mostrato dalle barre di progresso sotto i pulsanti. Il pulsante Stringhe ripetute dovrebbe essere usato nel caso che una stringa tradotta sia ripetuta molte volte, per evitare la memorizzazione di copie inutili. Qui puoi limitare le stringhe memorizzate.


Riempire il database con file PO esistenti

Definire chiavi buone

Nella scheda Chiavi buone vi sono i limiti per specificare come riempire la lista delle chiavi buone. Numero minimo di parole di ricerca nella chiave (%) specifica esattamente ciò. Il testo dovrà contenere solo questa percentuale di parole per essere qualificato come chiave buona. L'opposto può essere specificato in Numero minimo di parole della chiave presenti anche nell'interrogazione (%). La lunghezza delle parole può essere impostata dalla casella numerica Lunghezza massima.

Il testo cercato di solito contiene alcune parole generiche, ad es. articoli.Puoi eliminare le parole a seconda della frequenza. Puoi scartarle usando Ignora parole più frequenti di o considerarle come sempre presenti usando l'opzione Le parole frequenti sono considerate come in ogni chiave. In questo modo le parole frequenti saranno quasi invisibili per le interrogazioni.

File PO ausiliario
File PO ausiliario

File PO ausiliario

Questa modalità di ricerca è basata sulla corrispondenza della stessa stringa originale in inglese (il msgid) tradotta in un'altra lingua in un file PO ausiliario. È molto comune per le lingue neolatine avere parole simili, allo stesso modo di quelle anglosassoni e slaviche.

Per esempio, diciamo che voglio tradurre la parola “on”, da kdelibs.po, in italiano ma non ho alcun indizio. Cerco nello stesso file per il francese e trovo actif, e in quello in spagnolo trovo activado. Così concludo che la miglior parola in italiano sarà attivo (ovviamente, in inglese la parola sarebbe dovuta essere “active” invece di “on”, semplificando il processo di traduzione). KBabel automatizza questo compito. Attualmente puoi definire solo un file ausiliario per la ricerca.

Impostazioni

Puoi configurare questa modalità di ricerca selezionando Impostazioni->Configura dizionario->PO ausiliario dal menu di KBabel.

Nella finestra di dialogo Configura dizionario PO ausiliario puoi selezionare il percorso del file PO ausiliario. Per automatizzare il cambio del file PO quando cambi il file attualmente modificato ci sono molte variabili delimitare dal carattere @ che sono sostituite dai valori appropriati:

@PACKAGE@

Il nome dell'applicazione o del pacchetto che si sta attualmente traducendo. Per esempio, può rappresentare kbabel, kdelibs, konqueror e così via.

@LANG@

Il codice della lingua. Per esempio può rappresentare: it, de, ro, fr, ecc.

@DIRn@

dove “n” è un intero positivo. Ciò rappresenta la “n”-esima cartella contata dal nome del file (da destra a sinistra).

La casella di testo mostra l'attuale percorso al file PO ausiliario. Nonostante sia meglio usare le variabili fornite, è possibile scegliere un percorso reale e assoluto di un file PO esistente. Facciamo un esempio.

Sono un italiano e ho una discreta conoscenza della lingua francese e lavoro sulla traduzione di KDE.

Il primo passo è scaricare il file kde-l10n-fr.tar.bz2 aggiornato dal sito FTP di KDE o usare il sistema CVS per avere sul mio disco un albero della traduzione in francese. Faccio ciò in /home/claudio/cvs-cvs.kde.org/kde-l10n/fr.

La mia cartella di sorgenti PO è in /home/claudio/cvs-cvs.kde.org/kde-l10n/it. Non ti dimenticare di selezionare PO ausiliario come dizionario predefinito e di marcare Avvia automaticamente la ricerca nella scheda Ricerca dalla finestra di dialogo delle Preferenze di KBabel.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

PO compendio
PO compendio

PO compendio

Un compendio è un file che contiene una raccolta di tutti i messaggi di traduzione (paia di msgid e msgstr) in un progetto, ad es. in KDE. Tipicamente, il compendio di una lingua data è creato concatenando tutti i file PO del progetto di una lingua. Un compendio può contenere messaggi tradotti, da tradurre e fuzzy. Quelli da tradurre sono ignorati da questo modulo.

In maniera simile al PO ausiliario, questa modalità di ricerca è basata sulla corrispondenza della “stessa” stringa originale (msgid) in un compendio. Attualmente puoi definire solo un file di compendio per la ricerca.

Questa modalità è molto utile se non stai usando il database delle traduzioni e vuoi portare a termine una traduzione consistente con altre traduzioni. A proposito, i file di compendio sono condivisibili molto più facilmente con altri traduttori e anche con altri progetti di traduzione poiché possono essere generati per essi allo stesso modo.

Impostazioni

Puoi configurare questa modalità di ricerca selezionando Impostazioni->Configura dizionario->PO compendio dal menu di KBabel.

Nella finestra di dialogo Configura dizionario PO compendio puoi scegliere il percorso di un file di compendio. Per automatizzare il passaggio di file quando cambi la lingua di traduzione, c'è una variabile delimitata dal carattere @ che è sostituita dal valore appropriato:

@LANG@

Il codice della lingua. Per esempio può rappresentare: it, de, ro, fr, ecc.

Nella casella di testo è visualizzato l'attuale percorso al file PO di compendio. Nonostante faresti meglio ad usare nel percorso le variabili fornite, è possibile scegliere il percorso assoluto, reale di un file PO esistente da usare come compendio.

Per avere un compendio molto aggiornato per la traduzione di KDE in ad es. francese, puoi scaricare fr.messages.bz2 dal sito FTP di KDE.

Puoi definire come cercare nel compendio usando le opzioni sotto al percorso. Sono divisi in due gruppi: le opzioni di corrispondenza del testo, dove puoi specificare come è confrontato il testo e se ignorare le traduzioni fuzzy, e le opzioni di corrispondenza dei messaggi, che determinano se la traduzione dal compendio dovrebbe essere una sottostringa del messaggio da cercare o viceversa.

Maiuscole/minuscole

Se la corrispondenza del messaggio nel compendio dovrebbe distinguere tra lettere maiuscole e lettere minuscole.

Ignora stringhe fuzzy

Se i messaggi fuzzy nel compendio dovrebbero essere ignorati nella ricerca. Il compendio può contenere messaggi fuzzy, dato che è creato tipicamente concatenando i file PO del progetto che può includere messaggi fuzzy. I messaggi da tradurre sono sempre ignorati (non puoi cercare la traduzione nei messaggi da tradurre, giusto?)

Solo parole intere

Se il testo della corrispondenza dovrebbe iniziare e finire ai confini delle parole.

Un testo corrisponde se è uguale al testo della ricerca

Un testo nel compendio corrisponde al testo di ricerca solo se è esattamente lo stesso (ovviamente usando l'opzione sopra).

Un testo corrisponde se è simile al testo di ricerca

Un testo nel compendio corrisponde al testo di ricerca solo se è “simile”. Entrambi i testi sono confrontati usando piccoli frammenti di lettere (“trigrammi”) e almeno metà dei frammenti devono essere gli stessi.

Un testo corrisponde se contiene il testo di ricerca

Un testo nel compendio corrisponde al testo di ricerca se contiene il testo di ricerca.

Un testo corrisponde se è contenuto nel testo di ricerca

Un testo nel compendio corrisponde al testo di ricerca se è contenuto nel testo di ricerca.

Un testo corrisponde se contiene una parola del testo di ricerca

I testi sono divisi in parole e un testo nel compendio corrisponde al testo di ricerca solo se contiene alcune parole del testo di ricerca.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 6. Preferenze
Preferenze
Indietro
Avanti

Capitolo 6. Preferenze

Traduzione italiana: Pino Toscano

Impostazioni globali e di progetto

A partire da KBabel 1.10 (KDE 3.4), KBabel ha il concetto di progetto e quindi le impostazioni sono state divise in due categorie: le impostazioni globali e le impostazioni del progetto (chiamate anche configurazione del progetto).

Importante

GNU gettext usa un termine "progetto", ma non ha nulla in comune con i progetti di KBabel. Per "progetto" GNU gettext intende un'applicazione relativa ad un file PO. Per KBabel, "progetto" è qualcosa di più esteso. Può essere un insieme di applicazioni, come KDE.

KBabel ha sempre un progetto corrente, anche se è quello predefinito. KBabel non ha modalità senza alcun progetto. Un progetto è sempre per l'editor di KBabel e per la Gestione cataloghi.

Limitazioni conosciute dell'implementazione corrente

Sfortunatamente, l'implementazione corrente dei progetti ha alcuni problemi noti.

