Manuale di KsCD
Manuale di KsCD
Avanti

Manuale di KsCD

Mike McBride

Jonathan Singer

David White

Sviluppatore: Bernd Johannes Wuebben
Sviluppatore: Dirk Forsterling
Sviluppatore: Dirk Foersterling
Revisore: Lauri Watts
Traduzione italiana: Giorgio Moscardi
Revisione 1.5 (2005-12-22)

È concesso il permesso di copiare, distribuire ovvero modificare questo documento sotto i termini della GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; con nessuna sezione invariante, con nessun testo di copertina anteriore e con nessun testo di copertina posteriore. Una copia di questa licenza è inclusa nella sezione intitolata "GNU Free Documentation License".

KsCD è un riproduttore di CD audio piccolo, veloce e dotato di funzionalità CDDB per tutte le piattaforme UNIX®.


Capitolo 1. Introduzione
Introduzione
Indietro
Avanti

Capitolo 1. Introduzione

KsCD è un riproduttore di CD audio rapido e dotato di funzionalità CDDB per la piattaforma UNIX®. KsCD sta per “The KDE Project's small/simple CD player” (“Piccolo/Semplice riproduttore di CD del progetto KDE”).

Novità: lo script Perl workman2cddb.pl fornito per facilitare la transizione per gli utenti di workman.

Spero che questo riproduttore di CD vi piacerà.

Bernd Johannes Wuebben

Piattaforme supportate

KsCD supporta esplicitamente le seguenti piattaforme:

  • Linux®

  • FreeBSD

  • NetBSD

  • BSD386

  • Sun

  • Solaris™ (compreso il supporto cdda)

  • HP-UX®

  • SGI™ Irix (compreso il supporto cdda)

  • Sony NEWS

  • OSF/1

  • Ultrix

e dovrebbe compilare su molte altre con poche modifiche.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 2. Aspetti fondamentali dell'interfaccia grafica
Aspetti fondamentali dell'interfaccia grafica
Indietro
Avanti

Capitolo 2. Aspetti fondamentali dell'interfaccia grafica

Utilizzo di base


L'interfaccia di KsCD

Questa è la finestra principale di KsCD. Dovresti vedere qualcosa di simile quando avvii KsCD. I controlli disponibili in questa finestra sono spiegati sotto, in nessun ordine particolare.

Il Pannello di controllo


Il pannello di controllo

Questo è il pannello di controllo principale di KsCD. Le funzioni di questi pulsanti dovrebbero essere familiari a chiunque abbia mai usato un lettore CD.

Il pulsante più in alto nel diagramma soprastante cambia alternativamente tra la riproduzione del CD e la pausa. Il pulsante a sinistra nella seconda riga ferma la riproduzione del CD. Il pulsante a destra nella seconda riga espelle il CD. I due pulsanti nella terza riga saltano avanti (quello di destra) o indietro (quello di sinistra) fino all'inizio della traccia successiva o precedente. Il pulsante a sinistra nell'ultima riga attiva o disattiva la riproduzione in ordine casuale; il pulsante a destra nell'ultima riga attiva o disattiva la ripetizione, cosicché il CD ricominci dalla prima traccia quando si raggiunge la fine dell'ultima traccia.

Il display dello stato


Il display dello stato

Questo è il display dello stato. Partendo dall'alto, da destra a sinistra, abbiamo il display del tempo principale (vedi sotto per una discussione sulle varie modalità di display del tempo possibili), lo stato del lettore CD-ROM, il tempo di riproduzione totale del CD audio, l'impostazione corrente del volume, il numero della traccia corrente e quello delle tracce totali (corrente/totali). Le due linee di testo più in basso mostrano l'artista ed il titolo del CD, e quindi il titolo della traccia, ammesso che esistano i dati corrispondenti nel CDDB (Database di CD) locale o in quello della rete.

Fai clic sul display del tempo per cambiare tra le possibili modalità di visualizzazione del tempo. Di default, KsCD visualizza il tempo trascorso dall'inizio della traccia corrente, se il CD è in riproduzione, e o ––:––, o 00:00 se il CD non è in riproduzione. Fare clic sul display cambia in sequenza tra il tempo rimanente della traccia corrente, il tempo totale trascorso e il tempo rimanente totale.

