Copyright © 2005 Anne-Marie Mahfouf
È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".
KGeography è uno strumento per l'apprendimento della geografia per KDE. Al momento ha sei modalità d'uso:
Consulta le mappe facendo clic su una divisione di una mappa per vedere il suo nome, la sua capitale e la sua bandiera
Il gioco ti dice il nome della divisione della mappa e tu devi farci clic sopra
Il gioco ti dice una capitale e tu devi indovinare la divisione a cui appartiene
Il gioco ti dice una divisione e tu devi indovinare la sua capitale
Il gioco ti mostra la bandiera di una divisione della mappa e devi indovinare il suo nome
Il gioco ti dice il nome di una divisione della mappa e tu devi indovinare la sua bandiera
Sommario
KGeography è uno strumento per l'apprendimento della geografia per KDE. Ti permette di apprendere le divisioni politiche di alcune nazioni (divisioni, capitali di queste divisioni e le loro bandiere se ve ne sono).
Le mappe attualmente disponibili sono: Africa, America del nord e centrale, America del sud, Asia, Austria, Brasile, Canada, Cina, Europa, Francia, Germania, Italia, Italia per province, Norvegia, Polonia, Spagna, Stati Uniti d'America e il mondo.
Quando avvii KGeography per la prima volta, ti chiede per prima cosa di scegliere una mappa con cui iniziare.
Qui scegliamo il Canada
E appare la finestra principale di KGeography con la mappa del Canada:
Quindi, guardando al menu sulla sinistra, puoi quindi scegliere quale tipo di apprendimento o di test vuoi fare:
Consulta la mappa: con un clic col tasto
del mouse su un'area della mappa saranno mostrate le informazioni su quell'area:Fai clic su una divisione nella mappa: prima ti viene chiesto il numero di domande che vuoi
Poi ti viene chiesto di fare clic su una provincia specifica:
Quando hai finito tutte le domande, viene mostrata una finestra di dialogo con i risultati mostrando le tue risposte corrette e quelle non corrette:
Indovina una divisione dalla sua capitale: ti viene chiesto di trovare il nome di una provincia, data la sua capitale, in una lista di 4:
Alla fine del test, vengono mostrati i risultati:
Indovina la capitale di una divisione: hai una capitale e quattro nomi di provincia e devi scegliere quello corretto. Come prima, alla fine viene mostrata una finestra di dialogo con i risultati.
Indovina divisione dalla sua bandiera: viene mostrata una bandiera e tu devi trovare la provincia a cui appartiene.
Indovina la bandiera di una divisione: viene dato il nome di una provincia e devi trovare la bandiera corretta in una scelta di quattro.
KGeography mostra le informazioni su alcune nazioni e ti propone test su queste informazioni.
Un'altra caratteristica di KGeography è la possibilità di fare lo zoom di una mappa.
Una mappa in KGeography è composta almeno da due file, uno è l'immagine della mappa e l'altro è la sua descrizione.
Puoi trovare qui uno strumento (creato da Yann Verley) che lo ha aiutato con la mappa della Francia. Per vedere il suo utilizzo, eseguilo semplicemente e leggi il messaggio di aiuto. Sostanzialmente, crea il file .kgm
da un file di testo semplice e crea un file con i colori che ha assegnato a ogni divisione, così puoi riempire la mappa a seconda di quei colori.
Il file di descrizione è richiesto e la sua estensione è .kgm
. Dovrebbe cominciare con <map>
e finire con </map>
.
Dentro quelle tag ci dovrebbero essere:
<mapFile>
e </mapFile>
: il nome del file (senza alcun percorso) contenente l'immagine della mappa, ad es. “europe.png”.
<name>
e </name>
: il nome della mappa, ad es. “Europe”.
Un <division>
e </division>
per ogni divisione nella mappa.
Ogni divisione ha queste tag:
<name>
e </name>
: il nome della divisione, ad es. “Albania”.
<capital>
e </capital>
: il nome della capitale della divisione, ad es. “Tirana”.
<ignore>
e </ignore>
: può essere impostato a yes
, allowClickMode
e no
. Se questa tag è impostata a yes
, allora la divisione non sarà considerata nelle domande sulle divisioni in quella mappa. È come se questa divisione non esistesse nella modalità a quiz di KGeography. Se questa tag è impostata a allowClickMode
, allora KGeography chiederà la divisione nella modalità ma non in altri quiz. Impostare questa tag a no
significa far sì che la divisione venga considerata in tutte le modalità (sfoglia e quiz). Questa tag è opzionale e se non vi è una tag <ignore>
, allora è come se fosse impostata a no
. Per esempio “Algeria” ha questa tag impostata a yes
nella mappa “Europa”, e ciò significa che “Algeria” non sarà inclusa dei quiz della mappa “Europa”.