Un esempio di ciò è rappresentato dalle impostazioni globali: non ci sono impostazioni per l'utente predefinito, la sua lingua e altri simili importanti dati utente. Significa che questi dati devono essere inseriti ogni volta che viene creato un nuovo progetto.

Un altro problema è la procedura guidata di un nuovo progetto. Non chiede abbastanza informazioni, in particolare non chiede l'indirizzo di posta elettronica del gruppo di traduzione. Per questo, si raccomanda di controllare le impostazioni del progetto dopo aver avviato la procedura guidata.

Suggerimento

Al momento non puoi copiare progetti da dentro KBabel, così apparentemente non puoi condividere buone impostazioni. Tuttavia, sei libero di copiare il progetto da fuori KBabel e di caricare in KBabel il progetto copiato.

Usare KBabel per progetti non KDE

Mentre i valori predefiniti di KBabel sono orientati per lavorare con e per KDE, KBabel può essere usato per tradurre file PO di altri progetti. Tuttavia, dovrai modificare le impostazioni a seconda delle necessità del progetto. Ciò vale in particolare per progetti GNU e simil-GNU, che richiedono valori predefiniti piuttosto diversi da quelli per KDE.

Uno dei problemi è che KBabel è relativamente "aggressivo" quando salva file PO e sostituisce le impostazioni dei file PO con le impostazioni dei progetti, se non specificato diversamente. Ciò può sembrare molto strano a chi non è abituato a KDE. Tuttavia, KDE ha più di 900 file POT da tradurre solo per i messaggi delle interfacce grafiche. Per tale compito sono richiesti, quindi, dei sistemi automatici. Il tempo speso a impostare un progetto è poco rispetto a quello che viene guadagnato in seguito. Ovviamente, come utente non KDE, potresti essere meno fortunato. Devi quindi configurare meglio le impostazioni, dato che i valori predefiniti non sono perfettamente adatti e non avrai un guadagno così grande facendo tante traduzioni, dato che i progetti GNU hanno tipicamente solo un file POT da tradurre.

Impostazioni globali di KBabel
Impostazioni globali di KBabel

Impostazioni globali di KBabel

Per mostrare la finestra di dialogo delle preferenze scegli Impostazioni->Configura KBabel... dal menu di KBabel. Una strutturata finestra di dialogo di configurazione facilita la ricerca di un'opzione evitando inutili ricerche estensive.

Modifica

La categoria delle preferenze dell'editor è divisa in 3 sottosezioni: Generale, Aspetto e Tipi di carattere. Tutte queste impostazioni influiscono sul comportamento e sull'aspetto dell'editor.

Generale


La finestra di dialogo Modifica Generale

Questa sezione contiene varie caselle.

La prima casella in alto imposta se rimuovere automaticamente lo stato fuzzy quando si digita qualcosa nell'editor di MsgStr. Se questa opzione è disabilitata devi scegliere manualmente Modifica->Cambia stato fuzzy o usare la scorciatoia Ctrl+U. Nota che ciò equivale ad eliminare la stringa , fuzzy dal commento del messaggio.

L'opzione successiva ti permette di abilitare la modifica “intelligente”, secondo la quale l'editor inserisce automaticamente i caratteri speciali dei quali è stato già fatto l'escape, ad es. \t dopo aver premuto Tab, e permette una speciale gestione di Enter.

Le caselle in basso sono utili nel controllare non la correttezza della traduzione, ma che la stringa tradotta sia un rimpiazzo adatto per l'originale. Per esempio, molti messaggi rappresentano voci nei menu con un acceleratore da tastiera e stringhe di formato nello stile del linguaggio C, la cui struttura deve rimanere intatta una volta tradotta.

Controlla argomenti

Se questa opzione è selezionata, le stringhe c-format nell'originale e nella traduzione sono controllate per controllare il numero delle sequenze di formato e la correttezza del loro ordine.

Controlla acceleratori

Se questa opzione è selezionata, KBabel controlla che il numero di acceleratori sia lo stesso nella stringa originale e in quella tradotta. Nota che il carattere acceleratore è & (ma non in tutte le librerie di sviluppo). Vedi la sezione sotto Varie per sapere come cambiare l'acceleratore da tastiera.

Controlla equazione

Questa è una funzione per lo sviluppo del progetto KDE. I file .desktop sono semplici file di testo che memorizzano vari parametri nella forma valore=chiave. Alcune di queste chiavi sono traducibili. L'unica restrizione è quella di lasciare invariata la parte sinistra dell'uguaglianza. Il controllo delle equazioni ti permette di individuare molti degli errori generati dall'algoritmo di msgmerge. Nota che ci sono situazioni in cui questa funzione genera falsi errori su alcuni file PO.

Cerca per informazioni di contesto tradotte

Alcuni messaggi originali includono informazioni contestuali per marcarli come unici, anche se rappresentano la stessa parola. Ciò accade per il fatto che molte semplici parole, come “Salva”, sono tradotto in molte lingue. Le informazioni contestuali sono indicate da _:. Molti traduttori inesperti traducono le informazioni contestuali riempiendo i loro file PO con errori. Marca questa casella per assicurarti di essere avvisato riguardo a questi errori in un file.

Controlla forme plurali

Se stai traducendo il progetto KDE, esso usa una sintassi speciale per le forme di plurali dei messaggi. Questa funzione conta automaticamente il numero di forme in msgstr e lo confronta con il numero specificato nella scheda Identità. Un numero non corretto di forme di plurali può far andare in crash un'applicazione.

Segnalazione acustica in caso di errore

Il sistema emetterà un segnale acustico quando selezioni un messaggio con errori simili a quelli sopra descritti.

Cambia colore del testo in caso di errore

Questo è un altro tipo di avviso riguardo a errori nel messaggio corrente. È una buona soluzione per chi ha problemi di udito o non apprezza il suono della campanella. Vedi anche la sezione Aspetto per sapere come cambiare il colore del testo in caso di errori.

Aspetto


La finestra di dialogo Modifica Aspetto

Queste opzioni ti permettono di configurare l'aspetto dell'editor di messaggi. In alto vi sono 4 caselle:

Evidenzia sintassi

Se abiliti questa opzione sarà attivata l'evidenziazione della sintassi per caratteri speciali, tasti acceleratori e sfondo del testo nell'editor di msgid e di msgstr. Attiva questa opzione se non hai un display monocromatico o hai problemi di vista.

Sfondo evidenziato

Lo sfondo sarà evidenziato solo per caratteri esistenti in msgid e msgstr, ed anche per gli spazi bianchi. Ciò è utile se non vuoi vedere gli apici (vedi sotto) nei messaggi, e potrai vedere gli spazi all'inizio e alla fine delle linee di testo.

Segna con punti gli spazi bianchi

Se non senti il bisogno di contare gli spazi e non gradisci l'evidenziazione dello sfondo, attiva questa opzione per avere un punto disegnato nel mezzo degli spazi bianchi. Nota che il punto è disegnato al centro della casella di ogni carattere e non è un punto separatore di migliaia.

Mostra apici

Se pensi che sia meglio per te vedere i caratteri di terminale nelle linee di testo di msgstr o msgid, allora attiva questa opzione per vedere gli apici in ogni linea di testo.

Se hai già modificato file PO con normali editor di testo potresti voler vedere le virgolette all'inizio e alla fine delle linee delle voci del file PO.

Ci sono diverse scelte di colore per le differenti voci nel testo modificato che ne facilitano la modifica. I colori possono essere cambiati facendo clic sui pulsanti di scelta del colore. Dalla finestra di dialogo di scelta del colore puoi scegliere tra i colori standard, i colori personalizzati o un colore da qualsiasi parte dello schermo.

Colore dello sfondo

Questa opzione imposta il colore di sfondo per i caratteri nella vista di MsgID e nell'editor di MsgStr. Per cambiare il colore di sfondo generale delle caselle di testo devi usare Centro di controllo di KDE.

Colore dei caratteri tra virgolette

Qui puoi regolare il colore dei caratteri di cui è stato fatto l'escape, come le virgolette (\") o il carattere di fine linea (\n).

Colore degli errori di sintassi

Questo è il colore per l'intero testo del messaggio se vengono rilevati errori al salvataggio di un file PO. Gli errori riguardano la fine diversa di msgid e msgstr, o il modo non corretto in cui è stato fatto l'escape dei caratteri.

Colore dei caratteri c-format

Questa opzioni imposta il colore di sequenze di caratteri come quelle delle funzioni C printf o scanf. In generale queste iniziano con il carattere di percentuale (%) e continuano con un carattere.