Il pulsante Configurazione


Il pulsante Extra

Questo pulsante mostra un menu con alcune opzioni. Puoi scegliere di aprire il pannello di configurazione di KsCD o di configurare le scorciatoie da tastiera. Queste cose ti permettono di configurare KsCD in modo che si comporti esattamente secondo i tuoi gusti. Vai alla sezione Configurazione di KsCD per i dettagli su come configurare KsCD

Questo menu ti mette a disposizione parecchi strumenti per aiutarti a cercare informazioni sull'artista su Internet. Potrai scoprire le date delle sue apparizioni dal vivo, informazioni sull'acquisto del suo materiale ed altre informazioni ancora, premendo questo pulsante e selezionando l'opzione appropriata dal menu che apparirà.

Questo menu ti permette anche aprire questo documento di aiuto, di segnalare bug, di saperne di più su KsCD e KDE e di uscire da KsCD.

Il pulsante CDDB


Il pulsante CDDB

Questo pulsante apre il pannello di modifica della voce del CDDB (Compact Disc Data Base).

Il CDDB può identificare il tuo CD e spesso scaricare i titoli delle tracce del CD in questione da Internet, o caricarli dal filesystem. Vai alla sezione Editor del database dei CD per maggiori dettagli sull'utilizzo di questa funzione.

Il regolatore del volume


Il regolatore del volume

Questo regolatore controlla il volume dell'uscita audio del CD. Spostandolo a destra il volume aumenterà, spostandolo a sinistra diminuirà. Se stai ascoltando il CD attraverso la tua scheda audio, anche il mixer della scheda ti permetterà di regolare il volume di riproduzione.

Il selettore della traccia


Il selettore della traccia

Questa casella mostra il numero della traccia, il suo nome e la posizione (in minuti e secondi). Puoi usarla anche per selezionare direttamente una qualunque traccia del CD.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 3. Configurazione di KsCD
Configurazione di KsCD
Indietro
Avanti

Capitolo 3. Configurazione di KsCD

La finestra di configurazione principale

Puoi configurare KsCD facendo clic sul pulsante Extra. Questo farà apparire un menù, dal quale dovrai selezionare Configura KsCD.... In questo modo si aprirà una nuova finestra.

La finestra primaria di configurazione di KsCD è divisa in due sezioni principali.

  • Lettore di CD per impostare l'aspetto e il comportamento di KsCD

  • CDDB, che si usa per configurare le funzionalità di ricerca nel CDDB di KsCD.

Puoi passare da una sezione all'altra usando le icone nella parte sinistra della finestra.

La finestra Lettore di CD
La finestra Lettore di CD

La finestra Lettore di CD


La finestra Configurazione di KSCD

La casella di testo Carattere LCD mostra il tipo di carattere utilizzato al momento per mostrare tutte le informazioni nel display di stato di KsCD. Per cambiare il carattere fai clic sul pulsante Scegli....

I campi Colore LCD e Colore di sfondo mostrano i colori selezionati per il display dello stato. Premi le barre colorate per cambiare questi colori.

Mostra icona nel vassoio di sistema fa sì che un'icona di KsCD appaia nel pannello Kicker.

Selezionando la casella Mostra annuncio a scomparsa della traccia fa sì che una piccola finestra di informazioni compaia sullo schermo ogni volta che cambia la traccia del CD. Tale finestra scomparirà automaticamente dopo 5 secondi.


Esempio di annuncio della traccia

Imposta il riquadro Intervallo di salto al numero desiderato di secondi di cui muoversi avanti o indietro quando il pulsante Salta avanti o Salta indietro del pannello di controllo è stato premuto.

Riproduci automaticamente all'inserimento del CD fa sì che KsCD inizi automaticamente a riprodurre il CD quando il vassoio del lettore CD-ROM viene chiuso, senza bisogno di premere il pulsante Riproduci.

Espelli CD a fine riproduzione fa sì che il CD. venga espulso automaticamente quando è terminato.

Termina la riproduzione in uscita fa sì che la riproduzione del CD termini quando KsCD viene chiuso.

Il campo Dispositivo CD-ROM contiene il nome del dispositivo CD-ROM che sarà utilizzato per riprodurre i CD audio. Il valore predefinito è /dev/cdrom. I permessi di questo dispositivo devono essere impostati in modo da permettere l'apertura di questo dispositivo in sola lettura. Il cambiamento dei permessi per questo dispositivo richiederà in quasi tutti i casi i privilegi del superutente e può essere eseguito dalla linea di comando o dalla modalità superutente di Konqueror.

