Copyright © 2001, 2002, 2004 Scott Wheeler
È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".
JuK è un jukebox, un modificatore di tag e un gestore di raccolte di musica.
Sommario
JuK è, insomma, un jukebox. Come è tipico per le applicazioni jukebox, JuK ti permette di modificare i “tag” dei tuoi file audio, e gestire la tua raccolta e le tue scalette.
JuK mantiene una lista di tutti i file a lui noti. La lista è chiamata Raccolta. La raccolta è propria di JuK e non è condivisa con altre applicazioni.
Indipendentemente dalla raccolta, ci sono le scalette. Puoi avere tante scalette quante ne vuoi. Puoi usare scalette create da JuK con altri lettori multimediali (come Noatun o xmms), e puoi gestire scalette create in quelle applicazioni all'interno di JuK.
Puoi aggiungere i file alla raccolta individualmente, usando ->, e selezionandoli da una comune finestra di dialogo di KDE. Puoi aggiungere intere cartelle usando ->. Le cartelle così aggiunte saranno scansionate ogni volta che avvierai JuK. Puoi far scansionare le cartelle facendo clic destro sull'icona Raccolta, e selezionando .
Aggiungere una canzone a una scaletta aggiungerà automaticamente il suo file alla raccolta, ma aggiungere un file alla raccolta non aggiungerà automaticamente la canzone a nessuna scaletta.
Puoi creare rapidamente una scaletta dalla tua raccolta completa, facendo clic tasto Raccolta, e scegliendo . La scaletta risultante è una normale scaletta, e modificarla non influenzerà la raccolta.
del mouse sull'iconaPuoi aggiungere file di scaletta creati fuori da JuK individualmente, selezionandole con ->. Anche ogni file di scaletta trovato nelle cartelle che aggiungi con -> sarà automaticamente aggiunto.
Puoi creare una nuova scaletta scegliendo -> o l'icona Nuovo nella barra degli strumenti. Ti sarà richiesto un nome, e poi un'icona per quella scaletta apparirà nel pannello delle scalette. Puoi ora trascinare file dalla raccolta o da altre scalette alla tua scaletta. Usa l'icona Salva o -> per salvare la scaletta in qualsiasi momento.
Quando guardi la Raccolta, il pannello principale contiene tutti i file noti a JuK. Quando guardi una scaletta, sono mostrate solo le canzoni che sono nella scaletta. In ogni caso, l'aspetto e il comportamento della lista è lo stesso.
Ogni canzone occupa una riga nel pannello. C'è una colonna per ogni campo di informazioni aggiuntive che JuK controlla. Queste colonne corrispondono ai campi disponibili per scrivere nell'editor dei tag.
Puoi riordinare la lista in ogni momento premendo il tasto
del mouse sull'intestazione della colonna. Ciò prima riordinerà i file in ordine ascendente, in base ai contenuti di quella colonna. Se premi ancora il tasto del mouse sulla stessa intestazione, i file saranno riordinati in ordine discendente.Le colonne sono inizialmente dimensionate come abbastanza ampie per mostrare la voce più lunga presente. Puoi ridimensionare le colonne posizionando il cursore del mouse sul divisorio tra due colonne. Quando il cursore cambia da puntatore, fai clic con il tasto
del mouse e trascina nella direzione in cui vuoi ridimensionare le colonne.Puoi riordinare le colonne facendo clic con il tasto
del mouse su un'intestazione e trascinandone l'intestazione a destra o a sinistra. Tuttavia, facendo ciò, non puoi trascinare oltre il bordo della finestra, quindi potresti dover scorrere un po' a destra o a sinistra, e ripetere il trascinamento dell'intestazione, fino a quando l'avrai posizionata nel posto che preferisci.Puoi nascondere o mostrare le colonne facendo clic destro sull'intestazione di una colonna, e facendo clic sul nome della colonna da cambiare.
Fare doppio clic sinistro su un file lo riprodurrà con il lettore interno. Se un'altra canzone era già in riproduzione, si fermerà, e sarà riprodotta la nuova canzone.
Fare clic destro su un file ti offre diverse opzioni:
Inizierà a riprodurre il file non appena la canzone attuale sarà conclusa. Se nessuna canzone è in riproduzione, il file sarà riprodotto appena premerai il pulsante Riproduci. Se hai già scelto l'opzione Prossimo da riprodurre su un file diverso, questo file si sostituirà a quella selezione.
...
Se stai guardando la raccolta, scegliere rimuoverà il file dalla lista, e rimuoverà anche tutte le voci corrispondenti a questa canzone da tutte le scalette. Dovresti notare che se questo file è in una cartella che JuK scansiona all'avvio, sarà riaggiunto alla Raccolta la prossima volta che avvierai JuK, ma non sarà aggiunto automaticamente a nessuna scaletta.
