1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
|
<chapter id="uml-basics">
<title
>Fondamenti di &UML;</title>
<sect1 id="about-uml">
<title
>Informazioni su &UML;</title>
<para
>Questo capitolo ti darà una rapida panoramica dei fondamenti di &UML;. Tieni presente che questo non è un corso completo di &UML;, ma piuttosto una breve introduzione a &UML;, che può essere letta come un corso di &UML;. Se vuoi saperne di più sul Linguaggio di Modellazione Unificato, o in generale sull'analisi e la progettazione del software, riferisciti a uno dei molti libri disponibili sull'argomento. Ci sono anche molti corsi su Internet che puoi usare come punto di partenza. </para>
<para
>Il Linguaggio di Modellazione Unificato (&UML;) è un linguaggio o notazione di diagrammi per specificare, visualizzare e documentare modelli di sistemi di software a oggetti. &UML; non è un metodo di sviluppo, cioè non ti dice cosa fare prima e dopo o come progettare il tuo sistema, ma ti aiuta a visualizzare la tua progettazione e comunicare con gli altri. &UML; è controllato dal Gruppo di Gestione Oggetti (<acronym
>OMG</acronym
>) ed è lo standard industriale per descrivere graficamente il software. </para>
<para
>&UML; è progettato per la progettazione di software a oggetti, e ha un uso limitato per altri paradigmi di programmazione. </para>
<para
>&UML; si compone di molti elementi di modelli che rappresentano le diverse parti di un sistema software. Gli elementi &UML; sono usati per creare diagrammi, che rappresentano una certa parte, o punto di vista del sistema. &umbrello; supporta i seguenti tipi di diagrammi: </para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
><emphasis
><link linkend="use-case-diagram"
>I diagrammi di caso d'uso</link
></emphasis
> mostrano gli attori (persone o altri utenti del sistema), i casi d'uso (gli scenari di quando usano il sistema), e le loro relazioni</para
> </listitem>
<listitem
><para
><emphasis
><link linkend="class-diagram"
>I diagrammi di classe</link
></emphasis
> mostrano le classi e le relazioni tra loro</para
> </listitem>
<listitem
><para
><emphasis
><link linkend="sequence-diagram"
>I diagrammi di sequenza</link
></emphasis
> mostrano gli oggetti e una sequenza di chiamate a metodi che essi fanno ad altri oggetti.</para
> </listitem>
<listitem
><para
><emphasis
><link linkend="collaboration-diagram"
>I diagrammi di collaborazione</link
></emphasis
> mostrano gli oggetti e le loro relazioni, ponendo l'attenzione sugli oggetti che partecipano nello scambio di messaggi</para>
</listitem>
<listitem
><para
><emphasis
><link linkend="state-diagram"
>I diagrammi di stato</link
></emphasis
> mostrano gli stati, i cambi di stato e gli eventi in un oggetto o in una parte del sistema</para
> </listitem>
<listitem
><para
><emphasis
><link linkend="activity-diagram"
>I diagrammi di attività</link
></emphasis
> mostrano le attività e i cambiamenti da un'attività all'altra con gli eventi che accadono in qualche parte del sistema</para
></listitem>
<listitem
><para
><emphasis
><link linkend="component-diagram"
>I diagrammi dei componenti</link
></emphasis
> mostrano i componenti della programmazione di alto livello (come KPart o Java Beans).</para
></listitem>
<listitem
><para
><emphasis
><link linkend="deployment-diagram"
>I diagrammi di dispiegamento</link
></emphasis
> mostrano le istanze dei componenti e le loro relazioni.</para
></listitem
>
</itemizedlist>
</sect1
> <!-- about-uml -->
<sect1 id="uml-elements"
>
<title
>Elementi &UML;</title>
<sect2 id="use-case-diagram">
<title
>Diagramma di caso d'uso</title>
<para
>I diagrammi di caso d'uso descrivono le relazioni e le dipendenze tra un gruppo di <emphasis
>Casi d'uso</emphasis
> e gli attori partecipanti al processo.</para>
<para
>È importante notare che i diagrammi di caso d'uso non sono adatti a rappresentare la progettazione, e non possono descrivere le parti interne di un sistema. I diagrammi di caso d'uso servono a facilitare la comunicazione con gli utenti futuri del sistema e con il cliente, e sono particolarmente utili a determinare le funzionalità necessarie che il sistema deve avere. I diagrammi di caso d'uso dicono <emphasis
>cosa</emphasis
> deve fare il sistema, ma non specificano <emphasis
>come</emphasis
> si deve fare (e non possono).</para>
<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Un esempio di diagramma di caso d'uso.</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="use-case-diagram.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>&umbrello; che mostra un diagramma di caso d'uso</phrase>