Nota

Prima di discutere le opzioni che seguono, è importante capire che ci sono due modi in cui un computer può riprodurre un CD.

Il primo metodo (che KsCD chiama "Riproduzione digitale diretta"), funziona leggendo i dati digitali dal CD, utilizzando l'estrazione audio digitale (Digital Audio Extraction - DAE). Tali dati sono poi inviati al processore della macchina, che li converte in suoni. Questo metodo richiede un lettore CD in grado di eseguire l'estrazione digitale (come la maggior parte dei nuovi lettori) e richiede tempo di calcolo per generare i suoni che senti.

Il secondo metodo utilizza la circuiteria interna disponibile sui lettori CD per leggere i dati e generare i suoni che senti senza l'intervento del processore. Tali dati sono trasmessi da un cavo dedicato, direttamente alla scheda audio del tuo computer. Questo metodo richiede minore tempo di calcolo, ma richiede la presenza del cavo appena citato all'interno del tuo computer.

La casella denominata Utilizza la riproduzione digitale diretta determina quale metodo sarà utilizzato da KsCD per leggere le tracce audio. Se la casella è selezionata, sarà utilizzato il primo metodo, altrimenti il secondo.

Se hai selezionato la riproduzione digitale diretta, una casella denominata Seleziona backend audio ti permetterà di selezionare il backend sonoro a cui le informazioni digitali saranno inviate. Il contenuto di tale casella cambierà a seconda del tuo sistema. La maggior parte degli utenti dovrebbero selezionare arts. Puoi anche selezionare il dispositivo che sarà utilizzato dal backend inserendolo nella casella Seleziona dispositivo audio. Una discussione completa dei dispositivi e dei backend audio va oltre lo scopo di questo manuale.

Se la casella Permetti la selezione della codifica è spuntata, potrai selezionare la codifica del testo utilizzata per i risultati delle richieste CDDB.

Suggerimento

Lo standard stabilisce che i risultati CDDB siano strettamente Latin 1. Se non hai problemi a leggere le informazioni CDDB, non toccare questa casella.

Il pulsante Aiuto apre la pagina di aiuto di KsCD. Il pulsante Valori predefiniti ripristina le impostazioni predefinite per tutte le voci della finestra; OK salva le impostazioni correnti ed esce; Applica salva le impostazioni correnti senza uscire; Annulla esce senza salvare le impostazioni.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

La scheda Ricerca freedb
La scheda Ricerca freedb

La scheda Ricerca freedb


La scheda Ricerca freedb della finestra di configurazione

La scheda Ricerca freedb configura le funzioni CDDB di KsCD.

L'opzione Modalità determina come le ricerche CDDB vengono effettuate. Selezionare Solo cache vuol dire che saranno utilizzate soltanto le informazioni già presenti sul tuo computer. Cache e remoto cercherà in rete le informazioni che non hai ancora mentre Solo remota ricercherà su Internet le informazioni di ogni disco.

La sezione Server CDDB determina quale sito CDDB verrà utilizzato da KsCD per ricavare le informazioni sull'album. Puoi inserire un nome di server, un numero di porta e un protocollo utilizzando le varie caselle oppure puoi fare clic sul pulsante Mostra l'elenco dei mirror. In questo modo si aprirà una nuova finestra con l'elenco dei mirror CDDB e le loro collocazioni fisiche. Seleziona semplicemente il server che preferisci dalla lista e fai clic su OK.

La sezione denominata Indirizzi della cache ti permette di stabilire dove KsCD salverà le informazioni CDDB sul tuo computer. Per aggiungere una cartella, inseriscila nella casella in cima alla sezione e fai click su Aggiungi. Puoi anche selezionare una cartella facendo clic sulla cartella blu a destra della casella. Per eliminare una cartella, fai clic una volta sul suo nome e poi su Rimuovi. Puoi cambiare l'ordine in cui KsCD cerca nelle cartelle facendo clic sul nome di una cartella e utilizzando i pulsanti Sposta in alto e Sposta in basso.

Il pulsante Aiuto apre la pagina di aiuto di KsCD. Il pulsante Valori predefiniti ripristina le impostazioni predefinite per tutte le voci della finestra; OK salva le impostazioni correnti ed esce; Applica salva le impostazioni correnti senza uscire; Annulla esce senza salvare le impostazioni.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

La scheda Invio freedb
La scheda Invio freedb

La scheda Invio freedb



La scheda Invio configura la connessione ad un server di posta o web per l'invio di nuove voci al CDDB. Questo è utile quando il tuo sistema non è configurato come server di posta.