Se stai guardando una scaletta, rimuoverà semplicemente la canzone dalla scaletta.
Ti permette di modificare la canzone attualmente evidenziata nella colonna in cui hai fatto clic. Per esempio, se l'editor dei tag non è visibile, e sei occupato a creare una scaletta, ma noti un errore di battitura nel nome di un artista, puoi modificarlo direttamente con questo elemento del menu.
I cambiamenti apportati in questo modo sono sempre salvati non appena fai clic da un'altra parte e hai finito di modificare.
Questo elemento del menu sarà disattivato se JuK rileva che la traccia che hai selezionato è di sola lettura.
Ricaricherà le informazioni dei tag dei file selezionati, nel caso che i file siano stati cambiati mentre JuK era in esecuzione.
Questo rimuoverà il file dalla raccolta, rimuoverà tutte le voci della canzone nelle scalette, ed eliminerà il file dal disco. Non puoi annullare questa azione, perciò ti sarà chiesto di confermare la tua scelta. Usala con attenzione.
Farà indovinare a JuK le informazioni di una canzone come Artista e Titolo. JuK impiega diversi metodi di rilevamento:
JuK proverà a indovinare i tag di una canzone in base al suo nome file. Per esempio, una canzone chiamata Roxette - The Look.mp3
rileverebbe Roxette come artista e The Look come titolo. Puoi regolare il modo in cui JuK rileva i tag selezionando ->, che aprirà la finestra di dialogo del rilevatore dei tag. JuK non sostituirà tag che non ha rilevato dal nome file.
JuK cercherà di indovinare i tag della canzone usando il programma MusicBrainz. Devi aver installato MusicBrainz perché questo comando funzioni.
Questo rinominerà i file selezionati conformemente a un dato formato. Devi scegliere il modo in cui vuoi rinominare i file selezionando ->. Il nome risultante di ogni file è basato sulle sue informazioni aggiuntive. Per esempio, la canzone Ogg Vorbis “The Theme (Metroid)” di Stemage potrebbe risultare in /usr/share/music/Stemage/The Theme (Metroid).ogg
.
Questo ti permette di creare rapidamente una scaletta da canzoni nella tua raccolta. Questa funzione ti chiederà un nome per la nuova scaletta, e ci inserirà tutte le canzoni selezionate.
Questo ti permette di creare rapidamente un progetto di masterizzazione di CD con K3b dalle canzoni selezionate. JuK ti chiederà se preferisci un progetto CD audio o CD dati, a meno che K3b abbia già un progetto aperto.
Se K3b non è già in esecuzione, JuK lo avvierà per te. Dopodiché, JuK aggiungerà i file selezionati al progetto K3b attuale. Puoi quindi salvare il progetto in K3b per masterizzarlo dopo, o masterizzare subito il CD.
Una scaletta è semplicemente una raccolta di canzoni raggruppate per qualche categoria. Per esempio, potresti avere una scaletta di canzoni che ascolti quando programmi, quando provi a dormire, o anche quando hai bisogno di ridere. JuK support alcuni tipi diversi di scalette.
Questo è il tipo più comune di scaletta. È una scaletta composta da file, proprio come la raccolta.
Se attivi questa scaletta (attivando ->, questa scaletta registrerà ogni canzone che JuK riproduce. La scaletta avrà una colonna aggiuntiva, Ora, che registra l'esatta data e ora di quando la canzone è stata riprodotta. Però, la scaletta non inizia a tener conto della cronologia finché non viene attivata.
Questa è una scaletta basata su una ricerca. Puoi creare una scaletta di questo tipo facendo clic su ->->, o facendo clic sul pulsante Ricerca avanzata sulla barra di ricerca.
Dopo aver creato questa scaletta, terrà traccia di quali canzoni nella raccolta corrispondono ai tuoi criteri, e si aggiornerà automaticamente ogni volta che cambierà la raccolta.
Le scalette sono organizzate nul Pannello delle scalette, che è la barra verticale sulla sinistra. In questo pannello c'è un'icona per ogni scaletta che hai. Ci sono diverse modalità di visualizzazione per questo pannello, che possono essere selezionate dal menu .
Questa è la modalità di visualizzazione predefinita. In questa modalità, tutte le scalette sono mostrate come icone grandi, l'una sopra l'altra nella visualizzazione.
Questa modalità è simile alla modalità di visualizzazione normale, con l'eccezione che le scalette sono rappresentate con barre orizzontali con icone piccole invece che con riquadri quadrati.