<flag>
e </flag>
: il file (senza alcun percorso) contenente la bandiera della divisione, ad es. “albania.png”. Questa tag è opzionale. Non richiesta per divisioni la cui tag <ignore>
è impostata a yes
.
<color>
e </color>
: il colore che la divisione ha nella mappa.
Il colore è definito usando tre tag:
<red>
e </red>
: la componente di rosso del colore. Valori validi sono quelli compresi tra 0 e 255.
<green>
e </green>
: la componente di verde del colore. Valori validi sono quelli compresi tra 0 e 255.
<blue>
e </blue>
: la componente di blu del colore. Valori validi sono quelli compresi tra 0 e 255.
È conveniente creare 2 o 3 false divisioni “Water”, “Frontier” e “Coast” e impostarle con la tag <ignore>
impostata a yes
.
Tutti i nomi (capitali e divisioni) devono essere in inglese.
Il file di una mappa è piuttosto semplice ma richiede un po' di lavoro. Deve essere nel formato PNG. Puoi trovare alcune mappe da trasformare presso le mappe di riferimento della Cia. Se nessuna mappa si adatta alle tue esigenze, puoi scaricare la mappa degli stati del mondo, fare un'istantanea di questa e lavorare a partire da quella. Ogni divisione nella mappa dovrebbe avere uno e un solo colore. Per far ciò, puoi usare programmi di modifica delle immagini come The Gimp e Kolourpaint.
Se hai usato la tag <flag>
, devi fornire anche i file delle bandiere. Devono essere nel formato PNG ed è meglio se sono grandi 300x200 pixel e se fornisci un file SVG per esse. Per avere bandiere SVG di quasi tutti i paesi nel mondo e di alcune altre divisioni, puoi consultare la collezione delle bandiere di Sodipodi.
Prima di inviare la tua mappa ad Albert (tsdgeos AT terra.es)
, dovresti provare a vedere se non ci sono errori. Per far ciò, devi fare le seguenti cose:
Metti i file di descrizione della mappa e di immagine della mappa in $
KDEDIR
/share/apps/kgeography/
Metti i file PNG delle bandiere (se ve ne sono) in $
KDEDIR
/share/apps/kgeography/flags/
Se non sai qual è la tua $
, scrivi KDEDIR
kde-config
in una shell. --prefix
È possibile creare mappe non politiche? Certo!
Ovviamente, il concetto di divisione può essere esteso ad un fiume o ad una montagna. Durante la creazione della mappa, dovresti tener presente che la maggior parte delle volte il fiume o la montagna sarà troppo piccolo e che dovresti fornire un'area aggiuntiva su cui fare clic. In questo esempio, il fiume avrà l'area marrone e il colore <20,76,34> come suo identificatore.
Va in modalità zoom
Reimposta la mappa alla sua dimensione originale
Sposta la mappa corrente
Mostra/nasconde la barra degli strumenti di KGeography.
Configura le scorciatoie da tastiera di KGeography.
Configura la barra degli strumenti di KGeography.
Invoca il sistema di aiuto di KDE direttamente alle pagine del manuale di KGeography (questo documento).
Cambia il cursore del mouse in una freccia e un punto di domanda. Se fai clic su un oggetto all'interno di KGeography si aprirà una finestra di aiuto (se ne esiste una per quel particolare oggetto) che spiega la funzione dell'oggetto in questione.
Apre la finestra di segnalazione dei bug dove puoi segnalare un bug oppure esprimere un “desiderio”.
Mostra informazioni sulla versione e sull'autore.
Mostra la versione di KDE e altre informazioni di base.
KGeography
Copyright del programma 2004-2005 Albert Astals Cid (tsdgeos AT terra.es)
Copyright della documentazione (c) 2005 Anne-Marie Mahfouf (annma AT kde.org)
Traduzione italiana di Pino Toscano (toscano.pino AT tiscali.it)
Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.
KGeography fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.
Puoi trovare KGeography nel pacchetto playground/edu all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.
Per compilare e installare KGeography sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di KGeography:
%
./configure
%
make
%
make install
Dato che KGeography usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.
Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team