Se prevedi di inviare una voce CDDB, prima dovrai decidere se inviarla tramite HTTP o posta elettronica (tramite SMTP).

Suggerimento

È più semplice inviarle tramite HTTP. Alcuni firewall bloccano questo tipo di traffico, però. In questo caso dovrai usare SMTP.

Seleziona HTTP o SMTP (Email) per determinare il protocollo utilizzato.

Utilizzare HTTP per inviare le informazioni CDDB.

Puoi inserire un nome di server e un numero di porta nelle caselle di testo. Se vuoi inviare le informazioni ai server internazionali non dovrai cambiare niente.

Utilizzare SMTP (Email) per inviare le informazioni CDDB.

Per prepararti a inviare le informazioni tramite posta elettronica, inserisci il tuo indirizzo e-mail nella casella denominata Rispondi a, il tuo server di posta nella casella Server SMTP e seleziona il numero di porta nella casella Porta.

Se devi usare una password per inviare posta tramite il server, seleziona la casella Il server richiede l'autenticazione e inserisci il tuo nome utente nella casella Nome utente.

Il pulsante Aiuto apre la pagina di aiuto di KsCD. Il pulsante Valori predefiniti ripristina le impostazioni predefinite per tutte le voci della finestra; OK salva le impostazioni correnti ed esce; Applica salva le impostazioni correnti senza uscire; Annulla esce senza salvare le impostazioni.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 4. L'Editor del database dei CD
L'Editor del database dei CD
Indietro
Avanti

Capitolo 4. L'Editor del database dei CD


L'editor del database dei CD

L'editor del database dei CD ti permette di modificare, scaricare, salvare, annotare e inviare informazioni CDDB.

Se c'è una voce nel tuo albero CDDB locale (vedi la sottosezione CDDB nel capitolo Configurazione) che riguarda il CD che si trova nel tuo lettore CD-ROM, o se il disco è stato trovato nel freedb, vedrai il nome dell'artista ed il titolo del CD nei campi Artista: e Titolo, e la lista delle tracce con i titoli delle canzoni nel riquadro di selezione Tracce. Altrimenti, vedrai solo una lista di tracce e durate senza titoli.

Puoi fare un'annotazione per l'intero disco con il pulsante Commento sotto il campo Titolo, o per una singola traccia nel riquadro di selezione Tracce con il pulsante Commento adiacente. Se selezioni una traccia nel riquadro di selezione Tracce, il titolo, se presente, apparirà nel campo Titolo sottostante. Puoi inserire un titolo per la traccia nel riquadro, o modificare la voce finché non soddisfa le tue necessità. Premi il tasto Invio sulla tastiera ed il testo apparirà nella linea predisposta nel riquadro di selezione.

Una volta che sono stati inseriti i titoli per tutte le tracce, e che sono stati riempiti i campi Artista: e Titolo, puoi premere il pulsante Invia per inviare le tue informazioni a freedb mediante posta elettronica.

Ti sarà chiesto di selezionare una categoria per le informazioni. La sezione ID disco mostra il codice ID a 32 bit usato da freedb per identificare un compact disc. Sopra al codice ID c'è la categoria della voce del freedb. Queste categorie corrispondono all'albero di sottocartella della cartella scelta in Cartella base freedb nella linguetta freedb della finestra di configurazione di KsCD.

Il display del Tempo totale: mostra il tempo di riproduzione totale del CD.

Premi il pulsante Raccogli informazioni per scaricare i dati dal CDDB. Premi il pulsante OK per salvare i tuoi cambiamenti in locale. Il pulsante Annulla chiude l'editor del database dei CD senza salvare.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 5. Utilizzo di KsCD nel Pannello di KDE
Utilizzo di KsCD nel Pannello di KDE
Indietro
Avanti

Capitolo 5. Utilizzo di KsCD nel Pannello di KDE


Utilizzo di KsCD nel Pannello di KDE

Quando la casella Mostra icona nel vassoio di sistema è spuntata, una piccola applet KsCD apparirà in Kicker. A differenza della finestra principale di KsCD, questa applet è disponibile su tutti i desktop. Fai clic con il tasto destro sull'applet per far apparire un menu per controllare la riproduzione del CD. Un clic con il tasto sinistro sull'applet nasconde la finestra principale di KsCD. Se la finestra principale è nascosta, un secondo clic con il tasto sinistro sull'applet fa sì che essa appaia di nuovo.