Questa modalità è la più potente. Questa modalità è come quella compatta, eccetto che la Raccolta è ora la radice di un albero di scalette virtuali. La Raccolta ha tre nodi figli, Artista, Album, e Genere. Ognuno di questi nodi ha figli rappresentanti tutte le voci di quella specifica categoria. Per esempio, se la tua Raccolta contiene musica di quattro artisti diversi, avresti quattro voci sotto il nodo Artista.
Una bella funzionalità della modalità di visualizzazione ad albero è l'impostazione dei tag tramite trascinamento. Seleziona semplicemente alcuni file nell'elenco delle tracce, e trascinali su uno dei nodi Artista, Album, o Genere sotto Raccolta. I tag delle canzoni saranno automaticamente reimpostati per accordarsi all'elemento sotto il quale hai sganciato le tracce. Per esempio, se trascini un gruppo di tracce su un genere chiamato "Rock", i tag del genere di tutte le tracce saranno reimpostati a Rock.
Per molti formati di file, è pratico usare il nome del file per descrivere i contenuti del file: “Rapporto per il consiglio di amministrazione - giugno 2003.sxw
” per esempio, potrebbe contenere tutte le informazioni di cui hai bisogno per ritrovare quel file. Provare a sintetizzare tutte le informazioni su una canzone particolare, però, potrebbe portare a nomi file di come questo: “Elio e le storie tese - Il vitello dai piedi di balsa (dj Giuseppe remix) (5:31) (VM 18) (aggiungo un po' di caratteri perché voglio sentirmi importante).mp3
” o “Artisti vari_15_Orchestra Cacofonica di Vienna, concerto al campo 5 per la scalata all'Everest_Wolfgang Amadeus Mozart - toccata e fuga del beluga (senza contrabbasso, causa contrabbassista in cura per ipotermia al campo 4).mp3
”. Questi non sono né molto pratici da usare, né contengono tutte le informazioni utili che potresti aver raccolto sulla canzone. Aggiungere album e numero di traccia al primo file, per esempio, lo renderebbe ancora più lungo e più ingestibile, pur non dicendoti al volo nulla dell'anno in cui è stato pubblicato, o quale stile di musica sia, se non conosci l'artista.
La soluzione è quindi di salvare questo tipo di informazioni aggiuntive all'interno degli stessi file. I file mp3 e ogg possono anche contenere piccoli ritagli di testo che puoi usare per descrivere il contenuto del file. Ci sono diversi formati, ma JuK ne nasconde i dettagli, e fornisce un modo standard per modificare un sottoinsieme standard dei tag ben noti per tutti i tuoi file audio.
L'editor di tag completo di JuK ti permette di modificare i tag sia nei file mp3 che ogg. Puoi modificare i file uno o più alla volta, e puoi selezionare contemporaneamente file mp3 e ogg da modificare. L'unico requisito è che tu abbia accesso in scrittura ai file stessi; non puoi modificare i tag di un file che è su un CD-ROM per esempio.
Per modificare i tag in un file singolo, selezionalo o nella raccolta o in qualsiasi voce ne esista in qualsiasi scaletta. Se l'editor di tag non è visibile, attivalo selezionando ->. L'editor di tag viene mostrato sotto il fondo della lista.
Semplicemente scrivi all'interno di uno qualsiasi dei campi modificabili per modificare le informazioni. Quando avrai finito, fai clic con il tasto
del mouse nella lista, e ti sarà chiesto di salvare i tuoi cambiamenti.Potresti notare che l'editor dei tag a volte rimane disattivato quando fai clic su un file. Questo avviene quando JuK rileva che la traccia è di sola lettura.
Campi dell'editor di tag
Il nome del o degli artisti che hanno fatto la canzone.
Il nome della canzone.
Il nome dell'album in cui la canzone è stata inclusa.
Lo “stile” della musica. JuK fornisce una lista corrispondente più o meno allo standard informale id3, ma sei libero di scrivere le tue voci in questa lista.
Il nome file del file vero e proprio sul disco. Puoi modificarlo direttamente, e quando salverai, il file sarà rinominato.
La posizione della traccia sulla registrazione originale.
L'anno di pubblicazione della canzone.
Questo non è modificabile, è mostrato solo per informazione.
Questo non è modificabile, è mostrato solo per informazione.
Puoi aggiungere qui i tuoi commenti in testo libero, con note aggiuntive ecc.
Puoi esplicitamente e immediatamente salvare i tuoi cambiamenti in ogni momento usando la voce menu -> o premendo Ctrl+T.
Puoi selezionare più file contemporaneamente nella lista, e modificarne uno o più campi per tutti i file in una volta sola.
Usa Shift e il tasto del mouse per selezionare una lista di file contigua, e Ctrl e il tasto del mouse per selezionare singoli file non-contigui.