</textobject>
<caption>
<para
>&umbrello; che mostra un diagramma di caso d'uso </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<sect3 id="use-case">
<title
>Caso d'uso</title>
<para
>Un <emphasis
>Caso d'uso</emphasis
> descrive, dal punto di vista degli attori, un gruppo di attività in un sistema che produce un risultato concreto e tangibile.</para>
<para
>I casi d'uso sono descrizioni delle interazioni tipiche tra gli utenti di un sistema e il sistema stesso. Rappresentano l'interfaccia esterna del sistema, e specificano un modulo di requisiti di cosa il sistema deve fare (ricorda, solo cosa, non come). </para>
<para
>Lavorando con i casi d'uso, è importante ricordare alcune semplici regole: <itemizedlist>
<listitem
><para
>Ogni caso d'uso è relativo ad almeno un attore</para
></listitem>
<listitem
><para
>Ogni caso d'uso ha un iniziatore (&ie; un attore)</para
></listitem>
<listitem
><para
>Ogni caso d'uso porta a un risultato rilevante (un risultato con <quote
>valore di business</quote
>)</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>
<para
>I casi d'uso possono anche avere relazioni con altri casi d'uso. I tre tipi più comuni di relazioni tra casi d'uso sono:</para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
><emphasis
><<inclusione>></emphasis
> che specifica che un caso d'uso avviene <emphasis
>all'interno</emphasis
> di un altro caso d'uso</para
></listitem>
<listitem
><para
><emphasis
><<estensione>></emphasis
> che specifica che in certe situazioni, o a un certo punto (chiamato punto di estensione) un caso d'uso sarà esteso da un altro.</para
></listitem>
<listitem
><para
>La <emphasis
>generalizzazione</emphasis
> specifica che un caso d'uso eredita le caratteristiche del <quote
>sovra</quote
>caso d'uso, e può sostituirne alcune o aggiungerne nuove in un modo simile all'ereditarietà tra classi. </para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect3>
<sect3 id="actor">
<title
>Attore</title>
<para
>Un attore è un'entità esterna (fuori dal sistema) che interagisce con il sistema partecipando a (e spesso iniziando) un caso d'uso. Gli attori possono essere persone reali (per esempio utenti del sistema), altri sistemi o eventi esterni. </para>
<para
>Gli attori non rappresentano le persone <emphasis
>fisiche</emphasis
> o i sistemi, ma il loro <emphasis
>ruolo</emphasis
>. Ciò significa che quando una persona interagisce con il sistema in modi diversi (assumendo ruoli diversi) sarà rappresentata da diversi attori. Per esempio una persona che fornisce supporto per telefono e immette ordini dal cliente nel sistema sarebbe rappresentato da un attore <quote
>Squadra di supporto</quote
> e un attore <quote
>Rappresentante di vendita</quote
> </para>
</sect3>
<sect3 id="use-case-description">
<title
>Descrizione di caso d'uso</title>
<para
>Le descrizioni di caso d'uso sono racconti testuali del caso d'uso. Prendono normalmente la forma di una nota o di un documento che è in qualche modo collegato al caso d'uso, e ne spiega i processi o le attività. </para>
</sect3>
</sect2
> <!-- use-case-diagram -->
<sect2 id="class-diagram">
<title
>Diagramma di classe</title>
<para
>I diagrammi di classe mostrano le diverse classi che costituiscono un sistema e come si relazionano una all'altra. I diagrammi di classe sono detti essere diagrammi <quote
>statici</quote
> perché mostrano le classi, insieme ai loro metodi e attributi oltre alle relazioni statiche tra loro: quali classi <quote
>sanno</quote
> di quali classi o quali classi <quote
>fanno parte</quote
> di un'altra classe, ma non mostrano le chiamate ai metodi tra di loro. </para>
<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Un esempio di diagramma di classe</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="class-diagram.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>&umbrello; che mostra un diagramma di classe</phrase>
</textobject>
<caption>
<para
>&umbrello; che mostra un diagramma di classe </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<sect3 id="class">
<title
>Classe</title>
<para
>Una classe definisce gli attributi e i metodi di un insieme di oggetti. Tutti gli oggetti di questa classe (istanze di questa classe) condividono lo stesso comportamento, e hanno lo stesso insieme di attributi (ogni oggetto ha il suo insieme). A volte il termine <quote
>Tipo</quote
> è usato invece di classe, ma è importante ricordare che questi due non sono la stessa cosa, e Tipo è un termine più generale. </para>
<para