Nota

Ad essere precisi, l'applet appare nel vassoio di sistema del pannello. Se non appare nessuna applet quando KsCD viene minimizzato, può essere che tu abbia rimosso il vassoio. Per aggiungerlo, fai clic con il tasto destro su un punto vuoto del pannello, e seleziona Aggiungi->Applet->Vassoio di sistema

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 6. Supporto CDDB
Supporto CDDB
Indietro
Avanti

Capitolo 6. Supporto CDDB

freedb è una rete distribuita accessibile attraverso Internet che contiene informazioni circa la maggior parte dei CD audio in circolazione. Se hai accesso a Internet, è probabile che non dovrai mai inserire manualmente le informazioni per le tracce dei tuoi CD se hai configurato propriamente questa funzionalità. Vai alla sottosezione La linguetta freedb nel capitolo Configurazione di KsCD per le istruzioni dettagliate su come configurare questo servizio, e alla sezione L'editor del database dei CD per le istruzioni su come modificare le voci del CDDB.

L'utilizzo del CDDB è gratuito. Gli inserimenti da parte degli utenti sono ben accetti.

Quando prepari dei dati per il CDDB. sei pregato di tenere a mente i seguenti punti:

  • Usa solo caratteri latini “standard” nei dati. Alcuni caratteri speciali sono supportati, ma gli inserimenti in alfabeto cirillico o greco, ad esempio, non possono essere accettate.

  • Usa solo una / nel campo Artista / Titolo dell'editor del database dei CD.

    Per i CD di musica classica, è pratica standard l'inserire il nome del compositore nella sezione Artista (prima della barra), e il nome dell'esecutore nella sezione Titolo (dopo la barra).

  • Se invii un elemento che esiste già nel database, le informazioni supplementari che fornisci possono essere aggiunte all'elemento esistente.

Di default, KsCD installa le categorie standard del CDDB in $KDEDIR/share/apps/kscd/cddb. Puoi creare tante sottodirectory per le categorie quante ne vuoi. Comunque, quando invii i dati, solo le categorie ufficiali del CDDB sono mostrate. L'indirizzo predefinito per l'invio è . Per ulteriori informazioni sul freedb visita la sua homepage.

La voce locale del CDDB per un certo CD viene memorizzata nel file nome categoria/ID del disco sotto la cartella base CDDB. Questi file possono essere modificati con un qualsiasi editor di testo se non hai niente di meglio da fare nel tuo tempo libero.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 7. Risoluzione dei problemi del lettore CD
Risoluzione dei problemi del lettore CD
Indietro
Avanti

Capitolo 7. Risoluzione dei problemi del lettore CD

Questa sezione del manuale fornisce una guida passo-passo per risolvere i problemi del tuo lettore CD, se non riesce a riprodurre un CD audio

Inizio della risoluzione dei problemi

Per iniziare, inserisci un CD audio nel tuo lettore CD. Chiudi lo sportello del lettore e premi Riproduci nella finestra di KsCD. Guarda il lettore CD e seleziona tra i seguenti link quello che descrive meglio il problema.

Quanto ho premuto Riproduci:

Non ho ricevuto nessun errore, ma non sento nessun suono
Non ho ricevuto nessun errore, ma non sento nessun suono

Non ho ricevuto nessun errore, ma non sento nessun suono

Prima di tutto, controlliamo che il volume sia abbastanza alto in KsCD.

Vicino all'angolo superiore destro della finestra di KsCD, individua il regolatore del volume. È fatto così:


Il regolatore del volume

Fai clic una volta sulla barra verticale gialla, e trascina la barra completamente a destra.

Se ora senti la musica, il problema è risolto, altrimenti fai clic qui per continuare.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Stabilire se il volume del mixer è alto
Stabilire se il volume del mixer è alto

Stabilire se il volume del mixer è alto

Il passo successivo consiste nel determinare de i volume di KMix sono appropriati.

Nota

KMix è un pannello per il mix dei suoni incluso in KDE. Il suo mixer ti permette di sistemare i livello di volume relativi di molti componenti sonori.

Per avviare KMix selezione Pulstante K-> Multimedia->KMix.