Colore per tasti acceleratori

Gli acceleratori da tastiera in KDE iniziano con il carattere “e commerciale” (&) ma se stai traducendo per altri progetti potrebbe esserci un carattere diverso che indica il tasto acceleratore. Vedi la sezione Varie sotto per sapere come cambiare l'acceleratore da tastiera.

Lo stato della voce correntemente modificata è indicato da tre LED. Per tua comodità puoi scegliere dove posizionare questi LED, nella barra di stato o nella sezione dell'editor (tra le voci di msgid e msgstr). Se hai problemi a vedere alcuni colori o vuoi poter notare facilmente i cambiamenti dello stato dei LED senza muovere gli occhi puoi scegliere il colore preferito usando il pulsante di scelta del colore.

Ricerca


La finestra di dialogo di ricerca

La sezione sulla ricerca ti permette di personalizzare varie impostazioni riguardanti la ricerca in stringhe precedentemente tradotte.

Le impostazioni generali sono comuni per tutti i tipi di ricerca. Se attivi l'opzione Avvia automaticamente la ricerca, la ricerca sarà automaticamente avviata ogni volta che nell'editor passi ad un'altra voce. Al momento, ci sono tre possibilità tra cui puoi scegliere ma, dato che KBabel può usare plugin di dizionario, i dizionari disponibili dipendono da quelli installati. Puoi configurare ogni plugin di ricerca scegliendo Impostazioni->Configura dizionario...->....

I plugin di dizionario installati in maniera predefinita sono:

Motore di ricerca nel database di KDE

Questo nuovo metodo è ancora allo stadio alpha di sviluppo e si basa su KBabelDict, distribuito assieme a KBabel. Consulta la documentazione di KBabelDict per maggiori informazioni sulla configurazione del motore di ricerca.

PO compendio

Il compendio è un normale file PO, che contiene una lista di traduzioni standard del proprio gruppo di traduzione. Se non ne hai uno, puoi anche usare un file che contiene tutte le traduzioni del tuo gruppo di traduzione (ad es., per il progetto KDE, il file $lang.messages, che può essere trovato presso i18n.kde.org).

PO ausiliario

L'ausiliario dovrebbe aiutarti a trovare il contesto di una traduzione cercando lo stesso messaggio in un catalogo di messaggi dello stesso pacchetto ma tradotto in un'altra lingua. In questo modo puoi vedere come il messaggio è stato tradotto in un'altra lingua.

Puoi anche iniziare la ricerca manualmente selezionando una voce dal menu a comparsa che appare sia facendo clic su Dizionari->Trova testo->PO compendio sia tenendo premuto per un po' il pulsante di ricerca nella barra degli strumenti.

Confronto


La finestra di dialogo di confronto

Nella sezione Confronto vi sono le impostazioni che riguardano il modo in cui sono visualizzate le differenze tra i msgid.

Ogni differenza può essere visualizzata da parti aggiunte e da caratteri rimossi dal testo. Per entrambi puoi specificare la modalità di visualizzazione e il colore usati. Evidenziato significa che lo sfondo dei caratteri corrispondenti sarà mostrato con il colore selezionato, mentre Sottolineato (per i caratteri aggiunti) o Sbarrato (per i caratteri rimossi) denoterà, grazie a linee colorate, le parti modificate.

La modalità di confronto richiede di trovare l'originale msgid per il confronto. Per questo scopo, KBabel può usare il database delle traduzioni se tu lo abiliti con l'opzione Utilizza messaggi dal database delle traduzioni. Una seconda possibilità è di usare un albero di file PO originali e di specificarne la radice in Cartella base per i file di confronto.

Tipi di carattere


La finestra di dialogo dei tipi di carattere

Questa è una standard finestra di dialogo di KDE di scelta del tipo di carattere con una piccola aggiunta. Puoi scegliere di visualizzare solo tipi di carattere a spaziatura fissa attivando l'opzione Mostra soltanto tipi di caratteri a spaziatura fissa. Ciò è fortemente raccomandato per tradurre facilmente. La finestra di dialogo dei tipi di carattere ti permette di impostare la famiglia, lo stile, la dimensione e la codifica dei caratteri. L'area in basso mostra, come aiuto aggiuntivo, un'anteprima del tipo di carattere corrente.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

La procedura guidata di un nuovo progetto
La procedura guidata di un nuovo progetto

La procedura guidata di un nuovo progetto

Pagina 1


La pagina 1 della procedura guidata di un nuovo progetto

La prima pagina della procedura guidata chiede le informazioni base del progetto.

Nome del progetto

Inserisci qui il nome del progetto, dato che sarà mostrato nel menu di KBabel.

Nome del file di configurazione

Scegli qui un file che conterrà le impostazioni del tuo progetto.

Lingua

Scegli o inserisci qui il nome della lingua usata da questo progetto.

Tipo di progetto

Scegli qui il tipo del tuo progetto.

Pagina 2


La pagina 2 della procedura guidata di un nuovo progetto

La seconda pagina della procedura guidata chiede alcune impostazioni relative alla Gestione cataloghi.

Cartella base per i file PO

Scegli la cartella base dove sono i tuoi file PO.

Cartella base per i file POT

Scegli la cartella base dove sono i tuoi file POT.

Inserisci o scegli le cartelle che contengono rispettivamente tutti i file PO e i file POT. I file e le cartelle in queste cartelle saranno uniti in un unico albero nella finestra di Catalog Manager.

Controllare le impostazioni del progetto

Importante

Come scritto prima in questo capitolo, sfortunatamente la procedura guidata è molto semplice e per questo non chiede alcune impostazioni importanti.

Adesso che hai “completato” il nuovo progetto, dovresti verificare le impostazioni principali in Progetto->Configura.... In particolare, scegli la pagina Identità e correggi l'indirizzo di posta del gruppo di traduzione in Mailing list della lingua (il valore predefinito creato dalla procedura guidata a partire dall'impostazione della lingua è utile solo se sei parte di un progetto GNU).

Se le impostazioni del progetto non sono per KDE, si raccomanda di controllare la pagina Salvataggio e le impostazioni contenute lì.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Impostazioni del progetto
Impostazioni del progetto

Impostazioni del progetto

Per mostrare la finestra di dialogo delle impostazioni del progetto scegli Progetto->Configura... dal menu di KBabel o di Catalog Manager. Usa una strutturata finestra di dialogo di configurazione che facilita la ricerca di un'opzione evitando inutili ricerche estensive.

Sul lato sinistro della finestra di dialogo delle preferenze vi è un elenco delle categorie di opzioni e sul lato sinistro la scheda corrispondente alla categoria selezionata. Se ti sposti da una categoria all'altra, KBabel mantiene le modifiche fatte, e quando ne sei soddisfatto premi il pulsante OK. In ogni momento puoi usare l'aiuto rapido, basta che fai clic sul punto interrogativo nella barra del titolo e, dopo che il cursore è diventato una freccia con un punto interrogativo, fai clic su un pulsante, su un'etichetta o su un'opzione delle preferenze per saperne di più.

Nota

Le pagine le le impostazioni di KBabel (l'editor) e per Catalog Manager sono nella lista.

Identità

Queste impostazioni sono per KBabel.

Questa sezione ti permette di impostare i campi standard di ogni file PO tradotto. Questi sono il proprio nome, l'indirizzo di posta elettronica, il nome completo della lingua, l'indirizzo di posta elettronica della mailing list del gruppo di traduzione. Vi è anche un campo riguardante il fuso orario per poter modificare l'orario di “ultima modifica” dei file PO. Puoi specificarlo come sequenza di caratteri come CET o differenze dall'orario GMT come +0100 (cioè per l'Italia). Questa informazione è usata durante l'aggiornamento delle intestazioni del file. Puoi trovare l'opzione che controlla quali campi dell'intestazione modificare nella sezione Salvataggio della finestra di dialogo delle preferenze.

Avvertimento

Le sequenze di caratteri per i fusi orari non sono standard. Per questo motivo non dovresti usare la stringa qui impostata nell'impostazione dell'orario per il salvataggio nella scheda Salvataggio. Usa, invece, %z.

Numero di forme singolari/plurali

Usa questa opzione per impostare il numero di forme di plurali della tua lingua. Per esempio, 2 per l'italiano (una per il singolare e una per il plurale).

Nota

Questa caratteristica attualmente è implementata solo per le forme di plurali usate in KDE. Non funziona con le forme di plurali GNU gettext.

Salvataggio

Queste impostazioni sono per KBabel.

Da completare... Sembra documentare solo la scheda "Generale" ma non "Intestazione" e "Copyright"

Questa sezione ti permette di modificare le opzioni riguardanti il salvataggio dei file PO. Il primo gruppo di caselle controlla il comportamento generale delle azioni eseguite durante il salvataggio dei file PO.