>In &UML; le classi sono rappresentate da rettangoli con il nome della classe, e possono anche mostrare gli attributi e le operazioni della classe in due altri <quote
>scompartimenti</quote
> all'interno del rettangolo. </para>
<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Una classe in &UML;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="class.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Rappresentazione visiva di una classe in &UML;</phrase>
</textobject>
<caption>
<para
>Rappresentazione visiva di una classe in &UML; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<sect4 id="attribute">
<title
>Attributi</title>
<para
>In &UML; gli attributi sono mostrati con almeno il loro nome, e possono mostrare anche il loro tipo, il valore iniziale e altre proprietà. Gli attributi possono anche essere mostrati con la loro visibilità: </para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
><literal
>+</literal
> sta per attributi <emphasis
>pubblici</emphasis
></para
></listitem>
<listitem
><para
><literal
>#</literal
> sta per attributi <emphasis
>protetti</emphasis
></para
></listitem>
<listitem
><para
><literal
>-</literal
> sta per attributi <emphasis
>privati</emphasis
></para
></listitem>
</itemizedlist>
</sect4>
<sect4 id="operation">
<title
>Operazioni</title>
<para
>Anche le operazioni (metodi) sono mostrate con almeno il loro nome, e possono mostrare anche i loro parametri e i tipi restituiti. Le operazioni possono, come gli attributi, mostrare la loro visibilità: <itemizedlist>
<listitem
><para
><literal
>+</literal
> sta per operazioni <emphasis
>pubbliche</emphasis
></para
></listitem>
<listitem
><para
><literal
>#</literal
> sta per operazioni <emphasis
>protette</emphasis
></para
></listitem>
<listitem
><para
><literal
>-</literal
> sta per operazioni <emphasis
>private</emphasis
></para
></listitem>
</itemizedlist>
</para>
</sect4>
<sect4 id="templates">
<title
>Modelli</title>
<para
>Le classi possono avere modelli, un valore che è usato per una classe o untipo non specificato. Il tipo di modello è specificato quando viene iniziata una classe (&ie; cioè viene creato un oggetto). I modelli esistono nel C++ moderno e saranno introdotti in Java 1.5 dove saranno chiamati Generics. </para>
</sect4>
</sect3>
<sect3 id="class-associations">
<title
>Associazioni di classi</title>
<para
>Le classi possono relazionarsi (essere associate) una con l'altra in diversi modi:</para>
<sect4 id="generalization">
<title
>Generalizzazione</title>
<para
>L'ereditarietà è uno dei concetti fondamentali della programmazione a oggetti, in cui una classe <quote
>acquisisce</quote
> tutti gli attributi e le operazioni della classe da cui eredita, e può sostituire o modificare alcuni di loro, oltre ad aggiungere più attributi e operazioni di suo.</para>
<para
>In &UML;, un'associazione di <emphasis
>Generalizzazione</emphasis
> tra due classi le mette in una gerarchia rappresentante il concetto di ereditarietà di una classe derivata da una classe di base. In &UML; le generalizzazioni sono rappresentate da una linea che connette le due classi, con una freccia sul lato della classe di base. <screenshot>
<screeninfo
>Generalizzazione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="generalization.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Rappresentazione visiva di una generalizzazione in &UML;</phrase>
</textobject>
<caption>
<para
>Rappresentazione visiva di una generalizzazione in &UML; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
</sect4>
<sect4 id="uml-associations">
<title
>Associazioni</title>
<para
>Un'associazione rappresenta una relazione tra classi, e dà la semantica e la struttura comuni a molti tipi di <quote
>connessioni</quote
> tra oggetti.</para>
<para
>Le associazioni sono i meccanismi che permettono agli oggetti di comunicare tra loro. Descrivono la connessione tra diverse classi (la connessione tra gli oggetti reali è chiamata una connessione tra oggetti, o <emphasis
>collegamento</emphasis
>). </para>
<para
>Le associazioni possono avere un ruolo che specifica lo scopo dell'associazione e può essere uni- o bidirezionale (indica se i due oggetti che partecipano alla relazione possono mandare messaggi all'altro, o se solo uno di loro sa dell'altro). Ogni parte dell'associazione ha un valore di molteplicità, che detta quanti oggetti su questo lato dell'associazione possono relazionarsi a un oggetto sull'altro lato. </para>
<para