Se l'editor di tag non è visibile, puoi attivarlo selezionando ->. L'editor di tag viene mostrato sotto il fondo della lista.
L'editor di tag si comporta leggermente diversamente quando hai selezionato più file contemporaneamente.
Ogni campo nell'editor di tag mostrerà ora una casella Abilita di fianco a esso. Ogni campo che ha esattamente gli stessi contenuti per tutti i file che hai selezionato mostra quel contenuto, ed è abilitato per la modifica, con la casella Abilita segnata.
Ogni campo che non abbia contenuti uguali in tutti i file selezionati non è modificabile inizialmente, e non mostra nessun contenuto.
Per cambiare il contenuto di un qualsiasi campo, segna la casella Abilita se non è già segnata, e modifica il campo come faresti normalmente.
Quando hai finito, fai clic con il tasto
del mouse nella lista, e ti sarà richiesto di salvare i tuoi cambiamenti. Il dialogo di richiesta ti mostrerà una lista dei file coinvolti, in modo che tu abbia una possibilità di controllare che stai veramente alterando i file giusti.Puoi esplicitamente e immediatamente salvare i tuoi cambiamenti in ogni momento usando la voce menu -> o premendo Ctrl+T.
La finestra di dialogo Configurazione del rinominatore file è usata per configurare l'azione Rinomina file, che rinomina una canzone in base alle informazioni contenute nelle sue informazioni aggiuntive. Prima i tag sono modificati secondo le diverse voci che puoi modificare, e poi le voci sono usate per generare il nome del file secondo lo Schema dei nomi file.
La parte più importante della finestra è la sezione Schema di nomi file. Qui puoi scrivere un nome file che JuK userà per rinominare i file. Il modo in cui funziona è che alcuni caratteri sono speciali.
Questo sarà sostituito con la voce Titolo alla valutazione.
Questo sarà sostituito con la voce Artista alla valutazione.
Questo sarà sostituito con la voce Album alla valutazione.
Questo sarà sostituito con la voce Traccia alla valutazione.
Questo sarà sostituito con la voce Commento alla valutazione.
Ogni voce può contenere %s, che verrà sostituito dal tag, e qualsiasi testo tu voglia, incluse le sbarre (/). Se una voce ha una sbarra, essa indicherà un separatore di cartelle. Ovviamente, sarebbe possibile semplicemente scrivere i separatori di cartelle nella riga Schema dei nomi file.
Usare le voci, però, ci permette di ignorare completamente i tag vuoti. Se segni la casella Valore necessario, la voce sarà ignorata se il tag corrispondente è vuoto. Per esempio, potresti usarlo per separare file con commenti da file senza, mettendo qualcosa come has-comment/%s
nell'editor Voce commento.
Puoi provare il tuo schema di nomi file usando l'editor di Nome file attuale in fondo alla finestra di dialogo. Digita il nome di un file musicale, e l'area Nuovo nome file mostrerà come JuK rinominerebbe il file date le impostazioni attuali.
La finestra di dialogo Configurazione del rilevatore tag è usata per configurare il comando Rileva da nome file.
Nella finestra di dialogo vedrai sulla sinistra un elenco di diversi schemi di nomi file. JuK include un insieme esteso di schemi predefiniti per corrispondere ai più comuni stili di denominazione dei file. Se volessi aggiungere un nuovo schema, fai clic sul pulsante , digita il tuo schema e fai clic su . Puoi usare le stesse voci con il segno percentuale come definite nella Configurazione della finestra di dialogo di rinomina.
JuK proverà gli schemi che hai elencato uno alla volta, iniziando dalla cima dell'elenco. Il primo schema che risulterà in una corrispondenza sarà lo schema usato per rilevare i tag della canzone. Alcune canzoni potrebbero corrispondere a più di uno schema. Puoi assicurarti che corrisponda per primo lo schema giusto selezionando lo schema nel riquadro dell'elenco e usando i pulsanti freccia per spostarlo in cima all'elenco.
Puoi anche modificare o rimuovere uno schema dall'elenco. Seleziona lo schema nell'elenco, e usa il pulsante per cambiare lo schema, o il pulsante per rimuovere lo schema dell'elenco.
La finestra di dialogo Ricerca avanzata è usata per creare Scaletta da ricerca. Ti permette di creare una ricerca precisa tra i diversi tag della tua raccolta di canzoni.
In cima alla finestra di dialogo, puoi scrivere il nome della tua scaletta da ricerca. Puoi poi definire i tuoi criteri di ricerca nel gruppo Criteri di ricerca.