Una volta che KMix è partito, avrai una nuova finestra con un certo numero di regolatori. A seconda della configurazione, i regolatori avranno o meno delle etichette. Se non le vedi, dovresti attivarle prima di continuare. Per farlo, seleziona Impostazioni->Configura KMix... nella finestra di KMix. Questo aprirà una piccola finestra con alcune caselle. Per mostrare le etichette, spunta la casella Mostra le etichette e fai clic su OK.

Ogni regolatore controlla il volume di un diverso dispositivo audio. Ci sono due parti per ogni dispositivo che dovrai modificare. Sopra ogni regolatore c'è una luce verde. Facendo clic su questa luce puoi accenderla o spegnerla. Se è spenta, quel dispositivo è muto e non produrrà nessun suono. Se è accesa, il dispositivo non è muto. Una volta che hai verificato che il dispositivo non è muto, dovrai aumentare il volume di tale dispositivo trascinando la barra gialla verso l'alto. Il volume del dispositivo audio verrà diminuito trascinando la barra verso il basso.

Nota

Alcuni regolatori avranno anche una luce rossa. Questa luce non è importante per la riproduzione dei compact disc, quindi per il momento puoi ignorarla.

Fai clic sulla scheda denominata Uscita.

Assicurati che i regolatori non siano muti (luce verde accesa) e che la barra gialla sia completamente in alto per i seguenti dispositivi audio:

  • Master

  • Master Mono

  • PC Speaker

  • PCM

Se ancora non senti il CD, fai clic sulla scheda Input

Ora assicurati che il regolatore CD non sia muto (luce verde accesa) e che la barra gialla sia completamente in alto.

Se ora senti il CD, hai risolto il problema. Altrimenti fai clic qua per continuare



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Determinare se riesco a riprodurre altri suoni sul mio computer
Determinare se riesco a riprodurre altri suoni sul mio computer

Determinare se riesco a riprodurre altri suoni sul mio computer

In questa sezione ci occuperemo di capire se altri tipi di suoni possono essere riprodotti sul tuo computer. Faremo questo riproducendo un suono salvato sul tuo hard disk attraverso le casse.

Prima di tutto dobbiamo trovare un file di test appropriato. Faremo questo mediante la linea di comando.

Seleziona Menu K->Sistema->Konsole. Una nuova finestra con un prompt di comando apparirà. Scrivi al prompt:

$ locate -n1 KDE_Window_Open.wav

Quando premerai invio, ci sarà una pausa, e una singola linea con il nome di un file apparirà sotto al comando che hai digitato.

$ locate -n1 KDE_Window_Open.wav
/usr/local/kde/share/sounds/KDE_Window_Open.wav

Ora chiederemo a KDE di riprodurre questo breve file audio. Digita noatun seguito da uno spazio, poi copia il percorso intero del file che hai appena individuato con il comando precedente. Ad esempio:

$ noatun /usr/local/kde/share/sounds/KDE_Window_Open.wav

Se senti un breve suono, fai clic qui.

Se non senti nessun suono, il tuo sistema sonoro non è configurato correttamente. Fai clic qui per continuare.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il file audio non è stato riprodotto
Il file audio non è stato riprodotto

Il file audio non è stato riprodotto

Finora abbiamo verificato che il volume di KsCD e tutti i livelli del mixer in KMix sono impostati correttamente. Abbiamo anche inviato un suono di prova che non siamo riusciti a sentire. Questo suggerisce che il problema non riguarda KsCD, ma piuttosto l'intera configurazione audio.

Nota

Assicurati che il CD sia ancora in riproduzione nel tuo lettore CD.

Prima di tutto, dobbiamo accertarci che gli altoparlanti siano collegati correttamente, e che il loro volume sia impostato in modo appropriato. Se usi altoparlanti esterni, controlla quel che segue:

  • Assicurati che gli altoparlanti siano collegati al computer in modo appropriato (se necessario consulta il manuale).

  • Se gli altoparlanti funzionano a batteria, sostituisci le batterie con altre nuove.

  • Se gli altoparlanti esterni sono collegati ad una presa di corrente, assicurati che la presa funzioni correttamente.

  • Se gli altoparlanti hanno un pulsante di accensione, assicurati che siano accesi.

  • Se gli altoparlanti hanno una manopola del volume, assicurati che sia almeno a metà.

Se gli altoparlanti sono parte integrante del tuo computer, controlla se hanno una manopola del volume. Se ce l'hanno, assicurati che sia almeno a metà.