>In &UML; le associazioni sono rappresentate come linee che connettono le classi che partecipano alla relazione, e possono anche mostrare il ruolo e la molteplicità di ciascuno dei partecipanti. La molteplicità è mostrata come un intervallo [minimo..massimo] di valori non negativi, con un asterisco (<literal
>*</literal
>) sul lato massimo per rappresentare l'infinito. <screenshot>
<screeninfo
>Associazione &UML;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="association.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Rappresentazione visiva di un'associazione in &UML;</phrase>
</textobject>
<caption>
<para
>Rappresentazione visiva di un'associazione in &UML; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
</sect4>
<sect4 id="aggregation">
<title
>Aggregazione</title>
<para
>Le aggregazioni sono un tipo speciale di associazioni nel quale le due classi partecipanti non hanno un rango uguale, ma hanno una relazione <quote
>intero-parte</quote
>. Un'aggregazione descrive come la classe che ha il ruolo dell'intero è composta di (ha) altre classi, che hanno il ruolo di parti. Per le aggregazioni, la classe che fa da intero ha sempre molteplicità di uno. </para>
<para
>In &UML; le aggregazioni sono rappresentate da un'associazione che mostra un rombo sul lato dell'intero. <screenshot>
<screeninfo
>Aggregazione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="aggregation.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Rappresentazione visiva di una relazione di aggregazione in &UML;</phrase>
</textobject>
<caption>
<para
>Rappresentazione visiva di una relazione di aggregazione in &UML; </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
</sect4>
<sect4 id="composition">
<title
>Composizione</title>
<para
>Le composizioni sono associazioni che rappresentano aggregazioni <emphasis
>molto forti</emphasis
>. Ciò vuol dire che anche le composizioni formano relazioni intero-parte, ma la relazione è così forte che la parte non può esistere di per sé. Esistono solo all'interno dell'intero, e se l'intero è distrutto anche le parti muoiono.</para>
<para
>In &UML; le composizioni sono rappresentate da un rombo solido sul lato dell'intero. </para>
<para
><screenshot>
<screeninfo
>Composizione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="composition.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>Rappresentazione visiva di una relazione di composizione in &UML;</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot
></para>
</sect4>
</sect3
> <!--class-associations-->
<sect3 id="other-class-diagram-items">
<title
>Altri elementi dei diagrammi di classe</title>
<para
>I diagrammi di classe possono contenere diversi altri elementi oltre alle classi.</para>
<sect4 id="interfaces">
<title
>Interfacce</title>
<para
>Le interfacce sono classi astratte, che vuol dire che non se ne possono creare istanze direttamente. Possono contenere operazioni ma non attributi. Le classi possono ereditare dalle interfacce (attraverso una associazione di realizzazione) e possono essere create delle istanze di questi diagrammi.</para>
<!-- FIXME screenshot -->
</sect4>
<sect4 id="datatype">
<title
>Tipi di dati</title>
<para
>I tipi di dati sono delle primitive tipicamente incorporate in un linguaggio di programmazione. Gli esempi comuni includono gli interi e i booleani. Non possono avere relazioni con le classi, ma le classi possono avere relazioni con loro.</para>
<!-- FIXME screenshot -->
</sect4>
<sect4 id="enum">
<title
>Enumerazioni</title>
<para
>Le enumerazioni sono semplici elenchi di valori. Un esempio tipico è un'enumerazione dei giorni della settimana. Le opzioni di un'enumerazione sono chiamate letterali dell'enumerazione. Come i tipi di dati non possono avere relazioni con le classi, ma le classi possono avere relazioni con loro.</para>
<!-- FIXME screenshot -->
</sect4>
<sect4 id="package">
<title
>Pacchetti</title>
<para
>I pacchetti rappresentano un namespace in un linguaggio di programmazione. In un diagramma sono usati per rappresentare parti di un sistema che contiene più di una classe, forse centinaia di classi.</para>
<!-- FIXME screenshot -->
</sect4>
</sect3>
</sect2
> <!-- class diagram -->
<sect2 id="sequence-diagram">
<title
>Diagrammi di sequenza</title>
<para
>I diagrammi di sequenza mostrano lo scambio di messaggi (&ie; la chiamata ai metodi) tra diversi oggetti in una situazione temporale precisa. Gli oggetti sono istanze di classi. I diagrammi di sequenza mettono particolare enfasi sull'ordine e l'ora a cui i messaggi sono inviati agli oggetti.</para>
<para