La parte in alto del gruppo Criteri di ricerca ha due pulsanti a scelta singola, Trova qualsiasi corrispondenza delle seguenti e Trova tutte le corrispondenze seguenti. Se selezioni Trova qualsiasi corrispondenza delle seguenti, una corrispondenza di una qualsiasi delle condizioni che definisci includerà la canzone nella scaletta. Altrimenti, tutte le condizioni che definisci dovranno corrispondere per includere la canzone nella scaletta.
Sotto i pulsanti a scelta singola ci sono le definizioni di condizione. Puoi aggiungerne altre usando il pulsante , e rimuoverne usando il pulsante . Ogni condizione che lasci in bianco è ignorata, perciò non devi usare per eliminare le condizioni vuote.
Ogni definizione di condizione ha tre parti: l'elenco di scelta del tag a sinistra, l'elenco di stile corrispondente a destra, e il testo di ricerca nel mezzo. La scelta del tag fa sapere a JuK in quale tag vuoi cercare il testo. Se scegli il tag speciale "<Tutti i visibili>", ogni tag che puoi vedere nella Raccolta è valido per corrispondere al testo di ricerca.
Lo stile di corrispondenza fa sapere a JuK quale metodo di ricerca deve usare. I metodi di ricerca che puoi usare sono i seguenti:
È lo stile di corrispondenza predefinito. Cerca il testo dato ovunque nel tag scelto, ignorando le maiuscole. Per esempio una ricerca di 'mode' nel tag Artista corrisponderebbe a 'Depeche Mode'.
Questa ricerca è esattamente come la corrispondenza normale, eccetto che la ricerca distinguerà le maiuscole del testo.
Questo è il metodo di ricerca più potente. Il testo di ricerca che digiti definirà un'espressione regolare usata per cercare nel tag. Le espressioni regolari sono oltre l'ambito di questa documentazione, ma l'applicazione KRegExpEditor può aiutarti a formare un'espressione regolare. JuK usa lo stile Qt™ di espressioni regolari.
Scegli semplicemente le condizioni che vuoi includere nella tua ricerca, e fai clic su per creare la tua scaletta da ricerca!
JuK 2.3 (parte di KDE 3.5) include una gestione migliorata delle copertine, che introduce nuove possibilità per gli utenti al confronto di JuK 2.2 (che faceva parte di KDE 3.4). Puoi anche cambiare un po' il modo di lavorare se ti sei abituato al modo in cui le copertine venivano gestite in JuK 2.2. Per prima cosa, diamo un'occhiata a come andavano le cose.
In JuK 2.2, la copertina di una traccia era strettamente legata alle sue informazioni su Artista e Album. Sebbene questo si sia dimostrato accettabile, e avesse alcuni vantaggi, non era sempre un buon modo di organizzare le copertine. Se volevi usare una copertina per una traccia diversa, dovevi o rinominarne i tag, o duplicare la copertina, sprecando spazio su disco. Se la tua traccia non aveva informazioni su Artista e Album, JuK ti avrebbe impedito di impostare una copertina perché non aveva le informazioni. Funzionava, ma poteva essere migliorato.
In JuK 2.3 il codice è stato riprogettato per aggiungere un componente centrale, responsabile per la gestione delle copertine. Invece di cercare sul disco dei file immagine con un nome specifico come faceva JuK 2.2, il gestore di copertine di JuK 2.3 associa ogni copertina a un identificativo, che poi usa con i tuoi file musicali. Non è ancora perfetto, ma funziona, e ti può far risparmiare tempo permettendoti di fare di più.
Tanto per esempio, diciamo che vuoi impostare una copertina per delle tracce che hai estratto da un tuo CD. Useremo come esempio “Roberto Benigni - L'inno del corpo sciolto”. In JuK 2.2, potevi semplicemente selezionare una qualsiasi di queste tracce e importare una copertina da Internet facendo clic destro sulla traccia, e usando ->->. Come effetto secondario del modo in cui JuK funziona, la copertina sarebbe stata immediatamente applicata a tutte le tracce di “Roberto Benigni - L'inno del corpo sciolto”, che tu lo volessi o no.
In JuK 2.3, la procedura è esattamente la stessa, con un'eccezione: devi prima selezionare tutte le tracce a cui vuoi applicare la copertina. Quindi, devi selezionare tutte le tracce di “Roberto Benigni - L'inno del corpo sciolto” prima di usare il comando . Oppure, se per qualsiasi motivo volessi impostare la copertina solo per metà delle tracce, selezioneresti solo quelle prima di eseguire il comando . Non preoccuparti di duplicare le copertine: JuK è abbastanza intelligente da riutilizzare la stessa immagine, così che non ti troverai con una dozzina di immagini PNG duplicate ad ingombrare il tuo disco fisso.