Se hai controllato tutto questo, probabilmente ti servono istruzioni dettagliate per far funzionare il suono sul tuo computer. Un trattamento completo dell'argomento va oltre lo scopo di questo manuale, e si consiglia di rivolgersi ad altri documenti reperibili su Internet. Delle buone fonti per iniziare sono:

  • Linux Sound HOWTO.

  • Il sito della tua distribuzione avrà probabilmente un forum per le domande degli utenti.

  • Invia una domanda a un newsgroup su Usenet, come comp.os.linux

  • Usa un motore di ricerca per trovare altre persone che hanno incontrato i tuoi stessi problemi.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Il suono di test è stato riprodotto, ma non riesco a sentire il CD
Il suono di test è stato riprodotto, ma non riesco a sentire il CD

Il suono di test è stato riprodotto, ma non riesco a sentire il CD

Finora abbiamo verificato che il volume di KsCD e tutti i livelli del mixer in KMix sono impostati correttamente. Abbiamo anche inviato un suono di prova che siamo riusciti a sentire. Questo suggerisce che il problema è limitato a KsCD o al CD.

Assicurati che il CD sia riproducibile. Se è un CD nuovo, provalo un un altro lettore CD (preferibilmente non su computer) e assicurati che il CD funzioni. Se funziona, continua qui.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Prova ad utilizzare la riproduzione digitale diretta
Prova ad utilizzare la riproduzione digitale diretta

Prova ad utilizzare la riproduzione digitale diretta

Ci sono due modi in cui un computer può riprodurre un CD.

Il primo metodo (che KsCD chiama "Riproduzione digitale diretta"), funziona leggendo i dati digitali dal CD, utilizzando l'estrazione audio digitale (Digital Audio Extraction - DAE). Tali dati sono poi inviati al processore della macchina, che li converte in suoni. Questo metodo richiede un lettore CD in grado di eseguire l'estrazione digitale (come la maggior parte dei nuovi lettori) e richiede tempo di calcolo per generare i suoni che senti.

Il secondo metodo utilizza la circuiteria interna disponibile sui lettori CD per leggere i dati e generare i suoni che senti senza l'intervento del processore. Tali dati sono trasmessi da un cavo dedicato, direttamente alla scheda audio del tuo computer. Questo metodo richiede minore tempo di calcolo, ma richiede la presenza del cavo appena citato all'interno del tuo computer. Non tutti i computer hanno tale cavo.

Come predefinito, KsCD utilizza il secondo metodo di riproduzione. Il passo successivo nella risoluzione dei problemi del tuo CD è quello di abilitare la riproduzione digitale diretta. Per fare questo inizia facendo clic sul pulsante Stop nella finestra di KsCD. Questo bloccherà il tentativo di sentire il CD per il momento.

Ora fai clic sul pulsante Extra . Si aprirà un piccolo menu. Selezione Configura KsCD... . Si aprirà una nuova finestra di dialogo.

Fai clic sull'icona Lettore di CD a sinistra.

Spunta la casella Utilizza riproduzione digitale diretta.

Fai clic su OK.

Ora fai clic su Riproduci nella finestra di KsCD e ascolta se il CD viene riprodotto correttamente.

Se non riesci ancora a sentire la musica del CD, il tuo problema richiede conoscenza specifica del tuo sistema, e dei problemi che incontri. Si rimanda il lettore alle molte risorse disponibili su Internet. Considera i seguenti modi per la risoluzione del tuo problema:

  • Il sito della tua distribuzione avrà probabilmente un forum per le domande degli utenti.

  • Invia una richiesta a un newsgroup Usenet, come comp.os.linux o chiedi su un canale IRC dedicato agli utenti del tuo sistema operativo

  • Usa un motore di ricerca per trovare altre persone che hanno incontrato i tuoi stessi problemi.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

È apparso un messaggio di errore
È apparso un messaggio di errore

È apparso un messaggio di errore

Probabilmente il messaggio di errore più visto è il seguente:


Finestra di errore

Informazioni su come risolvere questo problema sono disponibili nella sezione Domande e risposte di questo manuale.

Se ricevi un altro errore, scrivilo su un forum dedicato alla tua distribuzione, o prova a cercarlo su un motore di ricerca, come Google.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 8. Domande e risposte
Domande e risposte
Indietro
Avanti

Capitolo 8. Domande e risposte

8.1. Vedo questa finestra all'avvio di KsCD. Qual è il problema?
8.2. Non riesco a far funzionare il CDDB. Posso avere informazioni dettagliate su dove sto sbagliando?
8.1.