Aggiorna intestazione quando salvi

Attiva questa opzione per aggiornare ad ogni salvataggio le informazioni contenute nell'intestazione di ogni file. L'intestazione normalmente contiene le informazioni riguardanti la data e l'ora dell'ultimo aggiornamento del file, l'ultimo traduttore, ecc. Puoi scegliere quali informazioni aggiornare grazie alle caselle contenute nell'area Campi da aggiornare. I campi che non esistono sono aggiunti all'intestazione. Se vuoi aggiungere altri campi all'intestazione, puoi modificarla manualmente scegliendo Modifica->Modifica intestazione... nella finestra dell'editor.

Controlla la sintassi del file quando salvi

Marca questa opzione per controllare automaticamente al salvataggio la sintassi di un file con msgfmt --statistics. Vedrai comparire un messaggio solo se si verificano errori. Dovresti mantenere abilitata questa verifica a meno che tu non sappia cosa stia facendo.

Se non vuoi modificare alcuni campi nell'intestazione dei file PO o ne vuoi forzare l'aggiornamento, ci sono cinque caselle che controllano: la data di revisione, la lingua del file PO, la codifica del testo, il nome dell'ultimo traduttore, l'insieme di caratteri. Se un campo non esiste, è aggiunto all'intestazione. Se vuoi aggiungere altre informazioni all'intestazione, devi modificarla manualmente scegliendo Modifica->Modifica intestazione... nella finestra dell'editor. Disattiva l'opzione sopra Aggiorna intestazione quando salvi se non vuoi aggiornare l'intestazione automaticamente.

Per la data e l'ora del campo PO-Revision-Date dell'intestazione puoi scegliere uno tra i seguenti formati: Predefinito, Locale e Personalizzato.

Importante

Dovresti mantenere l'impostazione predefinita di Predefinita. Le altre due impostazioni fanno sì che il file PO generato non sia più un file PO GNU gettext standard, e per questo dovrebbero essere evitate.

  • Predefinito è il formato normalmente utilizzato nei file PO.

  • Locale è il formato specifico del tuo paese.

  • Personalizzato ti permette di definire il formato tuo, e puoi usare le seguenti stringhe di formato simili a quelle del linguaggio C:

    Tabella 6.1. Anno

    FormatoSignificatoIntervallo
    %yannoda 00 a 99
    %Yannoda 0001 a 9999

    Tabella 6.2. Mese

    FormatoSignificatoIntervallo
    %mmese dell'annoda 01 a 12
    %fmese dell'annoda 1 a 12
    %b,%habbreviazione del meseda gen a dic

    Tabella 6.3. Giorno

    FormatoSignificatoIntervallo
    %jgiorno dell'annoda 001 a 366
    %dgiorno del meseda 01 a 31
    %egiorno del meseda 1 a 31
    %aabbreviazione del giorno della settimanada dom a sab

    Tabella 6.4. Ore

    FormatoSignificatoIntervallo
    %Horeda 00 a 23
    %koreda 0 a 23
    %ioreda 1 a 12
    %Ioreda 01 a 12
    %p AM o PM

    Tabella 6.5. Minuti, secondi e fuso orario

    FormatoSignificatoIntervallo
    %Mminuteda 00 a 59
    %Ssecondida 00 a 59
    %Zfuso orario(fornito nelle impostazioni di identità)
    %zfuso orario(differenza numerica come specificata nelle impostazioni di sistema)

Nota

L'opzione per scegliere il formato della data per i file PO è considerata obsoleta, e probabilmente sarà rimossa in una futura versione di KBabel.

Il gruppo più basso raggruppa le opzioni riguardanti la codifica dei file PO al salvataggio. Se lavori per il progetto KDE sappi che i file PO devono essere codificati in UTF-8 in KDE. In alternativa puoi scegliere la codifica corrispondente alla tua lingua. Se, per alcuni motivi, non vuoi cambiare inavvertitamente la codifica del file PO corrente, attiva l'opzione Mantieni la codifica del file.

Attenzione

Per ragioni di scambio di informazioni, GNU gettext limita le codifiche permesse per i file PO. KBabel non conosce queste restrizioni, e per questo la codifica corrispondente alla tua lingua potrebbe non essere adatta (UTF-8 è sempre supportato da GNU gettext).

Controllo ortografico

Queste impostazioni sono per KBabel.

Qui puoi impostare le preferenze del correttore ortografico. Ciò ti interessa se hai un dizionario della lingua in cui stai traducendo. Sotto vi sono le voci di cui si esamina l'impostazione:

Crea combinazioni radici/affissi non nel dizionario

Per le nuove parole aggiunte al dizionario personale, il correttore ortografico creerà combinazioni radici/affissi per corrispondere più di una parola (variazioni).

Considera le parole attaccate come errori di ortografia

Se questa opzione è attivata, le parole attaccate saranno considerate errori. Tuttavia, tali parole sono molto comuni nella lingua tedesca, che ha moltissime parole composte, così, in quel caso, è meglio disattivare questa opzione.

Dizionario

Dalla lista a comparsa puoi scegliere quale dizionario usare. Nota che è necessario installare un dizionario adatto per la propria lingua. Controlla la distribuzione di ispell o aspell per sapere se ne hai uno.

Codifica

Qui scegli la codifica del testo. Questa opzione è passata al correttore ortografico, ed è usata come codifica per il proprio dizionario di parole. Per maggiori informazioni consulta la documentazione di kspell.

Nota

La codifica selezionata qui non è collegata alle codifiche dei file PO. A seconda del tipo di correttore ortografico (specialmente nel caso di ispell), potresti non avere tanta scelta per la codifica (ad esempio, alcune lingue dell'Europa occidentale possono funzionare con ispell solo usando ISO-8859-1).

Client

Programma da usare per il controllo ortografico. Al momento ispell (Ispell internazionale) o aspell.

Ricorda parole ignorate

Tiene traccia delle parole ignorate dall'utente durante il controllo ortografico dei file PO. È molto conveniente ignorare le abbreviazioni o le strane combinazioni di lettere che si incontrano nelle interfacce grafiche.

File in cui memorizzare le parole ignorate

Qui puoi impostare il percorso del file che contiene le parole ignorate. Fai clic sull'icona di una cartella alla destra della casella di testo. Il valore predefinito è $HOME/.kde/share/apps/kbabel/spellignores, dove $HOME rappresenta la tua cartella home.

Riferimenti nel codice sorgente

Queste impostazioni sono per KBabel.


Impostazioni del progetto, riferimenti nel codice sorgente

Questa finestra di dialogo serve a impostare il modo con cui KBabel dovrebbe costruire il percorso completo per ogni riferimento nel codice sorgente; questi riferimenti si trovano nei commenti di ogni voce di un file PO.

Elementi della finestra di dialogo

Nella casella di testo Cartella base per il codice sorgente puoi impostare una cartella base dove si trova il codice sorgente del tuo progetto. Ciò definisce il valore della variabile @CODEROOT@, descritta più avanti.

Nel gruppo Modelli di percorso puoi definire modelli o regole per costruire i percorsi con l'aiuto di alcune variabili, definite sotto: @CODEROOT@, @PACKAGEDIR@, @PACKAGE@, @COMMENTPATH@, @POFILEDIR@.

Nota

La variabile @PODIRFILE@ è stata introdotta in KBabel versione 1.11.1 (per KDE 3.5.1).

Con il pulsante Aggiungi puoi aggiungere ciò che è stato inserito nella casella di testo alla lista dei modelli di percorso usati. Con il pulsante Rimuovi puoi rimuovere il modello selezionato dalla lista. Con i pulsanti Su e Giù puoi modificare la priorità dei modelli di percorso.

Le variabili

  • @CODEROOT@: la cartella base del codice sorgente.

  • @PACKAGEDIR@: la cartella del pacchetto (cioè il file PO).

  • @PACKAGE@: il nome del pacchetto (cioè il nome del file PO senza estensione).

  • @POFILEDIR@: la cartella del file PO

  • @COMMENTPATH@: il percorso relativo specificato nel commento di una voce nel file PO come riferimento ai sorgenti.

Importante

Le variabili @PACKAGEDIR@ e @POFILEDIR@ hanno un significato simile ma risultato diverso. La variabile @POFILEDIR@ conterrà sempre la cartella del file PO, @PACKAGEDIR@ potrebbe non averlo. Se il file PO è stato caricato con l'aiuto di Catalog Manager, allora @PACKAGEDIR@ ha solo la parte del percorso, basata sul percorso base del file PO definito per Catalog Manager (guarda più avanti).