Cosa succede se ti sei dimenticato di selezionare tutte le tracce che volevi segnare? Potresti selezionarle e ripetere il processo, ma questo creerebbe dei duplicati, perché JuK non può facilmente dire se la copertina che hai trovato è la stessa che hai già. Ma non c'è problema, perché puoi dire a JuK di usare la copertina di un'altra traccia.
Ci sono due modi di farlo:
1. Apri la finestra Gestore delle copertine usando il menu (->->). Il gestore delle copertine visualizzerà un elenco di tutte le copertine di cui JuK è al corrente a destra, e dopo che saranno state caricate potrai scorrere rapidamente l'elenco usando la riga di ricerca in alto, o usando l'elenco di artisti a sinistra. Una volta che vedi la copertina che vuoi usare, puoi trascinarla su una traccia per applicarla. Dovrebbe accadere istantaneamente perché JuK sta riutilizzando la stessa copertina (che vedrai anche durante il trascinamento). Sfortunatamente, può volerci un po' di tempo per caricare le copertine all'inizio, e il gestore delle copertine non è molto utile per altre cose.
2. Io preferisco usare questo metodo perché è molto facile. Tutto quello che devi fare è doppio clic sulla traccia che ha la copertina che vuoi per iniziare a farla riprodurre. Questo farà apparire la copertina nella barra In riproduzione, e la puoi trascinare sulla traccia della quale vuoi cambiare la copertina esattamente come nel gestore delle copertine.
Nota che puoi anche usare il trascinamento per applicare le copertine rapidamente a più di una traccia. Seleziona le tracce a cui vuoi applicare la copertina, e trascina la copertina su una qualsiasi delle tracce selezionate.
Potresti chiederti cosa farà JuK se hai già copertine da JuK 2.2. Quello che succede è che JuK convertirà automaticamente le copertine vecchie e le installerà nel nuovo sistema di gestione delle copertine.
Siccome questo è un processo molto lungo, non succede tutto in una volta. Invece, la vecchia copertina viene convertita solo quando deve essere mostrata sullo schermo. Mentre il processo di conversione è in corso, JuK riconoscerà quali tracce avrebbero avuto quella copertina, e la applicherà su di esse. Il risultato finale è che non ci dovrebbero essere cambiamenti visibili. JuK manterrà le stesse copertine sulle stesse tracce, tranne che ora puoi usare immediatamente le nuove funzionalità di gestione delle copertine.
Un altro effetto secondario è che ora puoi rimuovere una copertina da una traccia senza rimuoverla simultaneamente da tutte le altre tracce con lo stesso Artista e Album.
In JuK 2.3, il comando Rimuovi copertina rimuove la copertina solo dalle tracce selezionate.
1. Ora puoi applicare la stessa copertina a tracce con album contenenti “Disco 1”, “Disco 2” eccetera, una cosa che non potevi fare in JuK 2.2 senza duplicare la copertina.
2. Applicare una copertina generica alle tracce se devi proprio averne una su ogni traccia, o se hai musica che non è stata rilasciata come album ma si adatta bene a un certo genere. Potresti fare una copertina per quel tipo di musica e applicarla alle canzoni che vuoi.
La barra degli strumenti di JuK.
Da sinistra a destra nella schermata sopra, le icone nella barra predefinita degli strumenti sono:
Crea una nuova scaletta. Se mantieni premuto il pulsante, apparirà un menu che ti permetterà di scegliere tra i diversi tipi di scalette da creare.
Richiede un nome di scaletta, e quindi la inserisce nella vista delle scalette. La scaletta è all'inizio completamente vuota.
Ti chiede una cartella da aprire, e crea una scaletta contenente la musica all'interno della cartella e delle sue eventuali sottocartelle. Il nome della scaletta creata è lo stesso di quello della cartella selezionata.
Fa apparire la finestra di dialogo Ricerca avanzata, che ti permette di creare una “scaletta virtuale”. Ogni canzone nella tua Raccolta che corrisponda ai criteri di ricerca che hai specificato nella finestra di dialogo Ricerca avanzata sarà aggiunta alla nuova scaletta. Quando la tua Raccolta cambierà, cambierà anche la scaletta. Per esempio, se crei una scaletta di tutte le tue canzoni dei Depeche Mode, e poi aggiungi un'altra canzone dei Depeche Mode alla tua Raccolta, apparirà nella scaletta dei Depeche Mode senza altre azioni da parte tua.
Aggiungi un file alla raccolta (se è attiva), o alla scaletta attualmente selezionata. Aggiungere un file a una scaletta lo aggiungerà automaticamente alla raccolta, ma non vale il contrario.
Salva la scaletta attualmente selezionata. Per salvare un tag che hai modificato, seleziona un altro elemento, oppure premi Ctrl+T.