Vedo questa finestra all'avvio di KsCD. Qual è il problema?


Finestra di errore

Questo significa che KsCD non è riuscito ad aprire il tuo lettore CD-ROM. Il nome del dispositivo nel campo Dispositivo CD-ROM della Configurazione di KsCD deve fare riferimento al dispositivo a blocchi associato al tuo lettore CD-ROM. Quest'ultimo sarà spesso un hardlink al dispositivo IDE (/dev/hdx) o SCSI (/dev/sdx) appropriato.

Il file del dispositivo normalmente appartiene all'utente root del gruppo root, e non permette agli utenti normali di aprirlo per la lettura, scrittura, o esecuzione direttamente. Questo non ha niente a che fare con il comando SUID mount (I programmi Set User ID utilizzano la funzione setuid() della libreria standard Un*x per assumere l'identità di un altro utente), che non ha nessun problema con i permessi; KsCD deve essere in grado di ottenere un descrittore di file a sola lettura che si riferisce al dispositivo CD per controllare il lettore CD-ROM e leggere i dati grezzi dal disco.

Se sei a conoscenza della password di root, puoi risolvere tutto velocemente e facilmente. Diventa root e scrivi chmod a+r /dev/cdrom per permettere a tutti gli utenti del tuo sistema di leggere da /dev/cdrom. Se il tuo dispositivo CD-ROM è chiamato in un altro modo, cambia i permessi di quel dispositivo con la stessa procedura. Se non conosci la password di root, chiedi gentilmente al tuo amministratore di sistema di darti il permesso di lettura del dispositivo CD-ROM.

Vedi anche il capitolo sulla configurazione di KSCD

8.2.

Non riesco a far funzionare il CDDB. Posso avere informazioni dettagliate su dove sto sbagliando?

Se hai dei problemi con le funzionalità CDDB, prova ad avviare KsCD dalla linea di comando con l'opzione -d e osserva le informazioni di debug.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Capitolo 9. Riconoscimenti e licenze
Riconoscimenti e licenze
Indietro
Avanti

Capitolo 9. Riconoscimenti e licenze

KsCD Copyright 1997,1998 Bernd Johannes Wuebben

KsCD contiene codice estratto da:

  • workman 1.4 beta 3 Copyright (c) Steven Grimm

Un ringraziamento speciale a Ti Kan e Steve Scherf, gli inventori del concetto di database CDDB. Visita http://ww.cddb.com per maggiori informazioni sul CDDB.

Un ringraziamento molto speciale anche a David White, che ha scritto la documentazione di aiuto originale di KsCD. Ottimo lavoro David!

Documentazione aggiornata per KDE 2.0 e copyright di Jonathan Singer

Documentazione aggiornata per KDE 3.4 e copyright di Mike McBride

Traduzione della documentazione: Giorgio Moscardi

Questa documentazione è concessa in licenza sotto i termini della GNU Free Documentation License.

Questo programma è concesso in licenza sotto i termini della GNU General Public License.

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Appendice A. Installazione
Installazione
Indietro
Avanti

Appendice A. Installazione

Come procurarsi KsCD

KsCD fa parte del progetto KDE http://www.kde.org/.

Puoi trovare KsCD nel pacchetto kdemultimedia all'indirizzo ftp://ftp.kde.org/pub/kde/, il sito FTP principale del progetto KDE.

Requisiti
Requisiti

Requisiti

Per compilare KsCD con successo hai bisogno delle ultime versioni delle librerie di KDE, così come della libreria C++ di Qt™. Tutte le librerie richieste, così come KsCD stesso, si trovano al sito FTP di KDE, ftp://ftp.kde.org/pub/kde/.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Compilazione e installazione
Compilazione e installazione

Compilazione e installazione

Per compilare e installare KsCD sul tuo sistema, immetti i seguenti comandi nella directory di base della distribuzione di KsCD:

% ./configure
% make
% make install

Dato che KsCD usa autoconf e automake, non dovresti incontrare dei problemi per compilarlo. Se si verificasse qualche problema, per piacere segnalalo alle mailing list di KDE.

Per favore, informa il responsabile corrente,Aaron Seigo, at di tutte le modifiche che hai dovuto compiere per far compilare KsCD sulla tua piattaforma.



Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Indietro
Avanti
Partenza


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team

Avanti
 


Would you like to make a comment or contribute an update to this page?
Send feedback to the KDE Docs Team