Nota

5

I modelli di percorso predefiniti

A partire da KBabel 1.11.1 (di KDE 3.5.1) ci sono cinque modelli predefiniti di percorso:

  • @PACKAGEDIR@/@PACKAGE@/@COMMENTPATH@

  • @CODEROOT@/@PACKAGEDIR@/@PACKAGE@/@COMMENTPATH@

  • @CODEROOT@/@PACKAGE@/@COMMENTPATH@

  • @POFILEDIR@/@COMMENTPATH@

  • @POFILEDIR@/../@COMMENTPATH@

Nota

I progetti KDE richiedono tipicamente il terzo modello. L'ultimo modello è tipico di progetti GNU, dove i riferimenti ai sorgenti sono relativi alla directory genitore della directory dove si trova il file PO.

Creare nuovi modelli di percorso

Nella maggior parte dei casi, i modelli predefiniti di percorso dovrebbero essere sufficienti, indipendentemente se il progetto è per KDE (assumendo che hai impostato correttamente la directory base) o se il progetto è GNU (o strutturato come un progetto GNU).

Nota

Per KDE, alcuni file PO non contengono abbastanza informazioni (includendo percorso e nome del file) affinché KBabel possa trovare il file sorgente corretto a cui il commento fa riferimento. Per correggere ciò, avresti bisogno di modelli precisi di percorso per tali file, e questi modelli sono quasi impossibile da definire a causa del numero di tali file in KDE. Ma se lavori spesso con tali file, forse sarebbe meglio impostare esplicitamente un modello di percorso per supportare quel file PO.

Per creare modelli di percorso personalizzati, puoi usare le variabili definite sopra ma, a parte @COMMENTPATH@, non tutte le altre variabili devono essere obbligatoriamente usate (per essere esatti, neanche @COMMENTPATH@ è obbligatoria, ma non usandola non otterrai alcun risultato).

Un esempio di modello di percorso potrebbe essere quello necessario per visualizzare i riferimenti nei sorgenti del file di KDE desktop_kdebase.po. In quel caso, potresti aver bisogno di un percorso come: @CODEROOT@/@PACKAGEDIR@/kdebase/@COMMENTPATH@ (paragonato con uno dei modelli predefiniti di percorso, la sequenza @PACKAGE@ è stata sostituita da kdebase).

Nel caso di problemi veramente complessi puoi, ovviamente, definire un percorso assoluto senza alcuna variabile diversa da @COMMENTPATH@, come ad esempio: /home/utente/kde-source/kdebase/@COMMENTPATH@ assumendo che /home/utente/kde-source/kdebase è il percorso in cui si trovano i sorgenti del modulo kdebase.

Varie

Queste impostazioni sono per KBabel.

Nella sezione Varie vi sono impostazioni che non appartengono ad altre sezioni.

Marcatore per l'acceleratore da tastiera

Qui puoi impostare il carattere che indica l'acceleratore da tastiera in una GUI. Il valore predefinito è & (e commerciale), ma può variare in alcune librerie di sviluppo. Per esempio, nelle traduzioni Gnome/GTK l'acceleratore da tastiera è rappresentato dal carattere “_” (trattino basso).

Espressione regolare per le informazioni sul contesto

Agli utenti inesperti "espressione regolare" può suonare strano. Per questo ti raccomandiamo di modificare il valore predefinito solo se sai cosa stai facendo. Alcune librerie di sviluppo di GUI hanno metodi propri di descrizione delle informazioni contestuali. Chiedi consiglio a uno sviluppatore esperto se traduci file PO diversi dai file standard di KDE. Per il gusto della completezza "tradurrò" per te il significato dell'espressione regolare predefinita: "il testo corrisponde se inizia con _: ed è seguito da uno o più caratteri e termina con un carattere di fine linea".

Cartelle del progetto

Queste impostazioni sono per Catalog Manager.

Qui vi sono due caselle di testo con pulsanti con cartelle. Inserisci o seleziona le cartelle che contengono rispettivamente tutti i file PO e i file POT. I file e le cartelle in queste cartelle saranno uniti in un unico albero nella finestra della Gestione cataloghi.

Sotto puoi attivare e disattivare le seguenti opzioni:

Apri file in una nuova finestra

Se questa opzione è attivata, tutti i file aperti dalla gestione cataloghi sono aperti in una nuova finestra.

Termina i processi quando esci

Se attivi questa opzione, KBabel proverà a terminare i processi che non sono già stati terminati quando il programma termina, inviando loro un segnale di chiusura (kill).

Nota

Non è garantito che i processi sono terminati.

Crea indice per il contenuto del file

Se attivi questa opzione, KBabel creerà un indice dei contenuti per ogni file nell'albero. Questo indice è usato nelle operazioni di ricerca/sostituzione.

Avvertimento

C'è un ampio compromesso sulla velocità. Se abiliti la creazione dell'indice, l'aggiornamento delle informazioni dei file sarà molto più lento. Da un altro lato, ciò velocizza considerevolmente le operazioni di ricerca e sostituzione.

Comandi per le cartelle

Queste impostazioni sono per Catalog Manager.


Impostazioni del progetto, comandi per le cartelle

Qui puoi inserire i comandi da eseguire nelle cartelle dalla gestione cataloghi. I comandi sono mostrati nel sottomenu Comandi del menu contestuale della gestione cataloghi.

Inserisci il nome del comando nel campo Etichetta del comando. Puoi inserire qualsiasi cosa come etichetta, ed è visualizzata solo nel menu. Nel campo Comando inserisci il comando da eseguire quando selezioni la corrispondente voce di menu. Quindi premi il pulsante Aggiungi per aggiungere il comando ai comandi disponibili. Per modificare un comando, selezionalo, premi il pulsante Modifica e premi Aggiungi dopo che hai finito. Per rimuovere un comando, selezionalo dalla lista e premi il pulsante Rimuovi. Se vuoi ordinare i comandi nel sottomenu contestuale, usa i pulsanti "Su" e "Giù".

Il comando è eseguito attraverso la shell predefinita, così puoi eseguire più comandi in una volta separandoli con punto e virgola, e puoi impostare, se necessario, variabili d'ambiente. I comandi sono eseguiti nella cartella (del file PO) che hai selezionato nella gestione cataloghi.

Le stringe seguenti saranno sostituite in un comando:

  • @PACKAGE@: il nome della cartella senza percorso

  • @PODIR@: il nome della cartella con file PO con percorso

  • @POTDIR@: il nome della cartella con i modelli con percorso

Ad es.: se vuoi eseguire make e make install dovrai inserire Make install nel campo Nome e make; make install nel campo Comando. Se selezioni Comandi->Make install dal menu contestuale di una cartella, saranno eseguiti in questa cartella i comandi sopra elencati.

Comandi per i file

Queste impostazioni sono per Catalog Manager.


Impostazioni del progetto, comandi per i file

Qui puoi inserire i comandi da eseguire sui file dalla gestione cataloghi. I comandi sono mostrati nel sottomenu Comandi del menu contestuale della gestione cataloghi.

Inserisci il nome del comando nel campo Etichetta del comando. Puoi inserire qualsiasi cosa come etichetta, ed è visualizzata solo nel menu. Nel campo Comando inserisci il comando da eseguire quando selezioni la corrispondente voce di menu. Quindi premi il pulsante Aggiungi per aggiungere il comando ai comandi disponibili. Per modificare un comando selezionalo, premi il pulsante Modifica e premi Aggiungi dopo che hai finito. Per rimuovere un comando, selezionalo dalla lista e premi il pulsante Rimuovi. Se vuoi ordinare i comandi nel sottomenu contestuale, usa i pulsanti "Su" e "Giù".

Il comando è eseguito attraverso la shell predefinita, così puoi eseguire più comandi in una volta separandoli con il punto e virgola, e puoi impostare, se necessario, variabili d'ambiente. I comandi sono eseguiti nella cartella (del file PO), nel quale si trova il file che hai selezionato nella gestione cataloghi.

Le stringe seguenti saranno sostituite in un comando:

  • @PACKAGE@: il nome del file senza percorso e senza estensione

  • @POFILE@: il nome del file PO con percorso ed estensione

  • @POTFILE@: il nome del corrispondente modello con percorso ed estensione

  • @PODIR@: il nome della cartella, nella quale si trova il file PO, con percorso

  • @POTDIR@: il nome della cartella, nella quale si trova il modello, con percorso

Per esempio: se vuoi fondere il modello con il tuo file PO inserisci Fondi nel campo Nome e msgmerge @POFILE@ @POTFILE@ > @PACKAGE@.new && mv @PACKAGE@.new "@PACKAGE@.po nel campo Comando. Se selezioni Comandi->Fondi dal menu contestuale di un file, il file PO sarà fuso con il suo modello.