>Nei diagrammi di sequenza gli oggetti sono rappresentati con linee verticali tratteggiate, con il nome dell'oggetto in cima. Anche l'asse temporale è verticale, e aumenta andando in giù, in modo che i messaggi sono inviati da un oggetto all'altro nella forma di frecce con l'operazione e il nome del parametro. </para>
<!-- FIXME update screenshot to show synchronous messages -->
<screenshot>
<screeninfo
>Diagramma di sequenza</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="sequence-diagram.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>&umbrello; che mostra un diagramma di sequenza</phrase>
</textobject>
<caption>
<para
>&umbrello; che mostra un diagramma di sequenza </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
<para
>I messaggi possono o essere sincroni, il tipo normale di chiamate ai messaggi dove il controllo è passato all'oggetto chiamato fino a quando quel metodo ha finito l'esecuzione, o asincrono, dove il controllo è ripassato direttamente all'oggetto chiamante. I messaggi sincroni hanno un riquadro verticale a lato dell'oggetto chiamato per mostrare il flusso di controllo del programma.</para>
</sect2
> <!-- sequence diagrams -->
<sect2 id="collaboration-diagram">
<title
>Diagrammi di collaborazione</title>
<para
>I diagrammi di collaborazione mostrano le interazioni che avvengono tra gli oggetti che partecipano a una situazione specifica. È più o meno la stessa informazione mostrata nei diagrammi di sequenza, ma lì l'enfasi è messa su come le interazioni avvengono nel tempo, mentre i diagrammi di collaborazione mettono in primo piano le relazioni tra gli oggetti e la loro topologia.</para>
<para
>Nei diagrammi di collaborazione i messaggi inviati da un oggetto a un altro sono rappresentati da frecce, che mostrano il nome, i parametri e la sequenza del messaggio. I diagrammi di collaborazione sono specialmente adatti a mostrare un particolare flusso o situazione di programma e sono uno dei migliori tipi di diagramma per dimostrare o spiegare rapidamente un processo nella logica del programma. </para>
<screenshot>
<screeninfo
>Collaborazione</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="collaboration-diagram.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>&umbrello; che mostra un diagramma di collaborazione</phrase>
</textobject>
<caption>
<para
>&umbrello; che mostra un diagramma di collaborazione </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</sect2
> <!-- collaboration diagrams -->
<sect2 id="state-diagram">
<title
>Diagramma di stato</title>
<para
>I diagrammi di stato mostrano i diversi stati di un oggetto durante la sua vita e gli stimoli che gli fatto cambiare stato. </para
>
<para
>I diagrammi di stato vedono gli oggetti come <emphasis
>macchine di stato</emphasis
> o automi finiti che possono essere in uno stato di un insieme di stati finiti e che possono cambiare stato con uno stimolo di un insieme finito di stimoli. Per esempio un oggetto di tipo <emphasis
>ServerDiRete</emphasis
> può essere in uno dei seguenti stati durante la sua vita: </para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
>Pronto</para
></listitem>
<listitem
><para
>In ascolto</para
></listitem>
<listitem
><para
>Attivo</para
></listitem>
<listitem
><para
>Fermato</para
></listitem>
</itemizedlist>
<para
>e gli eventi che possono far cambiare stato all'oggetto sono</para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
>L'oggetto è creato</para
></listitem>
<listitem
><para
>L'oggetto riceve il messaggio di ascolto</para
></listitem>
<listitem
><para
>Un client richiede una connessione sulla rete</para
></listitem>
<listitem
><para
>Un client termina una richiesta</para
></listitem>
<listitem
><para
>La richiesta è eseguita e conclusa</para
></listitem>
<listitem
><para
>L'oggetto riceve un messaggio di fermata</para
></listitem>
<listitem
><para
>ecc.</para
></listitem>
</itemizedlist>
<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Diagramma di stato</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="state-diagram.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>&umbrello; che mostra un diagramma di stato</phrase>
</textobject>
<caption>
<para
>&umbrello; che mostra un diagramma di stato </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<sect3 id="state">
<title
>Stato</title>
<para
>Gli stati sono i mattoni del diagramma di stato. Uno stato appartiene a esattamente una classe e rappresenta un riassunto dei valori che gli attributi di una classe possono assumere. Uno stato &UML; descrive lo stato interno di un oggetto di una classe particolare </para
>
<para