Se si è selezionata una scaletta o una canzone, tagliala (rimuovila) dalla lista. Se l'editor di tag è attivo, funziona come la funzione taglia in un qualsiasi editor, rimuovendo il testo selezionato, ma tenendone una copia negli appunti.
Se l'editor di tag è attivo, funziona come la funzione di copia in qualsiasi editor, mettendo una copia del testo selezionato negli appunti.
Se usi copia su una canzone nella raccolta, l'URL è inserito negli appunti, in modo che tu possa incollarlo. Per esempio, potresti incollare l'URL in un editor di testo, Konqueror, o un'altra scaletta.
Se hai precedentemente tagliato o copiato un URL dalla raccolta, puoi incollarlo in una nuova scaletta. Potresti anche incollare un URL che hai copiato da Konqueror o da qualsiasi altra applicazione. Se stai usando l'editor di tag, la funzione incolla incollerà qualsiasi testo attualmente negli appunti nel campo selezionato.
Mostra o nascondi la barra di ricerca.
Mostra o nascondi l'editor di tag.
Funzionano come ogni lettore multimediale che potresti aver incontrato. I controlli sono Riproduci, Pausa, Interrompi, Traccia precedente e Traccia successiva.
C'è anche una barra di progresso, che mostra a che punto sei nella canzone attuale. Puoi trascinare questo cursore con il mouse per muoverti in avanti o all'indietro all'interno di una traccia.
Infine c'è il cursore del volume. Come ti potresti aspettare, alza e abbassa il volume. “Alto” è a destra e“Basso” a sinistra.
La barra di ricerca ti permette di cercare un canzone rapidamente nella raccolta o in una scaletta.
Solo scrivere testo nella barra di ricerca ridurrà la lista di canzoni visibili a quelle che contengono quel testo in una qualsiasi colonna visibile. Premere Invio inizierà la riproduzione della prima corrispondenza nella vista scaletta.
La ricerca inizia istantaneamente quando del testo viene inserito nel campo di ricerca. La ricerca è incrementale, cioè la ricerca è ulteriormente ristretta mentre scrivi ogni carattere nel campo di testo. Ciò è utile a trovare una canzone dove ti ricordi solo parte del nome, per esempio.
Se volessi fare una ricerca più precisa, puoi fare clic sul pulsante Ricerca avanzata a destra della barra di ricerca, che ti permetterà di creare una scaletta virtuale. Se volessi annullare la ricerca, puoi semplicemente fare clic sul pulsante Pulisci a sinistra della barra di ricerca.
Crea una nuova scaletta
Crea una nuova scaletta, contenente tutti i file di musica in una cartella e tutte le eventuali sottocartelle. Sarà aggiunta anche tutta la musica all'interno di file di scaletta che JuK riconosce.
Crea una nuova scaletta da ricerca.
Seleziona uno o più file da aggiungere alla raccolta. Se selezioni un file di scaletta, sarà aggiunto ogni file nella scaletta.
Seleziona una o più cartelle da aggiungere alla raccolta. Queste cartelle saranno inoltre riscansionate ogni volta che JuK sarà avviato, o che sarà selezionato ->.
Rinomina una scaletta.
Crea un duplicato della scaletta selezionata, e richiedi un nuovo nome.
Ricarica le informazioni sui tag di ogni file nella scaletta selezionata.
Rimuovi la scaletta selezionata.
Salva la scaletta selezionata.
Salva la scaletta selezionata, con un nome diverso.
È un'azione di commutazione che imposta se la barra di ricerca è mostrata.
È un'azione di commutazione che imposta se l'Editor dei tag è mostrato.
È un'azione di commutazione che imposta se la Scaletta della cronologia è mostrata.
Cambia alla Modalità di visualizzazione predefinita.
Cambia alla Modalità di visualizzazione compatta.
Cambia alla Modalità di visualizzazione ad albero.
Questa è un'opzione di commutazione che controlla l'impostazione Riproduzione casuale. Se Riproduzione casuale è attivata, JuK selezionerà una canzone a caso dalla scaletta corrente quando finirà la canzone attualmente in riproduzione.
Questa è un'opzione di commutazione che controlla l'impostazione Scaletta in ciclo. Se Scaletta in ciclo è attivata, JuK inizierà a riprodurre dall'inizio quando avrà finito di riprodurre ogni canzone nella scaletta corrente.
Questo comando inizia la riproduzione della canzone attualmente selezionata, o ne riprende la riproduzione se era in pausa.
Questo comando mette in pausa la canzone attualmente in riproduzione. Usa il comando Riproduci per riavviare la riproduzione.
Questo comando interrompe la riproduzione della canzone attualmente in riproduzione. In seguito non potrai riprendere la riproduzione dalla posizione corrente.
Questo comando riproduce la canzone che era in riproduzione prima della canzone attualmente in riproduzione.