Gestione cataloghi

Queste impostazioni sono per Catalog Manager.


Impostazioni del progetto, Catalog Manager

Le caselle mostrano o nascondono le colonne corrispondenti nella vista di Catalog Manager.

Confronto

Queste impostazioni sono per Catalog Manager.


Impostazioni del progetto, confronto

Da scrivere...



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 7. Guida ai comandi
Guida ai comandi
Indietro
Avanti

Capitolo 7. Guida ai comandi

Traduzione italiana: Pino Toscano

I menu di KBabel

Il menu File

File->Apri (Ctrl+O)

Apre un file PO. Se l'attuale file è modificato ti sarà chiesto di salvarlo prima.

File->Apri recenti

Apre un file PO modificato recentemente dal menu dei documenti usati recentemente

File->Salva (Ctrl+S)

Salva l'attuale file PO. Se non è modificato non viene eseguita alcuna azione.

File->Salva con nome

Salva l'attuale file PO con un nuovo nome

File->Salva speciale

Mostra la finestra di dialogo delle impostazioni di salvataggio e quindi salva il file PO corrente con un nuovo nome

File->Ripristina

Apre l'ultima versione salvata dell'attuale file PO

File->Invia

Chiede il nome di file di un archivio in cui memorizzare il file PO corrente, quindi apre una finestra di composizione di un messaggio di posta elettronica con l'archivio come allegato

File->Nuova vista

Apre una nuova finestra con l'attuale file aperto. Molto utile se devi tradurre file di grandi dimensioni e devi dare un'occhiata ad alcune stringhe.

File->Nuova finestra

Apre una nuova finestra vuota

File->Esci (Ctrl+Q)

Esce dall'editor KBabel

Il menu Modifica

Modifica->Annulla (Ctrl+Z)

Annulla l'ultima azione di modifica nella casella di modifica della traduzione

Modifica->Rifai (Ctrl+Shift+Z)

Rifà l'ultima azione annullata di modifica nella casella di modifica della traduzione

Modifica->Taglia (Ctrl+X)

Taglia il testo selezionato e lo sposta negli appunti

Modifica->Copia (Ctrl+C)

Copia il testo selezionato negli appunti

Modifica->Incolla (Ctrl+V)

Incolla i contenuti degli appunti alla posizione corrente del cursore nella casella di modifica della traduzione.

Modifica->Seleziona tutto

Seleziona tutto il testo nella casella di modifica della traduzione

Modifica->Trova... (Ctrl+F)

Apre una finestra di dialogo di ricerca per cercare stringhe nell'attuale file PO

Modifica->Trova successivo (F3)

Trova la successiva occorrenza di una stringa della precedente azione di ricerca

Modifica->Sostituisci... (Ctrl+R)

Apre la finestra di dialogo di sostituzione per cercare e sostituire stringhe nell'attuale file PO

Modifica->Pulisci (Ctrl+Canc)

Cancella la traduzione dell'attuale msgid

Modifica->Copia Msgid in Msgstr (Ctrl+Spazio)

Copia l'originale stringa inglese nella casella di testo della traduzione. Ciò è utile quando non devi fare alcuna modifica (o solo piccoli cambiamenti) al testo inglese originale (msgstr).

Modifica->Copia il risultato della ricerca in Msgstr (Ctrl+Alt+Spazio)

Copia la stringa trovata dopo una ricerca della traduzione nella casella di testo di msgstr. Ciò è molto utile se non vuoi tradurre nuovamente lo stesso messaggio un'altra volta.

Modifica->Cambia stato fuzzy (Ctrl+U)

Cambia lo stato fuzzy dell'attuale voce. Può essere utile per attivare lo stato fuzzy, ad es. per indicare di rivedere la traduzione.

Modifica->Inserisci tag successivo (Ctrl+Alt+N)

Inserisce nella traduzione il successivo tag trovato nel msgid, se la stringa inglese originale contiene tag

Modifica->Inserisci tag (Ctrl+Alt+N)

Questo sottomenu contiene tutti i tag trovati nella stringa inglese originale. Selezionandone una puoi inserirla alla posizione corrente del cursore nel testo tradotto.

Modifica->Modifica intestazione...

Modifica l'intestazione del file PO. Solitamente ci sono molte linee nell'intestazione, nella quale si trovano la data dell'ultima traduzione, il nome e l'indirizzo di posta del traduttore, la lingua e la codifica del testo tradotto, ecc..

Il menu Vai

Vai->Precedente (PaginaSu)

Passa alla precedente voce nel file PO.

Vai->Successivo (PaginaGiù)

Passa alla successiva voce nel file PO.

Vai->Vai a...

Apre una finestra di dialogo per passare al numero di voce specificato del file PO.

Vai->Prima voce

Passa alla successiva voce nel file PO.

Vai->Ultima voce

Passa all'ultima voce nel file PO.

Vai->Precedente fuzzy o da tradurre (Ctrl+Shift+PaginaSu)

Passa alla voce precedente, rispetto a quella corrente, da tradurre o segnata come fuzzy.

Vai->Successivo fuzzy o da tradurre (Ctrl+Shift+PaginaGiù)

Passa alla voce successiva, rispetto a quella corrente, da tradurre o segnata come fuzzy.

Vai->Precedente fuzzy (Ctrl+PaginaSu)

Passa alla voce precedente, rispetto a quella corrente, segnata come fuzzy.

Vai->Successivo fuzzy (Ctrl+PaginaGiù)

Passa alla voce successiva, rispetto a quella corrente, segnata come fuzzy.

Vai->Precedente da tradurre (Alt+PaginaSu)

Passa alla voce precedente, rispetto a quella corrente, da tradurre.

Vai->Successivo da tradurre (Alt+PaginaGiù)

Passa alla voce successiva, rispetto a quella corrente, da tradurre.

Vai->Precedente errore (Shift+PaginaSu)

Passa alla successiva voce con errore. Ciò accade quando non fai l'escape delle virgolette doppie o quando la stringa originale termina con il carattere di "invio" (\n) e la stringa tradotta no (e viceversa).

Vai->Successivo errore (Shift+PaginaGiù)

Passa alla successiva voce con un errore.

Vai->Indietro (Alt+Sinistra)

Passa all'ultima voce visitata nel file PO.

Vai->Avanti (Alt+Destra)

Passa alla precedente voce visitata nel file PO.

Il menu Dizionari

Nota che questo menu è dinamico: dipende dai plugin di dizionario installati. Normalmente ve ne sono tre.

Dizionari->Trova testo->Motore di ricerca nel database di KDE

Avvia la ricerca della traduzione dell'attuale messaggio inglese originale usando il motore di ricerca nel database di KDE.

Dizionari->Trova testo->PO ausiliario

Avvia la ricerca della traduzione dell'attuale messaggio inglese originale nel file PO definito dall'utente.

Dizionari->Trova testo->PO compendio

Avvia la ricerca della traduzione dell'attuale messaggio inglese originale nel file compendio (ottenuto unendo tutti i messaggi tradotti di una lingua).

Dizionari->Trova testo selezionato->Motore di ricerca nel database di KDE

Avvia la ricerca del testo selezionato usando il motore di ricerca nel database di KDE.

Dizionari->Trova testo selezionato->PO ausiliario

Avvia la ricerca del testo selezionato usando il file definito dall'utente.

Dizionari->Trova testo selezionato->PO compendio

Avvia la ricerca del testo selezionato usando il file compendio con tutte i messaggi tradotti di una lingua.

Dizionari->Modifica dizionario

Ti permette di modificare il contenuto dell'attuale dizionario. Utile se hai trovato errori nel dizionario e non che ti vengano segnalati errori quando cerchi sostituisci stringhe. (Non ancora implementato)

Il menu Strumenti

Strumenti->Controllo ortografico->Controllo ortografico...

Apre la finestra di dialogo di configurazione del controllo ortografico. Dopo aver selezionato le opzioni desiderate, premi OK e apparirà la normale finestra di dialogo del controllo ortografico.

Strumenti->Controllo ortografico->Controlla tutto...

Avvia il controllo ortografico su tutte le parole nel file PO aperto.

Strumenti->Controllo ortografico->Controlla dalla posizione del cursore...

Avvia il controllo ortografico dalla posizione corrente del cursore.

Strumenti->Controllo ortografico->Controlla attuale...

Esegue il controllo ortografico solo nell'attuale voce del file PO.

Strumenti->Controllo ortografico->Controlla testo selezionato...