>Nota che non tutti i cambiamenti negli attributi di un oggetto dovrebbe essere rappresentato da uno stato, ma solo quei cambiamenti che influenzano significativamente il funzionamento dell'oggetto</para>
<para
>Ci sono due tipi speciali di stati: Inizio e Fine. Sono speciali perché non ci sono eventi che possono far tornare un oggetto al suo stato di Inizio, allo stesso modo in cui non è possibile riportare un oggetto dal suo stato di Fine una volta che lo raggiunge. </para>
</sect3>
</sect2
> <!-- state diagrams -->
<sect2 id="activity-diagram">
<title
>Diagrammi di attività</title>
<para
>I diagrammi di attività descrivono la sequenza di attività in un sistema con l'aiuto delle attività. I diagrammi di attività sono una forma speciale dei diagrammi di stato, che contengono solo (o per lo più) attività. </para>
<para>
<screenshot>
<screeninfo
>Un esempio di diagramma di attività.</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="activity-diagram.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase
>&umbrello; che mostra un diagramma di attività</phrase>
</textobject>
<caption>
<para
>&umbrello; che mostra un diagramma di attività </para>
</caption>
</mediaobject>
</screenshot>
</para>
<para
>I diagrammi di attività sono simili ai diagrammi di flusso procedurali, con la differenza che tutte le attività sono chiaramente connesse a degli oggetti.</para>
<para
>I diagrammi di attività sono sempre associati a una <emphasis
>classe</emphasis
>, un'<emphasis
>operazione</emphasis
> o un <emphasis
>caso d'uso</emphasis
>.</para>
<para
>I diagrammi di attività supportano attività sequenziali e parallele. L'esecuzione parallela è rappresentata con le icone Separa/Attendi; per le attività in esecuzione in parallelo, non è importante l'ordine in cui sono eseguite (possono essere eseguite allo stesso tempo o una dopo l'altra)</para>
<sect3 id="activity">
<title
>Attività</title>
<para
>Un'attività è un singolo passo in un processo. Un'attività è uno stato del sistema con attività interna e, almeno, una transizione all'esterno. Le attività possono anche avere più di una transizione all'esterno se hanno più condizioni. </para
>
<para
>Le attività possono formare gerarchie, vale a dire che un'attività può essere composta di più attività di <quote
>dettaglio</quote
>, nel qual caso le transizioni all'interno e all'esterno dovrebbero corrispondere alle transizioni all'interno e all'esterno del diagramma dei dettagli. </para>
</sect3>
</sect2
> <!-- activity diagram -->
<sect2 id="helper-elements">
<title
>Elementi ausiliari</title>
<para
>Ci sono alcuni elementi in &UML; che non hanno una vera e propria semantica per il modello, ma aiutano a chiarificare parti del diagramma. Questi elementi sono </para>
<itemizedlist>
<listitem
><para
>Righe di testo</para
></listitem>
<listitem
><para
>Note di testo e ancore</para
></listitem>
<listitem
><para
>Riquadri</para
></listitem>
</itemizedlist
>
<para
>Le righe di testo sono utili per aggiungere brevi informazioni testuali a un diagramma. È testo libero e non ha significato per il modello stesso. </para
>
<para
>Le note sono utili per aggiungere informazioni più dettagliate su un oggetto o una situazione specifica. Hanno il grande vantaggio che le note possono essere ancorate a elementi &UML; per mostrare che la nota <quote
>appartiene</quote
> a un oggetto o una situazione specifici. </para>
<para
>I riquadri sono rettangoli liberi che possono essere usati per raggruppare insieme degli elementi per rendere i diagrammi più leggibili. Non hanno nessun significato logico nel modello.</para>
<!-- FIXME, screenshot -->
</sect2
> <!-- helper elements -->
<sect2 id="component-diagram">
<title
>Diagrammi dei componenti</title>
<para
>I diagrammi dei componenti mostrano i componenti software (tecnologie componenti come KPart, componenti CORBA, Java Beans o solo sezioni del sistema che sono chiaramente distinguibili) e i manufatti di cui sono fatti come file di codice sorgente, librerie di programmazione o tabelle di banche dati relazionali.</para>
<para
>I componenti possono avere interfacce (&ie; classi astratte con operazioni) che permettono associazioni tra componenti.</para>
</sect2>
<sect2 id="deployment-diagram">
<title
>Diagrammi di dispiegamento</title>
<para
>I diagrammi di dispiegamento mostrano le istanze dei componenti durante l'esecuzione e le loro associazioni. Includono i nodi, che sono risorse fisiche, tipicamente un computer singolo. Mostrano anche interfacce e oggetti (istanze di classi).</para>
</sect2>
</sect1
>
</chapter>
|