Questo comando passa alla prossima canzone da riprodurre nella scaletta.
Questo comando salva ogni cambiamento ai tag che stai modificando. Normalmente, i cambiamenti non sono salvati fino a quando deselezioni il file che stai modificando.
Questo comando elimina i file attualmente selezionati dalla Raccolta e ogni scaletta che li contenga, e quindi elimina i file selezionati dal disco.
Questo comando prova a indovinare i tag dei file selezionati scansionando il nome del file. Puoi configurare gli schemi usati per il rilevamento selezionando ->, che apre la finestra di dialogo Configurazione del rilevatore tag.
Questo comando prova a rilevare i tag dei file selezionati usando trm fornito con MusicBrainz.
Questo comando mostra o nasconde la barra degli strumenti principale.
Questo comando mostra o nasconde la barra di riproduzione.
Questa è un'opzione di commutazione. Se attivata, JuK mostrerà una schermata informativa all'avvio, mentre carica la tua raccolta di musica.
Questa è un'opzione di commutazione. Se attiva, JuK mostrerà un'icona nel tuo vassoio di sistema. Puoi usare l'icona del vassoio di sistema per sapere se JuK è in funzione, e controllare la riproduzione.
Questa è un'opzione di commutazione. Se attiva, JuK rimarrà in esecuzione se chiudi la finestra principale. Anche l'opzione Aggiungi al vassoio di sistema deve essere attiva. Per uscire da JuK usa il comando -> dalla finestra principale, o il comando dal menu contestuale del vassoio di sistema.
Questa è un'opzione di commutazione. Se attiva, JuK mostrerà un indicatore ogni volta che una canzone entra in riproduzione, con informazioni sull'artista e sul titolo, e con dei pulsanti che ti permettono di cambiare rapidamente a un'altra canzone. Deve essere attiva anche l'opzione Aggiungi al vassoio di sistema.
Questo comando fa apparire la finestra di dialogo di configurazione del rilevatore tag, dove puoi cambiare gli schemi usati per rilevare le informazioni dei tag dai nomi dei file.
Questo comando fa apparire la finestra di dialogo di configurazione del Rinominatore file, dove puoi cambiare il modo in cui JuK rinomina i tuoi file.
Fa apparire la finestra di dialogo standard di KDE dove puoi configurare le scorciatoie da tastiera per JuK. Sono inclusi anche alcuni valori predefiniti ragionevoli, inclusi i tasti multimediali per chi ha tastiere multimediali.
Combinazioni di tasti | Azione |
---|---|
Ctrl+A | Seleziona tutti |
Ctrl+C | Copia |
Ctrl+R | Rinomina file |
Ctrl+I | Rileva tag da Internet. |
Ctrl+G | Rileva tag dal nome del file. |
Ctrl+F | Nuova Scaletta da ricerca. |
Ctrl+G | Rileva voci dei tag in base al nome file |
Ctrl+N | Nuova scaletta vuota |
Ctrl+D | Nuova scaletta da cartella. |
Ctrl+T | Salva i cambiamenti ai tag modificati. |
JuK Copyright (c) 2002, 2003, 2004 di Scott Wheeler.
JuK è sviluppato e mantenuto da Scott Wheeler (wheeler AT kde.org)
.
Molti ringraziamenti alle seguenti persone che hanno contribuito a JuK:
Daniel Molkentin (molkentin AT kde.org)
per l'agganciamento al vassoio di sistema, modifica “in corsa” dei tag, correzioni, evangelizzazione, support morale.
Tim Jansen (tim AT tjansen.de)
per il port a GStreamer
Stefan Asserhäll (stefan.asserhall AT telia.com)
per il supporto globale delle scorciatoie.
Stephen Douglas (stephen_douglas AT yahoo.com)
per le finestre a comparsa per l'annuncio delle tracce.
Frerich Raabe (raabe AT kde.org)
per il rilevamento automagico dei dati delle tracce, e correzioni.
Zack Rusin (zack AT kde.org)
per automagie aggiuntive, incluso il supporto MusicBrainz.
Adam Treat (manyoso AT yahoo.com)
per la co-cospirazione nelle magie di MusicBrainz.
Matthias Kretz (kretz AT kde.org)
per essere l'amichevole guru aRts di quartiere.
Maks Orlovich (maksim AT kde.org)
per aver reso JuK più amichevole verso la gente con terabyte di musica.
Antonio Larrosa Jimenez (larrosa AT kde.org)
per l'interfaccia DCOP.
Copyright (c) della documentazione 2003, Lauri Watts, e copyright (c) 2004 di Michael Pyne.
Federico Zenith(federico.zenith AT member.fsf.org)
Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.
Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.
Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team