Esegue il controllo ortografico solo nel testo selezionato nella casella di testo di MsgStr.

Strumenti->Validazione->Controlla sintassi (Ctrl+T)

Controlla la sintassi dell'attuale file PO. Gli errori possono apparire da fusioni CVS o da errori commessi da utenti se la traduzione è eseguita a mano.

Strumenti->Validazione->Controlla argomenti (Ctrl+D)

Se questa opzione è attivata, le stringhe di formato nello stile del C sono controllate sia nel messaggio originale sia nella traduzione per controllare che il numero e l'ordine delle sequenze di formato sia consistente.

Strumenti->Validazione->Controlla tasti acceleratori (Ctrl+H)

Se questa opzione è attivata, KBabel controlla se il numero di caratteri di acceleratore è lo stesso sia nella stringa originale sia in quella tradotta. Nota che il marcatore dell'acceleratore è & in KDE (ma non in tutte le librerie di programmazione). Guarda la sottostante sezione Varie per sapere come modificare un acceleratore da tastiera.

Strumenti->Validazione->Cerca per informazioni di contesto tradotte (Ctrl+K)

Alcuni messaggi originali sono marcati con informazioni contestuali per marcarli come unici anche se rappresentano la stessa parola. Ciò è fatto poiché molte parole semplici, come “Save”, sono tradotte in molte lingue. Le informazioni contestuali sono segnate da _:. Molti traduttori inesperti traducono le informazioni contestuali e riempiono i loro file “PO” con frasi inutili. Marca questa casella per assicurarti di essere avvertito riguardo a questi errori in un file.

Strumenti->Validazione->Controlla forme plurali

Controlla se il file PO contiene il corretto numero di traduzioni per ogni messaggio con forma di plurale specifica di KDE.

Strumenti->Validazione->Controlla equazioni (Ctrl+J)

Controlla se il lato sinistro della stringa tradotta è lo stesso del lato sinistro della stringa originale. I lati sono delimitati dal segno di uguale.

Strumenti->Confronto->Mostra confronto (F5)

Mostra le differenze trovate rispetto all'originale messaggio tradotto.

Strumenti->Confronto->Mostra testo originale (F6)

Nasconde i segni delle differenze e mostra solo il msgid.

Strumenti->Confronto->Apri file per confronto

Apri un file da usare per la ricerca delle differenze.

Strumenti->Confronto->Modalità di confronto

Attiva e disattiva la modalità di confronto.

Strumenti->Traduzione approssimativa...

Invoca la finestra di dialogo della traduzione approssimativa per una traduzione automatica.

Strumenti->Gestione cataloghi...

Apre la Catalog Manager. Per maggiori dettagli consulta la sezione sulla Catalog Manager.

Il menu Impostazioni

Impostazioni->Mostra barra degli strumenti

Se abilitata, è visualizzata la barra degli strumenti standard.

Impostazioni->Mostra la barra di stato

Se abilitata, è visualizzata la barra di stato in basso.

Impostazioni->Mostra barra di navigazione

Se abilitata, è visualizzata la barra di navigazione.

Impostazioni->Mostra commenti

Se abilitata, è visualizzata la parte superiore destra della finestra principale che contiene i commenti della voce corrente.

Impostazioni->Mostra strumenti

Se abilitata, è visualizzata la parte inferiore destra della finestra principale che contiene i risultati della ricerca nel dizionario.

Impostazioni->Configura le scorciatoie...

Apre la finestra di dialogo di configurazione delle scorciatoie da tastiera delle azioni. Ciò ti permetterà di personalizzare le scorciatoie da tastiera predefinite per adattarle alle tue necessità.

Impostazioni->Configura le barre degli strumenti...

Sarà aperta la finestra di dialogo standard di configurazione delle barre degli strumenti. Puoi scegliere quali azioni andranno inserite in ciascuna barra degli strumenti e quali barre degli strumenti configurare.

Impostazioni->Configura Kbabel...

Tutte le opzioni specifiche di KBabel sono qui. Leggi la sezione delle impostazioni globali di KBabel per gli argomenti specifici.

Impostazioni->Configura dizionario->Motore di ricerca nel database di KDE

Apre le finestra di dialogo per la configurazione del motore di ricerca nel database di KDE.

Impostazioni->Configura dizionario->PO ausiliario

Apre la finestra di dialogo per la configurazione del file PO ausiliario.

Impostazioni->Configura dizionario->PO compendio

Apre la finestra di dialogo per la configurazione del file PO compendio.

Il menu Aiuto

Aiuto->Manuale di KBabel (F1)

Apre il manuale di KBabel. È ciò che stai leggendo ora.

Aiuto->Che cos'è? (Shift-F1)

Il cursore diventa una freccia con un punto interrogativo e puoi far clic su vari elementi nella finestra principale. Sarà mostrata una finestra di aiuto rapido.

Help->Informazioni gettext

Apre la pagina di manuale su gettext nella guida KDE. Questo pacchetto di strumenti aiuta nella gestione dei file POT e PO.

Aiuto->Segnala un bug...

Ciò aprirà una standard finestra di dialogo di segnalazione degli errori di KDE È utile se hai notato un qualche comportamento insolito di KBabel. Gli sviluppatori di KBabel saranno lieti di ricevere commenti, desideri e segnalazione di bug.

Aiuto->Informazioni su KBabel

Apre una finestra che informa sulla versione di KBabel, sui nomi degli sviluppatori e sui relativi indirizzi di posta elettronica.

Aiuto->Informazioni su KDE

Apre una finestra che informa sul progetto KDE, con le informazioni sui contatti e su come puoi segnalare bug e desideri.

Aiuto->Informazioni sul dizionario->Motore di ricerca nel database di KDE

Mostra una finestra con le informazioni sulle persone che hanno creato il motore di ricerca nel database di KDE.

Aiuto->Informazioni sul dizionario->PO ausiliario

Mostra una finestra con le informazioni sulle persone che reso possibile la ricerca nel file ausiliario.

Aiuto->Informazioni sul dizionario->PO compendio

Mostra una finestra con le informazioni sulle persone che hanno reso possibile la ricerca nel file compendio.

Le barre degli strumenti di KBabel
Le barre degli strumenti di KBabel

Le barre degli strumenti di KBabel

Barra degli strumenti principale

Apri

Apre un file PO in KBabel per modificarlo.

Salva

Salva l'attuale file PO se è stato modificato.

Annulla

Annulla l'ultima operazione.

Rifai

Rifa l'ultima operazione.

Taglia

Taglia il testo selezionato e lo mette negli appunti.

Copia

Copia il testo selezionato negli appunti.

Incolla

Incolla il testo dagli appunti alla posizione corrente del cursore.

Trova

Trova una stringa specificata nel file PO.

Precedente

Passa alla precedente voce nel file PO.

Successivo

Passa alla successiva voce nel file PO.

Copia Msgid in Msgstr

Copia la stringa originale nella casella di testo della traduzione.

Trova testo selezionato

Appare un menu a comparsa dalla barra degli strumenti per la ricerca del testo selezionato usando: il motore di ricerca nel database di KDE, il file PO ausiliario, il file PO compendio e, se disponibili, altri plugin di dizionario.

Interrompi la ricerca

Interrompe la ricerca attualmente in corso.

Gestione cataloghi

Apre la finestra della gestione cataloghi.

Barra di navigazione

Precedente

Passa alla precede voce nel file PO.

Successivo

Passa alla successiva voce nel file PO.

Prima voce

Passa alla successiva voce nel file PO.

Ultima voce

Passa all'ultima voce nel file PO.

Precedente fuzzy o da tradurre

Passa alla precedente voce fuzzy o da tradurre nel file PO.

Successivo fuzzy o da tradurre

Passa alla successiva voce fuzzy o da tradurre nel file PO.

Precedente fuzzy

Passa alla precedente voce fuzzy nel file PO.

Successivo fuzzy

Passa alla successiva voce fuzzy nel file PO.

Precedente da tradurre

Passa alla precedente voce da tradurre nel file PO.

Successivo da tradurre

Passa alla successiva voce da tradurre nel file PO.

Precedente errore

Passa al precedente errore nel file PO.

Successivo errore

Passa al successivo errore nel file PO.

Indietro

Passa all'ultima voce visitata nel file PO.

Avanti

Passa alla precedente voce visitata nel file PO.

Barra di stato

Attuale

Attuale messaggio nel file PO che si sta modificando.

Totale

Numero totale di messaggi nel file PO.

Fuzzy

Numero di messaggi marcati come fuzzy. Dovrebbero essere rivisti e tradotti se necessario.

Da tradurre

Numero di messaggi ancora da tradurre.

Stato dell'editor

INS - inserisci, e OVR - sovrascrivi. Hanno lo stesso significato di ogni altro normale editor di testo.

Stato del file PO

RO - file in sola lettura, RW - accesso in lettura e scrittura sul file. Quando un file è in sola lettura non puoi modificare le voci nell'editor.

Barra di progresso

Di solito questa barra è nascosta; è visualizzata solo quando si sta salvando, o se stai cercando messaggi in un file PO, in un compendio o in altro.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

I menu di Catalog Manager
I menu di Catalog Manager

I menu di Catalog Manager

Il menu File

File->Esci (Ctrl+Q)

Esce da Catalog Manager

Il menu Modifica

Modifica->Trova nei file... (Ctrl+F)

Apre la finestra di dialogo di ricerca per cercare stringhe in un insieme di file PO.

Modifica->Sostituisci nei file... (Ctrl+R)

Apre la finestra di dialogo di sostituzione per cercare e sostituire stringhe in un insieme di file PO.

Modifica->Interrompi la ricerca (Esc)

Interrompe l'operazione di ricerca/sostituzione attualmente in corso.

Modifica->Cambia marcatore (Ctrl+M)

Attiva/disattiva il marcatore del file selezionato.

Modifica->Rimuovi marcatore

Rimuove il marcatore del file o cartella selezionata.

Modifica->Cambia tutti i marcatori

Attiva/disattiva i marcatori del file o cartella selezionata (ricorsivamente).

Modifica->Rimuovi tutti i marcatori

Rimuove i marcatori del file o cartella selezionata (ricorsivamente).

Il menu Strumenti

Strumenti->Statistiche (Ctrl+S)

Mostra le statistiche contenenti il numero di messaggi tradotti/da tradurre/fuzzy del file o sottoalbero selezionato.

Strumenti->Controlla sintassi (Ctrl+Y)

Controlla la sintassi del file o sottoalbero selezionato usando msgfmt.

Il menu Impostazioni

Impostazioni->Mostra barra degli strumenti

Se abilitata, è visualizzata la barra degli strumenti standard.

Impostazioni->Mostra la barra di stato

Se abilitata, è visualizzata la barra di stato in basso.

Impostazioni->Configura le scorciatoie...

Apre la finestra di dialogo di configurazione delle scorciatoie da tastiera delle azioni. Ciò ti permetterà di personalizzare le scorciatoie da tastiera predefinite per adattarle alle tue necessità.

Impostazioni->Configura le barre degli strumenti...

Sarà aperta la finestra di dialogo standard di configurazione delle barre degli strumenti. Puoi scegliere quali azioni andranno inserite in ciascuna barra degli strumenti e quali barre degli strumenti configurare.

Il menu Aiuto

Aiuto->Indice... (F1)

Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di KBabel (questo documento).

Aiuto->Che cos'è? (Shift+F1)

Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di KBabel si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.

Aiuto->Segnala un bug...

Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.

Aiuto->Informazioni su KBabel

Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.

Aiuto->Informazioni su KDE

Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 8. Domande e risposte
Domande e risposte
Indietro
Avanti

Capitolo 8. Domande e risposte

Traduzione italiana: Pino Toscano
8.1. Perché KBabel mostra punti interrogativi invece di caratteri specifici della lingua dopo aver caricato un file PO?
8.2. Come posso tradurre KDE?
8.1.

Perché KBabel mostra punti interrogativi invece di caratteri specifici della lingua dopo aver caricato un file PO?

Il testo contiene caratteri che non possono essere visualizzati con ciascun tipo di carattere presente sul sistema. Se sei sicuro che il testo non contiene nessuno di questi caratteri, il file potrebbe essersi, in qualche modo, corrotto. In questo caso, seleziona un carattere simile ad un punto interrogativo e premi Ctrl+F per trovare tutti i caratteri corrotti e sostituirli.

Nota

Non cercare i veri punti interrogativi, dato che questi caratteri sono solo visualizzati come tali ma, internamente, sono caratteri differenti.

Altrimenti prova ad installare un tipo di carattere Unicode, che contiene tutti i caratteri necessari.

8.2.

Come posso tradurre KDE?

Per maggiori informazioni su come tradurre KDE, puoi consultare The KDE Translation HOWTO.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 9. Riconoscimenti e licenza
Riconoscimenti e licenza
Indietro
Avanti

Capitolo 9. Riconoscimenti e licenza

KBabel

Copyright del programma (c) 1999-2000 Matthias Kiefer

Contributi da:

  • Thomas Diehl

  • Stephan Kulow

Copyright della documentazione (c) 2000 Claudiu Costin e Matthias Kiefer

Copyright dell'aggiornamento a KDE 3.0 (c) 2002 Stanislav Visnovsky

Aggiornamento per KDE 3.5.1 Copyright (c) 2005 Nicolas Goutte

Traduzione italiana di Pino Toscano

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Glossario
Glossario
Indietro
Avanti

Glossario

A

Ausiliario, file

è qualcosa specifico di KBabel. È la possibilità per l'utente di impostare un file PO in modo da cercarvi dentro messaggi originali. Per esempio, se fai parte della squadra di traduzione in italiano e hai una discreta conoscenza di spagnolo o francese puoi prendere ed impostare un file PO ausiliario in spagnolo associato con il file che stai traducendo.

C

Compendio, file di

è una raccolta di tutte le traduzione di una lingua. Questo grande file PO è costituito da messaggi unici di tutti i file PO delle applicazioni. Può essere usato per riempire con le stringhe già tradotte i file PO non ancora tradotti o parzialmente tradotti. KBabel usa tale file nel motore di ricerca del “PO compendio”.

F

Fuzzy

Questo è un attributo normalmente generato da msgmerge. Mostra che una stringa msgstr potrebbe non essere un traduzione corretta. Il traduttore deve vedere e modificare la stringa se necessario e quindi rimuovere l'attributo “fuzzy” dal commento del messaggio.

I

Internazionalizzazione

è l'operazione secondo la quale un'applicazione può supportare più lingue. La parola “internazionalizzazione” in inglese ha 20 caratteri e così, per abbreviarla, le persone hanno iniziato a scrivere solo il primo e l'ultimo carattere e tra di questi il numero di caratteri nel mezzo (18) formando l'abbreviazione comune i18n.

Vedi Anche Localizzazione.

L

Localizzazione

è l'operazione secondo la quale un'applicazione già internazionalizzata viene modificata in modo da leggere i dati inseribili e visualizzare i dati per l'utente nel modo desiderato dalle abitudini di una cultura o di una lingua. La parola “localizzazione” in inglese ha 12 caratteri e così, per abbreviarla, le persone hanno iniziato a scrivere solo il primo e l'ultimo carattere e tra di questi il numero di caratteri nel mezzo (10) formando l'abbreviazione comune l10n.

Vedi Anche Internazionalizzazione.

M

MO, file

MO sta per “Machine Object”. Un file MO contiene dati in formato binario adatti per essere letti dai computer. I contenuti di un file MO sono organizzati come un database per minimizzare il tempo di ricerca delle stringhe tradotte. I file MO si ottengono compilando i file PO usando msgfmt.

Vedi Anche PO, file, POT, file.

ID del Messaggio

msgid è la parola chiave che introduce una stringa originale in un file PO. È seguita da una stringa nello stile del C che si estende su una o più linee.

Vedi Anche Stringa del Messaggio.

Stringa del Messaggio

msgstr è la parola chiave che introduce una stringa tradotta in un file PO. È seguita da una stringa nello stile del C che si estende su una o più linee.

Vedi Anche ID del Messaggio.

P

PO, file

PO sta per “Portable Object”. I file PO contengono insiemi di stringhe che associano ciascuna stringa traducibile con la sua traduzione in una lingua particolare. Un singolo file PO è relativo solo ad una lingua. Un file PO è derivato da un file POT ed è modificato o a mano o usando KBabel.

Vedi Anche POT, file, MO, file.

POT, file

POT sta per “Portable Object Template”. Un file “POT” è creato estraendo tutte le stringhe traducibili dai file sorgenti di un'applicazione. Un file “POT” non contiene traduzioni in una lingua particolare — è usato dai traduttori come modello.

Vedi Anche PO, file, MO, file.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Appendice A. Mailing List di KBabel
Mailing List di KBabel
Indietro

Appendice A. Mailing List di KBabel

C'è una mailing list per KBabel chiamata kbabel. È una lista mista per sviluppatori e utenti di KBabel.

Puoi iscriverti usando l'interfaccia di Mailman.

La mailing list ha un archivio pubblico.

Indietro
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team